Shelley Jackson

Shelley Jackson

Shelley Jackson (Filippine, 1963) è una scrittrice e autrice di ipertesti statunitense.

Biografia

Nata nelle Filippine, Jackson è cresciuta a Berkeley, in California, con sua sorella Pam. Ha ricevuto una Bachelor of Arts dalla Stanford University e un master in scrittura creativa dalla Brown University. È conosciuta per il suo ipertesto "Patchwork Girl" pubblicato dalla Eastgate Systems nel 1995, una rielaborazione del Frankenstein di Mary Shelley. Un altro dei suoi progetti interessanti è il progetto "Skin", un'"opera d'arte mortale"[1]. Jackson ha composto un racconto in modo che fosse tatuato su dei volontari, una parola alla volta. I partecipanti sono noti come "parole". Un terzo progetto è il cosiddetto "Gioco delle Bambole", in collaborazione con la sorella Pam.

Ha scritto diversi racconti, pubblicati su diverse riviste, e raccolti nel libro La melancolia del corpo, che si sviluppa attorno al tema del corpo umano.

Note

  1. ^ Skin. Un’opera d’arte mortale – Bacteria, su bacteria.it. URL consultato il 30 agosto 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Shelley Jackson

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su ineradicablestain.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shelley Jackson, su The Encyclopedia of Science Fiction. Modifica su Wikidata
  • Opere di Shelley Jackson, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Shelley Jackson, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bibliografia di Shelley Jackson, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shelley Jackson, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • Bibliografia italiana di Shelley Jackson, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pagina web di Shelley Jackson, su ineradicablestain.com.
  • (EN) Shelley Jackson European Graduate School, su egs.edu. URL consultato il 14 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2010).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 85792270 · ISNI (EN) 0000 0001 1773 1852 · Europeana agent/base/71264 · LCCN (EN) n92089460 · GND (DE) 133097722 · BNF (FR) cb14613481m (data) · J9U (ENHE) 987007330137105171 · NSK (HR) 000390378
  Portale Biografie
  Portale Letteratura