Squatina oculata

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Squatina oculata
Esemplare di squatina oculata presso il Museo nazionale di storia naturale di Malta
Stato di conservazione
Critico
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseChondrichthyes
SottoclasseElasmobranchii
OrdineSquatiniformes
FamigliaSquatinidae
GenereSquatina
SpecieS. oculata
Nomenclatura binomiale
Squatina oculata
Bonaparte, 1840
Areale

Lo squatina oculata Bonaparte, 1840, appartiene al genere Squatina ed alla famiglia Squatinidae.

Areale

Vive nell'Oceano Atlantico orientale tra le latitudini 47°N e 28°S, più precisamente lungo le coste dell'Africa, nelle acque del Marocco, del Senegal, fino all'Angola e nelle acque dell'intero Mar Mediterraneo. È assente nel Mar nero.[1]

Habitat

Vive generalmente su fondali sabbiosi e/o fangosi, ad un profondità compresa tra i 20 e i 560 metri, anche se più comunemente tra i 50 e i 100 metri.[1]

Descrizione

Le dimensioni massime registrate sono di 158 cm[2]. I maschi raggiungono la maturità sessuale ad una lunghezza di 140 cm.[1] Secondo i dati del IUCN è prossima al rischio di estinzione avendo una popolazione in diminuzione.

Riproduzione

Si tratta di una specie ovovivipara[3].

Alimentazione

Si nutrono principalmente di piccoli squali e di carangidi[2].

Interazioni con l'uomo

Vengono accidentalmente catturate dalle reti da traino e altri metodi di pesca artigianale.[1]

Note

  1. ^ a b c d Fabrizio Serena, 2005 - Field identification guide to the sharks and rays of the Mediterranean and Black Sea[collegamento interrotto] - FAO - Versione consultabile on-line e scaricabile.
  2. ^ a b Compagno, L.J.V. 1984 FAO species catalogue. Vol. 4. Sharks of the world. An annotated and illustrated catalogue of shark species known to date. Part 1 - Hexanchiformes to Lamniformes. FAO Fish. Synop. 125(4/1):1-249.
  3. ^ Dulvy, N.K. and J.D. Reynolds 1997 Evolutionary transitions among egg-laying, live-bearing and maternal inputs in sharks and rays. Proc. R. Soc. Lond., Ser. B: Biol. Sci. 264:1309-1315.

Bibliografia

  • (EN) Squatina oculata, su FishBase. URL consultato il 21-03-2010.
  • Compagno, Dando, & Fowler, Sharks of the World, Princeton University Press, New Jersey 2005 ISBN 0-691-12072-2
  • (EN) Morey, G., Serena, F., Mancusi, C., Coelho, R., Seisay, M., Litvinov, F. & Dulvy, N. 2007, Squatina oculata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Squatina oculata
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci