Segmento circolare

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento geometria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Rappresentazione di un segmento circolare, in cui: R {\displaystyle R} è il raggio, c {\displaystyle c} è la lunghezza della corda (linea tratteggiata), s {\displaystyle s} è la lunghezza dell'arco, θ {\displaystyle \theta } è l'angolo al centro che insiste sull'arco, d {\displaystyle d} è l'altezza della porzione triangolare, h {\displaystyle h} è la saetta, ossia l'altezza del segmento circolare in verde.

In geometria, un segmento circolare è una porzione di cerchio delimitata da una secante (o corda). Una porzione di cerchio delimitata da due secanti parallele viene detto segmento circolare a due basi. Il segmento circolare viene anche detto segmento circolare a una base per distinguerlo da quello a due basi.

La corda o secante definisce due segmenti circolari, uno dei quali è contrassegnato in verde nell'illustrazione, mentre l'altro è in bianco.

Formula principale

L'area del segmento circolare è uguale alla differenza tra l'area del settore circolare definito da θ {\displaystyle \theta } e l'area della porzione triangolare.

La lunghezza del raggio è uguale alla somma delle due altezze: R = h + d {\displaystyle R=h+d} .

Per l'arco s = R θ {\displaystyle s=R\cdot \theta } , con θ {\displaystyle \theta } espresso in radianti.

Per l'area si avrà: A s g = 1 2 R 2 ( θ sin θ ) {\displaystyle A_{sg}={\frac {1}{2}}R^{2}\left(\theta -\sin \theta \right)} . In alternativa si può usare questa formula che non fa uso di funzioni trigonometriche né dell'angolo θ {\displaystyle \theta } ma solo di lunghezze: A s g = R ( s c ) + c h 2 {\displaystyle A_{sg}={{R\left(s-c\right)+ch} \over 2}} .

Dimostrazione: l'area si ottiene come differenza tra l'area del settore circolare e del triangolo inscritto ossia: 1 2 R 2 θ 1 2 ( R 2 sin θ ) = 1 2 R 2 ( θ sin θ ) {\displaystyle {\frac {1}{2}}R^{2}\theta -{\frac {1}{2}}(R^{2}\sin \theta )={\frac {1}{2}}R^{2}\left(\theta -\sin \theta \right)} .

Per la corda (dal teorema della corda): c = 2 R sin ( θ 2 ) {\displaystyle c=2R\sin \left({\frac {\theta }{2}}\right)} .

L'altezza della porzione triangolare è d = R cos ( θ 2 ) {\displaystyle d=R\cos \left({\frac {\theta }{2}}\right)} .

L'altezza del segmento è h = R d = R ( 1 cos θ 2 ) {\displaystyle h=R-d=R\left(1-\cos {\frac {\theta }{2}}\right)} .

Formula approssimata

Poiché per α [ 0 , π 4 ] {\displaystyle \alpha \in \left[0,{\frac {\pi }{4}}\right]} è possibile approssimare la funzione sin α {\displaystyle \sin \alpha } utilizzando lo sviluppo in serie di Taylor arrestato al 2° termine, ossia:

sin α α α 3 6 . {\displaystyle \sin \alpha \simeq \alpha -{\frac {\alpha ^{3}}{6}}.}

Per θ [ 0 , π 2 ] {\displaystyle \theta \in \left[0,{\frac {\pi }{2}}\right]} la lunghezza della corda c {\displaystyle c} si approssima con la seguente formula:

c = 2 R sin ( θ 2 ) 2 R ( θ 2 θ 3 48 ) = R θ ( 1 θ 2 24 ) = s ( 1 θ 2 24 ) , {\displaystyle c=2R\sin \left({\frac {\theta }{2}}\right)\simeq 2R\left({\frac {\theta }{2}}-{\frac {\theta ^{3}}{48}}\right)=R\theta \left(1-{\frac {\theta ^{2}}{24}}\right)=s\left(1-{\frac {\theta ^{2}}{24}}\right),}

dunque

c s ( 1 θ 2 24 ) . {\displaystyle c\simeq s\left(1-{\frac {\theta ^{2}}{24}}\right).}

Analogamente, noti c {\displaystyle c} e s {\displaystyle s} è possibile ricavare θ {\displaystyle \theta } e R , {\displaystyle R,} per θ ( 0 , π 2 ] {\displaystyle \theta \in \left(0,{\frac {\pi }{2}}\right]} :

θ 24 ( 1 c s ) {\displaystyle \theta \simeq {\sqrt {24\left(1-{\frac {c}{s}}\right)}}}
R = s θ s 24 ( 1 c s ) . {\displaystyle R={\frac {s}{\theta }}\simeq {\frac {s}{\sqrt {24\left(1-{\frac {c}{s}}\right)}}}.}

Area in funzione dell'altezza

Segmento circolare in funzione dell'altezza h

Calcolo dell'area del segmento in funzione dell'altezza h {\displaystyle h} .

L'area del settore è data da:

A s t = 1 2 R 2 θ ; {\displaystyle A_{st}={\frac {1}{2}}R^{2}\theta ;}
θ = 2 arccos ( R h R ) ; {\displaystyle \theta =2\arccos \left({\frac {R-h}{R}}\right);}
A s t = R 2 arccos ( 1 h R ) . {\displaystyle A_{st}=R^{2}\arccos \left(1-{\frac {h}{R}}\right).}

L'area del triangolo isoscele è data dal prodotto del segmento R h {\displaystyle R-h} per la semicorda del settore circolare:

A t = ( R h ) R 2 ( R h ) 2 . {\displaystyle A_{t}=\left(R-h\right){\sqrt {R^{2}-\left(R-h\right)^{2}}}.}

L'area segmento A s g {\displaystyle A_{sg}} è data dalla differenza dell'area del settore e l'area del triangolo isoscele:

A s g = A s t A t = R 2 arccos ( 1 h R ) ( R h ) R 2 ( R h ) 2 . {\displaystyle A_{sg}=A_{st}-A_{t}=R^{2}\arccos \left(1-{\frac {h}{R}}\right)-\left(R-h\right){\sqrt {R^{2}-\left(R-h\right)^{2}}}.}

L'area A s g {\displaystyle A_{sg}} è una funzione trascendente di c {\displaystyle c} e h {\displaystyle h} , quindi non può essere espressa in termini algebrici. Ma si può affermare che man mano che l'angolo al centro diventa più piccolo (o alternativamente il raggio diventa più grande), l'area A s g {\displaystyle A_{sg}} si avvicina rapidamente e asintoticamente a 2 3 c h {\displaystyle {\frac {2}{3}}ch} . Se θ 1 {\displaystyle \theta \ll 1} , allora A s g = 2 3 c h {\displaystyle A_{sg}={\frac {2}{3}}ch} è sostanzialmente una buona approssimazione.

Quando l'angolo al centro si avvicina a π {\displaystyle \pi } , l'area del segmento converge all'area di un semicerchio π R 2 2 {\displaystyle {\frac {\pi R^{2}}{2}}} , quindi una buona approssimazione è:

A s g π R 2 2 ( 2 R + c 2 ) ( R h ) , {\displaystyle A_{sg}\approx {\frac {\pi R^{2}}{2}}-\left({\frac {2R+c}{2}}\right)(R-h),\quad } per h > 0 , 75 R . {\displaystyle h>0,75R.}

Calcolo della corda c {\displaystyle c} in funzione dell'altezza:

c = 2 R 2 ( R h ) 2 . {\displaystyle c=2{\sqrt {R^{2}-\left(R-h\right)^{2}}}.}

Calcolo dell'arco s {\displaystyle s} in funzione dell'altezza:

s = R θ ; {\displaystyle s=R\theta ;}
s = 2 R arccos ( 1 h R ) . {\displaystyle s=2R\arccos \left(1-{\frac {h}{R}}\right).}

Calcolo del baricentro

Voci correlate

  • Segmento sferico
  • Cerchio
  • Settore circolare
  • Corona circolare
  • Lunula (matematica)

Collegamenti esterni

  • (EN) Eric W. Weisstein, Segmento circolare, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica