Seibu Kaihatsu

Abbozzo
Questa voce sull'argomento aziende giapponesi di videogiochi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Seibu Kaihatsu
StatoBandiera del Giappone Giappone
Forma societariapublic company
Fondazione1982
Chiusura1998
Sede principaleTokyo
Settorevideogiochi
Sito webwww.seibu-kaihatsu.co.jp
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Seibu Kaihatsu, inizialmente chiamata Seibu Denshi e spesso abbreviata in Seibu, è stata una software house giapponese specializzata nella produzione di videogiochi arcade.

Fondata nel 1982, iniziò la sua attività nel 1983 con il gioco fantascientifico Stinger, videogioco fortemente ispirato a Zaxxon della SEGA.

Negli anni ottanta sfornò una serie di giochi di discreto valore (alcuni di questi sotto licenza dalla Taito) tra i quali spicca Dynamite Duke del 1989, celebre anche per i porting su console SEGA.

Ma fu l'anno dopo, il 1990, che la Seibu Kaihatsu venne consacrata dal proprio gioco più celebre, quel Raiden che successivamente darà alla luce altri sette videogiochi tra sequel e spin-off, diventando così uno dei migliori sparatutto arcade.

La Seibu riuscì ad affermarsi anche nel campo dei videogiochi di calcio con il titolo Seibu Cup Soccer del 1991, molto gettonato in Europa almeno fino alla metà degli anni novanta.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su seibu-kaihatsu.co.jp. Modifica su Wikidata
  • (EN) Seibu Kaihatsu, su MobyGames, Blue Flame Labs. Modifica su Wikidata
  • (EN) Seibu Kaihatsu, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Aziende
  Portale Giappone
  Portale Videogiochi