Shlomo Sand

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti storici israeliani e scrittori israeliani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti storici israeliani e scrittori israeliani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Shlomo Sand

Shlomo Sand (in ebraico שלמה זנד?; Linz, 10 settembre 1946) è uno storico e scrittore israeliano, saggista di fama internazionale.

Biografia

Nasce a Linz, Austria, da genitori giudeo-polacchi sopravvissuti all'Olocausto. I suoi genitori, di estrazione comunista e anti-imperialista, si rifiutarono di ricevere compensi dalla Germania per i loro trascorsi durante la seconda guerra mondiale. Sand passa i suoi primi anni in un campo profughi speciale, ed emigra con la famiglia a Giaffa nel 1948. Nel 1977 si laurea in storia all'Università di Parigi e nel 1983 è borsista della Fondazione Luigi Einaudi di Torino[1]. Ora è professore di storia all'Università di Tel Aviv.

L'invenzione del popolo ebraico

È il testo di successo che espone la tesi che il popolo ebraico non è un popolo con una comune origine. È un saggio con un capitolo autobiografico (il titolo in inglese: The Invention of the Jewish People).

Ora ha scritto "L'invenzione della Terra d'Israele: Dalla Terra Santa alla Patria" non ancora tradotta (The Invention of the Land of Israel: From Holy Land to Homeland).

Nel 2013 esce in Francia "Comment j'ai cessé d'être juif", che esce a settembre in Italia, pubblicato dalla Rizzoli, con il titolo "Come ho smesso di essere ebreo".

Pubblicazioni

  • L'invenzione del popolo ebraico, traduzione di Elisa Carandina, Milano, Rizzoli, 2010, ISBN 978-88-17-04451-6.

Note

  1. ^ Annali della Fondazione Luigi Einaudi, vol. XVII, 1983, pp. 47.

Bibliografia

  • Come ho smesso di essere ebreo (Comment j'ai cessé d'ètre juif, 2013), autobiografia tradotta da Francesco Peri, Milano, Rizzoli, 2013, ISBN 978-88-17-06753-9.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Shlomo Sand

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su humanities.tau.ac.il. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Shlomo Sand, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Shlomo Sand, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 73976015 · ISNI (EN) 0000 0000 8154 0199 · LCCN (EN) n85221798 · GND (DE) 133987523 · BNE (ES) XX868931 (data) · BNF (FR) cb12691882z (data) · J9U (ENHE) 987007307346505171 · NSK (HR) 000582940 · NDL (ENJA) 01200382
  Portale Biografie
  Portale Ebraismo
  Portale Storia