Settimana Santa di Cordova

Riti della Settimana Santa di Cordova
Santísimo Cristo del Descendimiento
Tiporeligiosa locale
Periododal Venerdì di Dolore alla Domenica di Pasqua
Celebrata aCordova
ReligioneCattolicesimo
Oggetto della ricorrenzaPassione, Morte e Resurrezione di Gesù
Tradizioni religioseProcessioni

La Settimana Santa di Cordova è un complesso di manifestazioni che rievoca i misteri della passione, la morte e la risurrezione di Gesù con gruppi scultorei (pasos) portati in processione per le vie della città di Cordova. Manifestazioni e processioni di simulacri accompagnati da penitenti e devoti, eventi comuni a tante altre città e centri dell'Andalusia, tra esse: Siviglia, Malaga e Granada.

L'uscita processionale è la principale forma di manifestazione di culto esterno effettuato dalle confraternite, devozione e tradizioni espletate attraverso percorsi processionali e stazioni di penitenza, congiuntamente ad attività interne minori condotte durante tutto l'anno, come novene, settenari, quinari, tridui e baciamano, accompagnate dallo svolgimento di attività e opere assistenziali, caritatevoli e sociali a favore dei ceti più disagiati.

Legenda

  • Pasos: i "pasos", in italiano vare, sono gli elementi peculiari delle processioni, costituiti da statue o gruppi di immagini che raffigurano la Passione. Così chiamati perché trasportati al lento incedere dei passi dei portatori.
  • Recorrido y carrera oficial: Si chiama "Percorso Ufficiale" («Recorrido y Carrera Oficial») l'itinerario comune che seguono tutte le organizzazioni nel loro percorso verso la cattedrale.
  • Stazione di penitenza: soste effettuate durante il percorso processionale. Comprendono soste di meditazione, di servizio, soste presso i principali luogo di culto o interesse, sosta presso o all'interno della cattedrale.
  • Associazione delle Fratellanze e delle Confraternite di Cordova: organismo responsabile della regolamentazione dell'insieme dei sodalizi cittadini. Sono 37 le confraternite partecipanti al percorso ufficiale, 8 quelle che effettuano solo percorsi rionali.
  • Madrugada: Il periodo inizia alle 00 del mattino e termina all'alba col sorgere del sole. Arco temporale che segue la notte e precede la mattina, periodo durante il quale si effettuano le processioni più sentite.

«Hermandades y cofradías» - Fratellanze e confraternite

In rispetto della lingua spagnola e della ricchezza etimologica delle definizioni sono mantenute le denominazioni originali delle Confraternite, dei nomi dei simulacri e degli etimi prettamente cordovani.[1]

Sodalizi

Attualmente, l'agenda de trasferimenti è la seguente:
Giorno Confraternita o Fratellanza
Domenica delle Palme  • "Hermandad de la Entrada Triunfal"  • "Hermandad de las Penas de Santiago"  • "Hermandad del Rescatado Hermandad de la Esperanza"
 • "Hermandad del Amor" • "Hermandad del Huerto"
Lunedì Santo  • "Hermandad de la Merced"  • "Hermandad de la Estrella"  • "Hermandad de la Vera Cruz"  • "Hermandad de la Sentencia"
 • "Hermandad del Vía Crucis"  • "Hermandad del Remedio de Ánimas"
Martedì Santo  • "Hermandad de la Agonía"  • "Hermandad Universitaria"  • "Hermandad de la Sangre"  • "Hermandad del Buen Suceso"
 • "Hermandad de la Santa Faz"  • "Hermandad del Prendimiento"
Mercoledì Santo  • "Hermandad del Perdón"  • "Hermandad del Calvario"  • "Hermandad de la Paz"  • "Hermandad de la Misericordia"
 • "Hermandad de la Pasión"  • "Hermandad de la Piedad"
Giovedì santo e Madrugada  • "Hermandad del Nazareno"  • "Hermandad de la Caridad"  • "Hermandad del Caído"  • "Hermandad de la Sagrada Cena"
 • "Hermandad de las Angustias"  • "Hermandad del Cristo de Gracia"  • "Hermandad de la Buena Muerte"
Venerdì Santo  • "Hermandad de la Soledad"  • "Hermandad de la Expiración"  • "Hermandad del Descendimiento  • "Hermandad de los Dolores"
 • "Hermandad del Santo Sepulcro"
Domenica di Pasqua  • "Hermandad del Resucitado"

Correlazioni e curiosità

Lo studio delle tradizioni e delle contaminazioni iberiche a Palermo ed in Sicilia consente di risalire alle origini etimologiche della definizione Madonna dell'«O» e dei termini afferenti. Tutti riferimenti, titoli, invocazioni sono legati al tema e al culto dell'«Aspettazione del Parto della Vergine Maria».

La matrice comune trova fondamento nelle antiche antifone che iniziano con l'esclamazione vocativa "O" recitate negli ultimi sette giorni di Avvento ove all'"O" segue un appellativo riferito al Messia: O Sapienza, O Signore, O Radice di Iesse, O Chiave di Davide, O Astro Sorgente, O Re delle Genti, O Emmanuele.

In passato tra le antifone in "O" dell'Avvento figurava anche quella indirizzata alla Vergine: O Virgo Virginum, quomodo fiet istud ? ed era l'antifona d'introduzione propria del Magnificat.

Note

  1. ^ Per ulteriori approfondimenti sulle «Hermandades y cofradías» consultare i collegamenti ipertestuali contenuti nella voce in lingua spagnola.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Settimana Santa di Cordova
  Portale Cattolicesimo
  Portale Spagna