Società Polisportiva Ars et Labor 1924-1925

Società Polisportiva Ars et Labor
Stagione 1924-1925
Sport calcio
Squadra  SPAL
AllenatoreBandiera della Cecoslovacchia Walter Alt
PresidenteBandiera dell'Italia Gaetano Ridolfi
Prima Divisione12º nel girone B della Lega Nord. Retrocessa in Seconda Divisione dopo lo spareggio contro il Mantova[1]
Maggiori presenzeCampionato: Manfredini, Preti II (24)
Miglior marcatoreCampionato: Banchero, Preti II (5)
StadioCampo di Piazza d'Armi
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1924-1925.

Stagione

Il presidente Bassani passa la mano lasciando la SPAL, ancora nella massima serie, nelle mani di Gaetano Ridolfi. Questi affida la squadra ad un tecnico straniero, anch'egli di scuola danubiana, l'austriaco Walter Alt.

La rosa viene rinnovata, con gli arrivi di calciatori di categoria come gli attaccanti Banchero e Povero, il centrocampista Baccilieri ed il difensore Vercelli. Sul campo però le cose non vanno come si vorrebbe e solo nel finale di stagione si hanno delle soddisfazioni, non sufficienti a salvare la squadra dalla retrocessione: gli estensi infatti perdono lo spareggio contro il Mantova, scendendo così in Seconda Divisione.

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Baccilieri
Bandiera dell'Italia A Elvio Banchero
Bandiera dell'Italia A Carlo Bay
Bandiera dell'Italia C Athos Bertacchini
Bandiera dell'Italia D Olao Cerini
Bandiera dell'Italia A Carlo Dabbene
Bandiera dell'Italia D Felisi
Bandiera dell'Italia D Ugo Fini
Bandiera dell'Italia P Fusaroli
Bandiera dell'Italia C Antonio Manfredini
Bandiera dell'Italia C Musi
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Paolo Paganini
Bandiera dell'Italia A Pietro Povero
Bandiera dell'Italia D Giuseppe Preti (I)
Bandiera dell'Italia A Ilario Preti (II)
Bandiera dell'Italia P Giuseppe Puglioli
Bandiera dell'Italia C Mario Romani
Bandiera dell'Italia C Abdon Sgarbi
Bandiera dell'Italia D Piero Thiella
Bandiera dell'Italia A Vassarotti
Bandiera dell'Italia D Luigi Vercelli

Risultati

Prima Divisione Nord (girone B)

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Divisione 1924-1925.

Girone di andata[2]

Ferrara
5 ottobre 1924
1ª giornata
SPAL  0 – 0  LivornoCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  Bonello (Venezia)

Torino
12 ottobre 1924
2ª giornata
Juventus  2 – 1  SPALStadio di Corso Marsiglia
Arbitro:  Ferro (Milano)
Gambino Gol 1’
Viola Gol 69’
MarcatoriGol 55’ Vassarotti

Bologna
19 ottobre 1924
3ª giornata
Bologna  3 – 1  SPALStadio Sterlino
Arbitro:  Livraghi (Milano)
Schiavio Gol 14’
Pozzi Gol 58’
Muzzioli Gol 80’
MarcatoriGol 72’ Povero

Ferrara
26 ottobre 1924
4ª giornata
SPAL  1 – 1  PadovaCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  A.Gama (Milano)
Preti II Gol 69’MarcatoriGol 89’ Busini III

Ferrara
2 novembre 1924
5ª giornata
SPAL  1 – 0  NovaraCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  U.Gama (Milano)
Musi Gol 40’Marcatori

Ferrara
30 novembre 1924
7ª giornata
SPAL  4 – 1 MantovaCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  Gasparini (Dolo)
Preti II Gol 5’, Gol 51’
Banchero Gol 65’ (rig.), Gol 75’
MarcatoriGol 18’ Preuss

Genova
7 dicembre 1924
8ª giornata
Andrea Doria  1 – 0  SPALCampo sportivo della Cajenna]
Arbitro:  Enrietti (Torino)
Poggi Gol 42’Marcatori

Ferrara
14 dicembre 1924
9ª giornata
SPAL  2 – 1  SampierdareneseCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  G.Crivelli (Milano)
Romani Gol 60’
Manfredini Gol 77’
MarcatoriGol 23’ Raggio

Vercelli
21 dicembre 1924
10ª giornata
Pro Vercelli  5 – 0  SPALCampo Foro Boario
Arbitro:  Guarnieri (Milano)
Zanello Gol 5’
Rosso Gol 7’, Gol 67’
Mattuteia Gol 60’, Gol 82’
Marcatori

Ferrara
28 dicembre 1924
11ª giornata
SPAL  1 – 1  AlessandriaCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  Ferluga (Trieste)
Dabbene Gol 58’MarcatoriGol 38’ Cattaneo

Milano
4 gennaio 1925
12ª giornata
Milan  3 – 1  SPALCampo di viale Lombardia[3]
Arbitro:  Bonello (Venezia)
Ostromann Gol 10’, Gol 37’
Cevenini V Gol 86’
MarcatoriGol 44’ Baccilieri

Ferrara
11 gennaio 1925
13ª giornata
SPAL  2 – 2  DerthonaCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  Turriti (Firenze)
Baccilieri Gol 11’
Banchero Gol 15’
MarcatoriGol 35’ Bonelli
Gol 75’ Crotti

Girone di ritorno[4]

Livorno
1º febbraio 1925
14ª giornata
Livorno  4 – 0  SPALCampo di Villa Chayes
Arbitro:  Dani (Genova)
Pitto Gol 10’
Magnozzi Gol 20’, Gol 26’
Bandini I Gol 77’
Marcatori

Ferrara
8 febbraio 1925
15ª giornata
SPAL  0 – 2  JuventusCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  G.Crivelli (Milano)
MarcatoriGol 24’ Munerati
Gol 42’ Rosetta

Ferrara
15 febbraio 1925
16ª giornata
SPAL  0 – 4  BolognaCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  Pinasco (Sestri Ponente)
MarcatoriGol 23’ Della Valle
Gol 53’, Gol 76’ Schiavio
Gol 84’ Muzzioli

Padova
22 febbraio 1925
17ª giornata
Padova  9 – 0  SPALStadio Silvio Appiani
Arbitro:  Rubinato (Trieste)
Fagiuoli Gol 11’
Barzan Gol 16’ (rig.)
Busini I Gol 76’, Gol 83’
Busini III Gol 78’, Gol 87’, Gol 89’, Gol 90’
Fayenz Gol 81’
Marcatori

Novara
1º marzo 1925
18ª giornata
Novara  4 – 1  SPALCampo di via Lombroso
Arbitro:  Sanguineti (Genova)
Reynaudi Gol 6’
Roggia Gol 46’
Meneghetti Gol 65’
Felisi Gol 66’ (aut.)
MarcatoriGol 31’ Dabbene

Modena
29 marzo 1925
20ª giornata
Mantova 4 – 0[5]  SPALCampo di Viale Fontanelli
Arbitro:  G.Crivelli (Milano)
Prosperi II Gol 24’
Agostinelli Gol 43’
Barbieri III Gol 63’
Prosperi III Gol 76’
Marcatori

Ferrara
5 aprile 1925
21ª giornata
SPAL  2 – 0  Andrea DoriaCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  G.Crivelli (Milano)
Preti II Gol 32’, Gol 43’Marcatori

Sampierdarena
12 aprile 1925
22ª giornata
Sampierdarenese  0 – 0  SPALStadio di Villa Scassi
Arbitro:  Ferro (Milano)

Ferrara
19 aprile 1925
23ª giornata
SPAL  3 – 0  Pro VercelliCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  Pasinato (Padova)
Vassarotti Gol 4’
Banchero Gol 17’
Ceria Gol 61’ (aut.)
Marcatori

Alessandria
26 aprile 1925
24ª giornata
Alessandria  2 – 1  SPALCampo di Piazza d'Armi Vecchia
Arbitro:  Merani (La Spezia)
Tosini Gol 30’
Cattaneo Gol 89’
MarcatoriGol 27’ Banchero

Ferrara
3 maggio 1925
25ª giornata
SPAL  3 – 1  MilanCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  Salvagno (Venezia)
Musi Gol 10’, Gol 42’
Vassarotti Gol 68’
MarcatoriGol 43’ Ostromann

Tortona
10 maggio 1925
26ª giornata
Derthona  0 – 2
A tav.[6]
  SPALCampo Fornaci
Arbitro:  G.Crivelli (Milano)
Crotti Gol 46’
Bellolio Gol 80’
MarcatoriGol 4’ Bertacchini

Qualificazione alla Prima Divisione
Milano
30 agosto 1925
Spareggio
Mantova 3 – 1[7]  SPAL????[3]
Arbitro:  Vagge (Genova)
Preuss Gol 12’
Barbieri III Gol 100’, Gol 109’
MarcatoriGol 62’ Preti II

Note

  1. ^ Disputato sul campo neutro di Milano il 30 agosto 1925 e perso 1-3 ad oltranza (1-1 i tempi regolamentari, all'epoca non esistevano i supplementari -vinceva chi segnava per primo).
  2. ^ Nella 6ª giornata la SPAL ha riposato.
  3. ^ a b Nell'agosto 1925 lo stadio di San Siro non era stato ancora costruito. Fontanelli nei sue due libri non ha citato su che campo è stata disputata la partita. La partita è stata giocata a porte chiuse e di mattina, per il troppo caldo.
  4. ^ Nella 19ª giornata la SPAL ha riposato.
  5. ^ Gara disputata sul campo neutro di Modena.
  6. ^ Gara sospesa e recuperata il 14 giugno 1925. Il 2-1 conseguito sul campo è stato trasformato dalla Lega Nord in 0-2 a tavolino.
  7. ^ Gara giocata su un campo di Milano. Gara terminata ad oltranza.

Bibliografia

  • Carlo Fontanelli, La sfida infinita - I campionati italiani della stagione 1924-25, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., 2000, pp. 33-64, 96 (spareggio).
  • Carlo Fontanelli e Paolo Negri, Il calcio a Ferrara : dal 1896 partite, protagonisti e immagini, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., 2009, pp. 42-47.

Collegamenti esterni

  • Stagione 1924-25, enciclopediadelcalcio.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio