Sofronio III di Costantinopoli

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento vescovi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Sofronio III

Sofronio IV di Alessandria in una fotografia del 1892
Patriarca di Costantinopoli
Elezione1863
Fine patriarcato1866
PredecessoreGioacchino II di Costantinopoli
SuccessoreGregorio VI di Costantinopoli
 
NascitaCostantinopoli
1798
MorteAlessandria d'Egitto
3 settembre 1899
Manuale

Sofronio, al secolo Stavros Meidantzoglou (Σταύρος Μεϊδαντζόγλου; Costantinopoli, 1798 – Alessandria d'Egitto, 3 settembre 1899) è stato un arcivescovo ortodosso ottomano, patriarca ecumenico di Costantinopoli dal 1863 al 1866 col nome di Sofronio III, e patriarca greco-ortodosso di Alessandria del 1870 al 1899 col nome di Sofronio IV.

Biografia

Già metropolita di Chio e di Amasea, fu eletto patriarca greco di Alessandria il 30 maggio 1870 con il nome di Sofronio IV, nel 1888 si preoccupò di fondare la chiesa della Trasfigurazione del Salvatore nella città di Porto Said. Il suo patriarcato alessandrino vide l'espulsione di Nectarios di Egina, che venne poi elevato a santità.

Morì ad Alessandria d'Egitto nel 1899, il 22 agosto secondo il calendario giuliano, ossia il 3 settembre secondo il calendario gregoriano.

Onorificenze

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sofronio III di Costantinopoli
Predecessore Patriarca ecumenico di Costantinopoli Successore
Gioacchino II di Costantinopoli 1863 - 1866
come Sofronio III
Gregorio VI di Costantinopoli
Predecessore Patriarca greco di Alessandria Successore
Nicanor di Alessandria 1870 - 1899
come Sofronio IV
Fotio di Alessandria
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie