Sella di Camporosso

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento valichi d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Sella di Camporosso
La Val Canale a Malborghetto Valbruna, prima della Sella, sullo sfondo le Alpi Giulie (Catena Jôf Fuârt-Montasio)
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Friuli-Venezia Giulia
Provincia  Udine
Località collegateMalborghetto Valbruna
Tarvisio
Altitudine816 m s.l.m.
Coordinate46°30′27.97″N 13°31′20.32″E46°30′27.97″N, 13°31′20.32″E
Altri nomi e significatiSiele Cjamparòs (FUR) , Saifnitzer Sattel (DE)
Infrastruttura Pontebbana e Tarvisio-Udine
Costruzione del collegamento1916
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Sella di Camporosso
Sella di Camporosso
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Sella di Camporosso (o Sella Camporosso, Žabnice in sloveno, Siele Cjamparòs in friulano, Saifnitzer Sattel in tedesco - 816 m. s.l.m.) è un valico alpino, situato nelle Alpi orientali, in val Canale (al confine tra Alpi Carniche e Alpi Giulie), sullo spartiacque tra Malborghetto (frazione di Malborghetto-Valbruna) ove scorre il fiume Fella, e Tarvisio (Camporosso) ove scorre il fiume Slizza. È il valico meno elevato delle Alpi[senza fonte], attraversato dalla strada statale 13 Pontebbana, dalla ferrovia Pontebbana, dall'autostrada A23, dalla Ciclovia FVG1 Alpe Adria e da un metanodotto proveniente dalla Russia.

Voci correlate

  Portale Friuli-Venezia Giulia
  Portale Montagna