Sistema AB0 e malattie infettive

La classificazione della popolazione secondo il sistema AB0 permette una correlazione con le malattie infettive; è stata segnalata, infatti, nei soggetti con gruppo 0 una maggiore resistenza alle malattie infettive (ad eccezione delle malattie gastrointestinali associate a H. pylori), mentre i portatori degli agglutinogeni A, B, AB sono più suscettibili allo sviluppo di malattie infettive, cardiovascolari e cancerose.[1]

Storia

Già intorno gli anni 80 si era compreso, attraverso indagini antropologiche, che la distribuzione geografica e razziale dei gruppi sanguigni umani riflette la suscettibilità delle popolazioni con gruppi sanguigni specifici alla peste, al colera, al vaiolo, alla malaria e ad altre malattie infettive.[1]

Più di recente sempre maggiore prove scientifiche mostrano una relazione tra il sistema AB0 e l'infezione da SARS-CoV-2: gli individui di gruppo sanguigno A sono a maggior rischio di COVID-19.[2]

Fisiopatologia

È noto come determinanti antigenici dei vari gruppi sanguigni sono presenti non solo sulla membrana eritrocitaria ma anche su altre cellule e tessuti: piastrine, epitelio gastrointestinale e ghiandole salivari, cellule dell'apparato respiratorio.[1]

Inoltre è noto che gli antigeni dei gruppi sanguigni degli eritrociti sono l'espressione immunologica di strutture di membrana polimorfiche che sono biologicamente attive. Alcune di queste strutture sono state identificate come proteine di trasporto, enzimi o recettori specifici per agenti infettivi.[3]

Note

  1. ^ a b c (RU) Gilmiyarova FN, Kolotyeva NA, Kuzmicheva VI, Gusyakova OA, Borodina IA, Baisheva GM, Selezneva IA, [Blood group and human diseases (review of literature).], in Klin Lab Diagn, vol. 65, n. 4, 2020, pp. 216–221, DOI:10.18821/0869-2084-2020-65-4-216-221, PMID 32227726.
  2. ^ Antonio Amoroso, Paola Magistroni, Francesca Vespasiano, Antonino Bella, Stefania Bellino, Francesca Puoti, Silvia Alizzi, Tiziana Vaisitti, Stefano Boros, Paolo Antonio Grossi, Silvia Trapani, Letizia Lombardini, Patrizio Pezzotti, Silvia Deaglio, Silvio Brusaferro e Massimo Cardillo, HLA and AB0 Polymorphisms May Influence SARS-CoV-2 Infection and COVID-19 Severity, in Transplantation, vol. 105, n. 1, Ovid Technologies (Wolters Kluwer Health), 30 ottobre 2020, pp. 193–200, DOI:10.1097/tp.0000000000003507, ISSN 0041-1337 (WC · ACNP).
  3. ^ Sandler SG, Mallory D, Biological functions of blood groups in health and disease, in Haematologia (Budap), vol. 27, n. 1, 1995, pp. 1–13, PMID 12051290.

Bibliografia

  • Mónica Enguita-Germán, Julián Librero, Leire Leache, Marta Gutiérrez-Valencia, Ibai Tamayo, Carlos Jericó, Javier Gorricho e José Antonio García-Erce, Role of the AB0 blood group in COVID-19 infection and complications: A population-based study, in Transfusion and apheresis science : official journal of the World Apheresis Association : official journal of the European Society for Haemapheresis, vol. 61, n. 3, Elsevier BV, 2022, p. 103357, DOI:10.1016/j.transci.2022.103357, ISSN 1473-0502 (WC · ACNP), PMC 8762836, PMID 35148968.
  • Fanny Pojero, Giuseppina Candore, Calogero Caruso, Danilo Di Bona, David A. Groneberg, Mattia E. Ligotti, Giulia Accardi e Anna Aiello, The Role of Immunogenetics in COVID-19, in International journal of molecular sciences, vol. 22, n. 5, MDPI AG, 5 marzo 2021, p. 2636, DOI:10.3390/ijms22052636, ISSN 1422-0067 (WC · ACNP), PMC 7961811, PMID 33807915.

Collegamenti esterni

  • ABO blood group system - Definition, Blood Type, & ABO Antigens, su Encyclopedia Britannica, 22 maggio 2020. URL consultato il 28 giugno 2022.
  • AB0 at BGMUT Blood Group Antigen Gene Mutation Database at NCBI, NIH
  • National Blood Transfusion Service
  • To be a relentless force for a world of longer, healthier lives, su heart.org, 28 giugno 2022. URL consultato il 29 giugno 2022.
  Portale Biologia
  Portale Medicina