Sindrome mediastinica

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento malattie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento malattie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Si definiscono sindromi mediastiniche le sindromi causate dalla compressione o dall'infiltrazione di una o più strutture del mediastino. Risultano coinvolte soprattutto le strutture mediastiniche maggiormente comprimibili, quali vene, esofago e, in misura minore, trachea.

Eziologia

Le sindromi mediastiniche riconoscono cause di infiltrazione o compressione neoplastica, traumatica, infiammatoria o da versamento.

Classificazione

  • Sindrome della vena cava superiore: si manifesta con turgore delle giugulari, edema a mantellina, arrossamento del volto.
  • Sindrome da compressione tracheale
  • Sindrome disfagica
  • Sindromi neurologiche.

Trattamento

La terapia è medica e variabile a seconda dell'eziologia. Si avvale di corticosteroidi, antitrombotici, diuretici.

Bibliografia

  • Renzo Dionigi, Chirurgia, Milano, Masson - Elsevier, 2006, ISBN 88-214-2912-1.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina