Signoria di Prilep

Regno di Re Marko
Област краља Марка
Oblast kralja Marka
Regno di Re Marko Област краља Марка Oblast kralja Marka – Bandiera
Regno di Re Marko Област краља Марка Oblast kralja Marka - Stemma
Regno di Re Marko Област краља Марка Oblast kralja Marka - Localizzazione
Regno di Re Marko
Област краља Марка
Oblast kralja Marka - Localizzazione
Regno medievale di Re Marko
Dati amministrativi
CapitalePrilep
Politica
Forma di StatoRegno
Nascita26 settembre 1371
CausaRegno ereditato da Marko
Fine1395
CausaAssoggettamento sotto Bayezid I
Territorio e popolazione
Evoluzione storica
Preceduto da Impero serbo
Succeduto da Principato di Muzaka
Bandiera dell'Impero ottomano Sangiaccato di Ocrida
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Signoria di Prilep (in serbo Господство Прилепа?, Gospodstvo Prilepa), nota anche come il Regno di Re Marko (in serbo Област краља Марка?, Oblast kralja Marka) o il Regno di Prilep (in macedone e in bulgaro Прилепско кралство?), fu uno degli stati successori dell'Impero serbo, coprendo principalmente le regioni meridionali dell'ex impero, corrispondenti alle parti occidentali dell'attuale Macedonia del Nord. La sua regione centrale della Pelagonia, con la città di Prilep, era tenuta dal signore Vukašin Mrnjavčević, che nel 1365 divenne re serbo e co-reggente dell'imperatore serbo Stefano Uroš V (1355-1371). Dopo che il re Vukašin morì nella battaglia di Maritsa nel 1371,[1] il regno fu ottenuto da suo figlio e successore designato (rex iunior) Marko Mrnjavčević, che assunse il titolo di re serbo. A quel tempo, le capitali del regno serbo erano Skopje e Prizren,[2] ma negli anni successivi il re Marko perse il controllo effettivo su quelle regioni e trasferì la sua residenza a Prilep. Regnò lì fino alla sua morte nella battaglia di Rovine nel 1395.[3] Entro la fine dello stesso anno, il regno del defunto re Marko fu conquistato dall'Impero ottomano.

Storia

Dal 1334,[4] la città di Prilep fu sotto il dominio serbo[5] e la regione circostante era tenuta dal feudatario serbo Vukašin Mrnjavčević, che fu incoronato re dei serbi e dei greci nel 1365 come co-regnante dell'ultimo imperatore serbo Stefano Uroš V.[6] Dopo la morte sia di Vukašin che di Uroš nel 1371, il figlio di Vukašin Marko Mrnjavčević, che deteneva il titolo di "Re minore" (rex iunior),[7] divenne l'unico sovrano legale del regno serbo e prese il titolo di Re serbo; tuttavia il suo potere fu conteso da altri feudatari serbi che ottennero il controllo su altre regioni lasciando Marko solamente con le aree nella metà occidentale della Macedonia di Vardar, con centro a Prilep.[8]

Re Marko rimase come sovrano effettivo solo nella regione di Prilep,[9] e fu anche nominalmente riconosciuto da alcuni altri signori feudali nelle aree circostanti. Tutti loro, incluso Marko, furono costretti a pagare i tributi agli invasori turchi ottomani. La regione e la città di Ohrid furono governate dal nobile albanese Andrea Gropa come alleato di Vukašin fino alla morte di quest'ultimo nel 1371, e quell'anno divenne de jure indipendente dalla Signoria. Sempre nel 1371, la Signoria cedette i territori di Kostur, Prilep e Dibër ad Andrea Gropa e Andrea II Muzaka.

Da quando divenne vassallo[10] del sultano turco, Marko Mrnjavčević fu obbligato a rispondere alla chiamata del sultano nel 1395 e a prendere parte alla battaglia di Rovine nella quale venne ucciso.[11][12] I turchi colsero l'occasione per conquistare la regione di Prilep, aggiungendo il suo territorio al Sangiaccato di Ocrida.

Dal momento che Marko, che si autodefiniva re serbo, non ridusse il suo titolo a Prilep o a qualsiasi altra città o regione locale, gli storici hanno usato vari termini per il suo dominio. Nella storiografia serba, si il regno si chiama semplicemente: Signoria di re Marko (in serbo Област краља Марка?)[13] o Dominio di re Marko (in serbo Држава краља Марка?).[14]

Galleria d'immagini

  • Dissoluzione dell'impero serbo alla fine del XIV secolo
    Dissoluzione dell'impero serbo alla fine del XIV secolo
  • Re serbo Marko, signore di Prilep (1371-1395)
    Re serbo Marko, signore di Prilep (1371-1395)
  • La fortezza di re Marko a Prilep
    La fortezza di re Marko a Prilep

Note

  1. ^ Ostrogorsky, 1956, p. 481.
  2. ^ Gavrilović, 2001, p. 146.
  3. ^ Ćirković, 2004, p. 86.
  4. ^ Ćirković, 2004, p. 63.
  5. ^ Ostrogorsky, 1956, p. 451,.
  6. ^ Ćirković, 2004, p. 78.
  7. ^ Fine, 1994, p. 363.
  8. ^ Fine, 1994, p. 380.
  9. ^ Temperley, 1919, pp. 97-98.
  10. ^ Nicol, 1993, p. 275.
  11. ^ Ostrogorsky, 1956, p. 489.
  12. ^ Nicol, 1993, p. 302.
  13. ^ Благојевић, Медаковић, 2000, p. 231.
  14. ^ Ђурић, 1984, p. 16.

Bibliografia

  • (SR) Miloš Blagojević, Istorija srpske državnosti, Srpska akademija nauka i umetnosti, ogranak u Novom Sadu, 2000.
  • Ćirković, Sima, The Serbs, Blackwell Pub, 2004, ISBN 978-0-470-75468-9, OCLC 212124109.
  • (SR) Иван Ђурић, Сумрак Византије: време Јована VIII Палеолога (1392-1448), Narodna knjiga, 1984.
  • John V. A. Fine, The late medieval Balkans : a critical survey from the late twelfth century to the Ottoman Conquest, 1st paperback edition, 1994, ISBN 978-0-472-10079-8, OCLC 749133662.
  • Zaga Gavrilović, Studies in Byzantine and Serbian medieval art, 2001, ISBN 1-899828-34-6, OCLC 48680913.
  • Donald MacGillivray Nicol, The last centuries of Byzantium, 1261-1453, 2nd ed, Cambridge University Press, 1993, ISBN 0-521-43384-3, OCLC 27187224.
  • (EN) Georgije Ostrogorski, History of the Byzantine State, Blackwell, 1956.
  • Temperley, Harold W. V., History of Serbia (PDF), su archive.org, London: Bell and Sons.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Signoria di Prilep
  Portale Macedonia del Nord
  Portale Serbia
  Portale Storia