Stefan Terblanche

Stefan Terblanche
Dati biografici
PaeseBandiera del Sudafrica Sudafrica
Altezza183 cm
Peso95 kg
Rugby a 15
RuoloTre quarti centro
Ritirato2012
Carriera
Attività provinciale
1996-1998  Boland Cavaliers
1999-2002  Natal Sharks
2007-2011  Natal Sharks69 (111)
Attività di club[1]
1998-2003  Sharks48 (140)
2003-2007  Ospreys60 (58)
2008-2011  Sharks57 (33)
2011-2012  Ulster10 (15)
Attività da giocatore internazionale
1998-2003Bandiera del Sudafrica Sudafrica37 (95)
Palmarès internazionale
3º posto Coppa del Mondo 1999

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 21 luglio 2011
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Carl Stefan Terblanche (Mossel Bay, 2 luglio 1975) è un ex rugbista a 15 sudafricano, in carriera attivo come tre quarti centro.

Biografia

Esordiente negli Sharks nel 1998, nello stesso anno debuttò anche negli Springbok e la stagione successiva fu presente alla Coppa del Mondo di rugby 1999 nel Regno Unito, in cui il Sudafrica si classificò al terzo posto finale.

Fu presente anche alla Coppa del Mondo di rugby 2003 (Sudafrica eliminato ai quarti) e, dopo tale manifestazione, si trasferì in Europa in Celtic League, nel club gallese degli Ospreys[1].

In Galles Terblanche vinse due edizioni della Celtic League, nel 2005 e nel 2007; nel luglio del 2007 fu concesso in prestito alla sua formazione provinciale originaria, i Natal Sharks, per disputare la Currie Cup[2], per poi essere definitivamente svincolato nell'ottobre successivo, dopo sole cinque gare nella nuova stagione di Celtic League[3].

Tornato in Sudafrica, a ottobre 2011 fu di nuovo richiesto in Celtic League, nel frattempo ridenominata Pro12; fu l'Ulster a volere il giocatore con un prestito a termine per sopperire alle assenze per infortuni vari[4]; rimase nel club di Belfast per tutta la stagione, al termine della quale diede corso al suo proposito di ritirarsi dall'attività agonistica, espresso qualche mese prima[5].

Terblanche vanta anche diversi inviti nei Barbarians, il primo nel 2001 contro un XV dell'Australia[6].

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) Ospreys swoop for Bok wing, in BBC, 21 novembre 2003. URL consultato il 21 luglio 2011.
  2. ^ (EN) Ospreys loan Terblanche to Sharks, in BBC, 4 luglio 2007. URL consultato il 21 luglio 2011.
  3. ^ (EN) Terblanche finishes Ospreys stay, in BBC, 3 ottobre 2007. URL consultato il 21 luglio 2011.
  4. ^ (EN) Ulster sign veteran South African full-back Terblanche, 31 ottobre 2011. URL consultato il 5 dicembre 2012.
  5. ^ (EN) David Kelly, Veteran Springbok Terblanche aims to bow out in blaze of Ulster glory, in The Independent, 19 aprile 2012. URL consultato il 5 dicembre 2012.
  6. ^ (EN) Boks dominate the Baa-Baas, in BBC, 26 novembre 2001. URL consultato il 21 luglio 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stefan Terblanche

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Stefan Terblanche nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Stefan Terblanche, su sarugby.co.za, SARU. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Stefan Terblanche nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Stefan Terblanche in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Stefan Terblanche, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Stefan Terblanche, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  • (EN)  Profilo di Stefan Terblanche, da SARugby.net
  • (EN)  Profilo di Stefan Terblanche, da SharksRugby.co.za
  Portale Biografie
  Portale Rugby