Staphyleaceae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Staphyleaceae
Staphylea pinnata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineCrossosomatales
FamigliaStaphyleaceae
Martinov, 1820
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineSapindales
FamigliaStaphyleaceae
Generi

Staphyleaceae (Martinov, 1820) è una famiglia di piante appartenente all'ordine Crossosomatales, per la prima volta descritte dal botanico russo Ivan Ivanovič Martinov nella sua opera Tekhno-Botanīcheskiǐ Slovar[1]. Si tratta di un taxon di ridotte dimensioni, contenente solo 43 specie[2].

La maggior parte dei generi qui inclusi è originaria delle aree a clima tropicale di America meridionale, Africa e Sud-est asiatico, con l'eccezione di Staphylea che è presente anche nelle aree temperate dell'emisfero boreale[3].

Descrizione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento biologia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Tassonomia

All'interno della famiglia Staphyleaceae sono inclusi i seguenti 3 generi[2]:

  • Dalrympelea Roxb.
  • Staphylea L.
  • Turpinia Vent.

I due generi Huertea e Tapiscia, inizialmente qui inclusi, con l'aggiornamento alla classificazione APG III[4] sono stati inseriti nel nuova famiglia delle Tapisciaceae, ordine Huerteales, posizione poi confermata nella più recente classificazione APG IV[5].

Note

  1. ^ (RULA) Ivan Ivanovich Martinov, Tekhno-Botanīcheskiǐ Slovar, ia Latinskom i Rossilskom Yazuikakh, San Pietroburgo, 1820, p. 598, DOI:10.5962/bhl.title.96260. URL consultato il 23 aprile 2021.
  2. ^ a b (EN) Staphyleaceae Martinov | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 23 aprile 2021.
  3. ^ (EN) Angiosperm Phylogeny Website - Staphyleaceae, su mobot.org. URL consultato il 23 aprile 2021.
  4. ^ (EN) Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 161, n. 2, 2009, pp. 105-121, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x. URL consultato il 30 luglio 2018.
  5. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.

Bibliografia

  • (RULA) Ivan Ivanovich Martinov, Tekhno-Botanīcheskiǐ Slovar, ia Latinskom i Rossilskom Yazuikakh, San Pietroburgo, 1820, p. 598, DOI:10.5962/bhl.title.96260. URL consultato il 23 aprile 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Staphyleaceae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Staphyleaceae

Collegamenti esterni

  • (EN) Staphyleaceae, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Staphyleaceae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica