Segagaga

Abbozzo
Questa voce sull'argomento videogiochi di ruolo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Segagaga
videogioco
PiattaformaSega Dreamcast
Data di pubblicazioneGiappone 29 marzo 2001
GenereVideogioco di ruolo
OrigineGiappone
SviluppoHitmaker
PubblicazioneSEGA
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputGamepad
SupportoGD-ROM

Segagaga (セガガガ?) è un videogioco di ruolo sviluppato da Hitmaker e pubblicato nel 2001 da SEGA per Sega Dreamcast[1].

Titolo parodia, il videogioco è ambientato in una realtà alternativa in cui i personaggi SEGA esistono realmente[2][3]. Nel gioco sono presenti alcune delle mascotte della società giapponese tra cui Alex Kidd e Ristar.

Note

  1. ^ Segagaga, Multiplayer.it, 22 gennaio 2001. URL consultato il 6 marzo 2018.
  2. ^ (EN) Travis Fahs, IGN Presents the History of Dreamcast, su IGN, 9 settembre 2010, p. 3.
  3. ^ (EN) Daniel Kurland, 10 Great Dreamcast Games That Are Still Exclusive To The System, su Comic Book Resources, 3 luglio 2021. URL consultato il 31 luglio 2021.

Bibliografia

  • (EN) Kurt Kalata, Segagaga, su Hardcore Gaming 101, 20 febbraio 2006 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2017).

Collegamenti esterni

  • (JA) Sito ufficiale, su sega.jp (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2008). Modifica su Wikidata
  • (EN) Segagaga / Segagaga (edizione limitata), su MobyGames, Blue Flame Labs. Modifica su Wikidata
  • (EN) Segagaga (doppiaggio), su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises. Modifica su Wikidata
  • (EN) Segagaga, su GameFAQs, Red Ventures. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàBNF (FR) cb167585027 (data)
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi