Spit

Disambiguazione – Se stai cercando l'album delle Kittie, vedi Spit (album).
Disambiguazione – Se stai cercando il quasi omonimo programma di MTV, vedi MTV Spit.
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
Esempi di tre spit: si nota il cilindro cavo filettato e il cuneo. In basso a sinistra il bullone e la placchetta che vi verranno avvitati sopra. In basso a destra un modello particolare non autoperforante.

Lo spit, o spit ROC, è un tassello a bussola autoperforante, nato nell'ambito dell'edilizia.[1] È utilizzato come punto di ancoraggio in varie attività come arrampicata, alpinismo, speleologia e torrentismo. Il nome è l'acronimo di Société de Prospection et d'Inventions Techniques, l'azienda francese nata nel 1951, tra i primi a produrlo.[2]

Descrizione

La terminologia completa per riferirsi agli spit è "spit ROC" e "spit FIX" per distinguere le modalità di espansione del tassello:[3]

  • espansione per percussione per lo spit ROC, detto anche brevemente "spit"[1]
  • espansione per trazione per lo spit FIX, detto anche brevemente fix.[4]

Lo spit è composto da due parti di acciaio o acciaio inox:[1][5]

  • un cilindro cavo con filettatura all'interno e una estremità con punte taglienti per perforare la roccia
  • un cuneo a tronco di cono per provocare l'espansione del tassello

Lo spit ROC è stato superato dallo spit FIX, che offre maggior tenuta a carichi radiali e all'estrazione ed elimina il pericoloso rischio di fuoriuscita del cuneo di espansione dal cilindro. Nelle falesie è infine utilizzato anche il fittone resinato, con prestazioni ancora migliori.[6][7] Spit, fix e resinati fanno parte della famiglia dei "chiodi a perforazione", detti chiper[8] e sono regolamentati dalla normativa EN 959.[9][10]

Utilizzo

Per posizionare lo spit si utilizza uno strumento chiamato "piantaspit", un cilindro di ferro con impugnatura, al quale si avvita a una estremità il tassello. Il foro si ottiene percuotendo col martello dall'altra estremità e ruotando il piantaspit di un quarto di giro ogni due/tre colpi. Ottenuto il foro si estrae il tassello per applicarvi il cuneo, quindi lo si reintroduce e lo si martella per ottenere l'espansione. Si svita infine il piantaspit e si fissa una piastrina con occhiello tramite un bullone.[11]

Note

  1. ^ a b c CNSASA, p. 86.
  2. ^ CAI di Fabriano, p. 8.
  3. ^ Bressan, p. 192.
  4. ^ CNSASA, pp. 86-87.
  5. ^ Bressan, Spavento, p. 227.
  6. ^ CNSASA, p. 87.
  7. ^ Bressan, p. 197.
  8. ^ CNSASA, pp. 85-86.
  9. ^ CNSASA, p. 49.
  10. ^ Bressan, p. 193.
  11. ^ Bressan, Spavento, pp. 227-228.

Bibliografia

  • CAI di Fabriano, Dispensa del 24º corso di introduzione alla speleologia (PDF). URL consultato il 21 agosto 2013.
  • Giuliano Bressan, Andrea Spavento, Chiodi a perforazione ("chiper") (PDF), in Le Alpi Venete 2, 1991. URL consultato il 21 agosto 2013.
  • Giuliano Bressan, Chiodi da roccia a perforazione (PDF), in Annuario CAAI, 2007. URL consultato il 21 agosto 2013.
  • Commissione nazionale scuole di alpinismo, scialpinismo e arrampicata libera, Alpinismo su roccia, Milano, Club Alpino Italiano, 2008, ISBN 978-88-7982-024-0.

Voci correlate

  • Fix (arrampicata)
  • Fittone resinato
  • Punto di ancoraggio

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Spit

Collegamenti esterni

  • Articoli e dispense sul sito del Centro studi materiali e tecniche del CAI, su caimateriali.org. URL consultato il 21 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2012).
  Portale Alpinismo
  Portale Arrampicata
  Portale Montagna