Steffen Kjærgaard

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ciclisti norvegesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Steffen Kjærgaard
NazionalitàBandiera della Norvegia Norvegia
Altezza180 cm
Peso78 kg
Ciclismo
SpecialitàStrada, pista
Termine carriera2003
Carriera
Squadre di club
1995  TVM(stagista)
1996-1997  TVM
1998-1999Chicky World
2000-2003  US Postal Service
Nazionale
1996-2002Bandiera della Norvegia Norvegia
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Steffen Kjærgaard (Tønsberg, 24 maggio 1973) è un dirigente sportivo, ex ciclista su strada e pistard norvegese. Nel 2012 ha ammesso di aver fatto uso di EPO durante la carriera agonistica.[1][2]

Palmarès

Strada

  • 1991 (Juniores, una vittoria)
Campionati norvegesi, Prova a cronometro Juniores
  • 1994 (Dilettanti, tre vittorie)
Classifica generale Ringerike Grand Prix
4ª tappa Österreich-Rundfahrt (Gröbming > Zell am Ziller)
Campionati norvegesi, Prova in linea
  • 1995 (Dilettanti, due vittorie)
6ª tappa Österreich-Rundfahrt (Lienz > Lienz)
Classifica generale Österreich-Rundfahrt
  • 1996 (TVM-Farm Frites, una vittoria)
Campionati norvegesi, Prova a cronometro Elite
  • 1997 (TVM-Farm Frites, una vittoria)
Campionati norvegesi, Prova a cronometro Elite
  • 1998 (Chicky World, quattro vittorie)
5ª tappa Bayern Rundfahrt (Burghausen > Berchtesgaden)
Classifica generale Bayern Rundfahrt
Campionati norvegesi, Prova a cronometro Elite
6ª tappa - parte a Rheinland-Pfalz-Rundfahrt (Simmern > Wittlich)
  • 1999 (Chicky World, quattro vittorie)
Classifica generale Tour de Normandie
Classifica generale Circuit de la Sarthe
1ª tappa - parte a Postgirot Open (Uppsala, cronometro)
Campionati norvegesi, Prova a cronometro Elite
  • 2001 (US Postal Service, una vittoria)
Classifica generale Roserittet DNV GP
  • 2003 (US Postal Service, quattro vittorie)
Campionati norvegesi, Prova a cronometro Elite
2ª tappa Roserittet DNV GP
3ª tappa Roserittet DNV GP
Classifica generale Roserittet DNV GP

Altri successi

Campionati norvegesi, Cronosquadre Juniores (con Bjørn Andre Grubbli, Frode Jensen e Henning Orre)
Campionati norvegesi, Cronosquadre (con Bjørn Andre Grubbli e Roar Skaane)
Campionati norvegesi, Cronosquadre (con Stig Kristiansen e Ole Sigurd Simensen)
Campionati norvegesi, Cronosquadre (con Stig Kristiansen e Ole Sigurd Simensen)
6ª tappa - parte a Tour de Normandie (Vire, cronosquadre)
Prologo Giro della Bassa Sassonia (Einbeck, cronometro)
Classifica scalatori Hessen-Rundfahrt

Pista

Campionati norvegesi, Inseguimento individuale Juniores
Campionati norvegesi, Chilometro Juniores
Campionati norvegesi, Inseguimento individuale
Campionati norvegesi, Inseguimento individuale
Campionati norvegesi, Corsa a punti

Piazzamenti

Grandi Giri

1996: ritirato (21ª tappa)
2000: 89º
2001: 101º
2002: ritirato (14ª tappa)

Classiche monumento

2001: 151º
2003: 116º
2001: 106º
2002: 112º
2003: ritirato
2001: ritirato
2002: ritirato
2003: ritirato

Competizioni mondiali

Note

  1. ^ Un co-équipier d'Armstrong s'est dopé lefigaro.fr
  2. ^ Kjaergaard confesses to doping while at Chicky World and US Postal cyclingnews.com

Collegamenti esterni

  • (EN) Steffen Kjærgaard, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Steffen Kjærgaard, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • (EN) Steffen Kjærgaard, su CQ Ranking. Modifica su Wikidata
  • (EN) Steffen Kjærgaard, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Steffen Kjærgaard, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 36145971383832330756 · WorldCat Identities (EN) viaf-36145971383832330756
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo