Scuola di Wessobrunn

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento movimenti artistici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento movimenti artistici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Wieskirche di Zimmermann
Wieskirche, stucchi degli Zimmermann

La scuola di Wessobrunn (Wessobrunner Schule) fu una scuola tedesca di architettura, celebre per aver formato, nei secoli XVII e XVIII, intere famiglie di notevoli architetti, decoratori-stucchisti e pittori di stile Barocco e in particolare Rococò. Fondata dall'architetto Caspar Feichtmayr insieme al collega Johann Schmuzer, ebbe come esponenti più importanti i fratelli Johann Baptist e Dominikus Zimmermann, autori della Wieskirche e le famiglie di artisti Schmutzer e Feuchtmayer, alle quali si devono le basiliche di Ottobeuren, Zwiefalten, e l'Abbazia di Stams.

Opera di artisti di questa scuola sono anche le sontuose decorazioni dell'abbazia di San Gallo in Svizzera.[1]

Il nome, coniato nel 1888 dagli storici Gustav von Bezold e Georg Hacker, deriva da quello dell'abbazia benedettina di Wessobrunn, dove gli artisti studiavano e lavoravano.

Immagini di opere di appartenenti alla scuola di Wessobrunner

  • Memmingen, Monastero della Santa Croce
    Memmingen, Monastero della Santa Croce
  • Basilica di Ottobeuren, J.M. Feuchtmayer
    Basilica di Ottobeuren, J.M. Feuchtmayer
  • Basilica di Zwiefalten, F.X. Feuchtmayer
    Basilica di Zwiefalten, F.X. Feuchtmayer
  • Basilica di Vierzehnheiligen, J.M. Feuchtmayer
    Basilica di Vierzehnheiligen, J.M. Feuchtmayer
  • Santuario di Birnau di Feuchtmayer
    Santuario di Birnau di Feuchtmayer

Note

  1. ^ Svizzera, Touring editore, 2014, p. 233.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scuola di Wessobrunn
Controllo di autoritàEuropeana agent/base/4445 · GND (DE) 4189731-6