Sossio

Sossio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].

Varianti

Origine e diffusione

Deriva dal gentilizio latino Sosius, di età repubblicana[2], la cui etimologia, incerta, potrebbe essere latina[1][2]. Altre fonti propongono invece un'origine greca, da Σῶσος (Sosos), basato su σῶς (sos, "salvo", "illeso", da cui anche Sostene e Socrate), col significato di "salvatore"[3][4].

Il nome gode di scarsa diffusione in Italia, ed è proprio della Campania, specie della zona di Napoli, dov'è accentrato il culto di san Sossio[1].

Onomastico

L'onomastico ricorre il 23 settembre in memoria di san Sossio o Sosio, diacono di Miseno, martire insieme a san Gennaro ed altri compagni a Pozzuoli sotto Diocleziano[5].

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Sossio"
  • Sossio Aruta, calciatore italiano
  • Sossio Giametta, filosofo e giornalista italiano
  • Sossio Pezzullo, politico italiano

Variante Sosio

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Sosio"

Note

  1. ^ a b c d e f g h La Stella T., p. 335.
  2. ^ a b c d De Felice, p. 120.
  3. ^ a b De Grandis, p. 336.
  4. ^ (EN) Stephania - Sophron, su Etymologica: Deciphering Hellenic Names. URL consultato il 18 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2012).
  5. ^ San Sosso (Sossio, Sosio) di Miseno, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 15 dicembre 2017.

Bibliografia

  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 3, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Vito Maria De Grandis, Dizionario etimologico-scientifico delle voci italiane di greca origine, Stamp. francese, 1824.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Sossio»
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi