Stenia Michel

Stenia Michel
Stenia Michel nel 2014
Nazionalità Bandiera della Svizzera Svizzera
Altezza 161 cm
Calcio
Ruolo Portiere
Squadra   Grasshopper
Termine carriera 2018
Carriera
Giovanili
1996-2000  Uster
2000-2001  Wetzikon
Squadre di club1
2001-2005  Seebach? (?)
2005-2008  Zurigo Seebach? (?)
2008-2013  Zurigo66 (1)
2013-2016  Jena63 (0)
2016-2018  Basilea33 (0)
Nazionale
2003-2006Bandiera della Svizzera Svizzera U-1918 (0)
2006Bandiera della Svizzera Svizzera U-203 (0)
2013-2017Bandiera della Svizzera Svizzera12 (0)
Carriera da allenatore
2018-  Grasshopper
2019-  Grasshopper U-15
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 luglio 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Stenia Michel (Uster, 23 ottobre 1987) è un'allenatrice di calcio ed ex calciatrice svizzera, di ruolo portiere, allenatrice dei portieri e della squadra under-15 del Grasshopper.

Ha inoltre indossato la maglia della nazionale svizzera, dalle giovanili alla nazionale maggiore, collezionando in quest'ultima 12 presenze tra il 2013 e il 2017 e partecipando al Mondiale di Canada 2015 e all'Europeo dei Paesi Bassi 2017.

Carriera

Calciatrice

Club

Michel si appassiona al calcio fin da giovanissima decidendo di tesserarsi con la società sportiva della cittadina di residenza, l'Uster, iniziando a giocare come portiere nelle sue formazioni giovanili[1] dove rimane dal 1996 al 2000 prima di passare alle giovanili del Wetzikon.[2]

Rimase con il Wetzikon fino all'estate 2001 quando coglie l'occasione offertale dal Seebach per vestire la maglia delle giovanili della propria divisione femminile.[3] Già alla sua prima stagione, la 2001-2002, ha l'occasione di essere impiegata nella formazione titolare quando, a causa di un infortunio, viene chiamata, a soli 14 anni, a collocarsi tra i pali nella sua prima partita di Lega Nazionale A.[4] Con la squadra di Zurigo rimane complessivamente dodici stagioni nelle tre realtà societarie che si susseguono, fino alla 2004-2005 con il Seebach, diventato Seebach Zurigo dalla stagione successiva fino alla 2007-2008 e Zurigo Frauen dalla seguente, congedandosi a fine campionato 2012-2013 con un palmarès di cinque titoli nazionali e tre Coppe di Svizzera.

Il 15 agosto 2013 ha firmato un contratto biennale con lo Jena per giocare in Frauen-Bundesliga dalla stagione entrante.[5]

Nell'aprile 2016, prima della fine del campionato, ha annunciato di non voler rinnovare il contratto in scadenza con lo Jena.[6]

Il 17 maggio 2016 Michel decide di tornare a giocare in Svizzera, firmando un nuovo contratto con il Basilea, ritrovando nel reparto difensivo la neozelandese Ria Percival anch'essa proveniente dallo Jena.[7]

Nazionale

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento calciatori svizzeri è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Allenatrice

Palmarès

Club

  • Campionato svizzero: 5
FFC Zürich Seebach: 2007-2008
FC Zürich Frauen: 2008-2009, 2009-2010, 2011-2012, 2012-2013
  • Coppa Svizzera: 3
FFC Zürich Seebach: 2006-2007
FC Zürich Frauen: 2011-2012, 2012-2013

Nazionale

2017

Note

  1. ^ Stenia Michel – UEFA.com, su de.uefa.com. URL consultato l'8 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2016).
  2. ^ Schweizer Torhüterin Michel wechselt nach Jena[collegamento interrotto] vom 15. August 2013
  3. ^ FCZ Frauen | News | Rücktritte bei den FCZ Frauen - FC Zürich Archiviato il 21 aprile 2016 in Internet Archive. vom 5. Juni 2013
  4. ^ (DE) Markus Juchem, FF USV Jena holt Torhüterin Stenia Michel, su womensoccer.de, 15 agosto 2013. URL consultato l'8 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2016).
  5. ^ Stenia Michel verstärkt den FF USV Jena Archiviato il 14 giugno 2015 in Internet Archive.
  6. ^ Stenia Michel: “Eine Vertragsverlängerung in Jena ist keine Option”, su frauenfussballmagazin.ch. URL consultato l'8 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2016).
  7. ^ Zwei Verstärkungen für die FCB-Frauen, su fcb.ch. URL consultato l'8 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stenia Michel

Collegamenti esterni

  • Stenia Michel, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • Stenia Michel, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • (DE) Stenia Michel (calciatrice), su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  • (DE) Stenia Michel (allenatrice), su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio