Stick style

Architettura
statunitense

Architettura coloniale statunitense
Architettura georgiana
Architettura coloniale olandese
Architettura coloniale francese
Architettura coloniale tedesca
Architettura coloniale spagnola
Stile Adam
Stile Federale
Stile Jeffersoniano
Stile neogreco
Stile italianeggiante
Stile neogotico
Stile vittoriano
Romanico Richardsoniano
Stile Secondo Impero
Rinascimento americano
Folk Victorian
Stick style
Queen Anne Style americano
Shingle
Territorial
Stile Beaux-Arts
Scuola di Chicago
Stile revival coloniale britannico
Stile revival coloniale olandese
Stile revival mediterraneo
Mission revival
Stile revival coloniale spagnolo
Tudor revival
Pueblo revival
Territorial revival
American Craftsman
Prairie School
American Foursquare
Bungalo californiano
Art déco
Streamline Moderne
PWA Moderne
International style
Usonian
American ranch
Architettura moderna
Architettura postmoderna
Neoeclettismo
Neoclassicismo
Categoria:Architettura
Storia dell'arte
modifica

Lo Stick style (letteralmente "Stile bacchetta") è uno stile architettonico americano della fine del XIX secolo, transizione tra il Carpenter Gothic della metà del XIX secolo ed il Queen Anne Style che si evolvette negli anni '90 dell'Ottocento.[1] Deve il proprio nome dall'uso frequente di intelaiature in legno (in inglese: "stickwork") e per il largo uso di legno.[2][3]

Caratteristiche

Lo Stick style è riconoscibile per la presenza di elementi decorativi in legno presenti in facciata e negli interni, in particolare nei soffitti.

Più che le strutture di per sé stesse, nello stile dunque sono rilevanti le decorazioni,[4] che riassemblano elementi di epoca medievale, in particolare dell'architettura Tudor.[5]

Lo stile divenne particolarmente in uso per abitazioni, stazioni ferroviarie, stazioni di salvataggio ed altre strutture di uso pubblico e privato.

Lo Stick style aveva anche numerosi elementi in comune col successivo Queen Anne style diffusosi negli Stati Uniti con soffitti compenetranti e camini di mattoni. [6] *** [7]

Stick-Eastlake

Stick-Eastlake è una variante direttamente derivata dallo Stick Style che utilizza dettagli architettonici provenienti dall'Eastlake Movement, iniziato da Charles Eastlake su strutture di stile Stick-style puro. Talvolta esso è definito come Vittoriano Stick, ed è comunque una variazione dello stile originario da cui differisce unicamente per la diversa varietà di decorazioni. Ebbe particolarmente fortuna sul finire del XIX secolo.

Galleria d'immagini

  • La Chicamacomico Life-Saving Station a Rodanthe (Carolina del Nord), eretta nel 1874. Si notino le imponenti capriate e l'uso di forme verticali
    La Chicamacomico Life-Saving Station a Rodanthe (Carolina del Nord), eretta nel 1874. Si notino le imponenti capriate e l'uso di forme verticali
  • La William S. Clark House, un "cottage" in stile Stick-Eastlake ad Eureka, California
    La William S. Clark House, un "cottage" in stile Stick-Eastlake ad Eureka, California
  • La Herman C. Timm House a New Holstein, Wisconsin, dove si notano gli "stickwork" dipinti in colore diverso per creare contrasto
    La Herman C. Timm House a New Holstein, Wisconsin, dove si notano gli "stickwork" dipinti in colore diverso per creare contrasto

Note

  1. ^ Virginia & Lee McAlester, A Field Guide to American Houses, Alfred A. Knopf, 1984, pp. 254–261, ISBN 0-394-73969-8.
  2. ^ Frank Perissinotti, Diagram of a Stick-Eastlake house (GIF) [collegamento interrotto], su Visual Communications - History of Architecture, 2002.
  3. ^ Joel Shrock, The Gilded Age, Greenwood Publishing Group, 2004, p. 75, ISBN 978-0-313-32204-4.
    «small wooden boards [...] that were often horizontal, diagonal, and vertical. [...] These decorative cross timbers were also called stickwork.»
  4. ^ Gabrielle M. Lanier, Everyday Architecture of the Mid-Atlantic: Looking at Buildings and Landscapes, JHU Press, 1997, p. 158, ISBN 978-0-8018-5325-8.
  5. ^ Allison Lee Palmer, Historical Dictionary of Romantic Art and Architecture, Scarecrow Press, 10 giugno 2011, p. 229, ISBN 978-0-8108-7473-2.
    «The stick-style home, popular from 1860 to 1890, was a wooden home with a gabled roof that featured diagonal wooden trusses in the gables much like the Tudor revival.»
  6. ^ Stick Style / Eastlake (1870 - 1880) [collegamento interrotto], su allentown.org, Allentown Association. URL consultato il 24 maggio 2011.
  7. ^ Guide to Stick-Style Architecture, su lib.umassd.edu, UMass Dartmouth - Claire T. Carney Library. URL consultato il 24 maggio 2011.

Bibliografia

  • Foster, Gerald L., American houses: a field guide to the architecture of the home, Houghton Mifflin Harcourt, 2004

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stick style

Collegamenti esterni

  Portale Architettura
  Portale Stati Uniti d'America