Scola Ponentina

Scola Ponentina
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneVeneto
LocalitàVenezia
IndirizzoCampiello de la Scuola
Coordinate45°26′40.63″N 12°19′32.02″E45°26′40.63″N, 12°19′32.02″E
ReligioneEbraismo
ArchitettoBaldassare Longhena
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzioneXVI secolo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Scola Ponentina, o Sinagoga Scuola Spagnola, è un antico luogo di culto ebraico di rito sefardita a Venezia che risale al XVI secolo.[1][2][3]

Storia

Interno
Epigrafe all'esterno che ricorda le deportazioni nei campi di sterminio degli ebrei di tutta l'Europa

La sinagoga, di rito sefardita, venne fondata nel 1581 poi fu oggetto di una quasi completa ricostruzione su progetto dell'architetto cittadino Baldassare Longhena.[1][2]

Descrizione

Questa e le altre sinagoghe caratterizzano le aree del ghetto veneziano nel sestiere di Cannaregio a Venezia. La loro presenza è discreta perché sono scarsamente riconoscibili dall'esterno. Solo le finestre, più ampie rispetto alle modeste aperture delle case, ne rivelano la presenza altrimenti mimetica con gli altri edifici in cui spesso sono inglobate. Invece entrandovi mostrano lo splendore di quanto ancora conservano.[1]

La Scola si trova nel Campiello de le Scuole nella zona del Ghetto Vecchio, ed è la sinagoga di maggiori dimensioni dell'intero ghetto.[4] La facciata esterna è relativamente semplice, disposta su tre piani. Il portale di accesso è posto in angolo e al piano nobile si aprono quattro grandi monofore con arco a tutto sesto. Dall'atrio si accede allo scalone che porta al piano della sala della sinagoga. Tradizionalmente la sala ha pianta rettangolare, con Bimah e Aron haQodesh disposti specularmente sulle pareti minori e le panche disposte lungo le pareti più estese.[4]

Nel pianterreno dell'edificio sono conservate alcune attrezzature e arredi dell'antica scola Kohanim una sinagoga privata che un tempo si trovava nel Ghetto Novo.[4]

Note

  1. ^ a b c museoebraico.
  2. ^ a b italiaebraica.
  3. ^ Venezia Touring, pp. 498-499.
  4. ^ a b c Scola Spagnola, su jvenice.org. URL consultato il 13 aprile 2021.

Bibliografia

  • Touring Club Italiano, Venezia, collana Biblioteca di Repubblica, Italia, vol. 5, Milano - Roma, Touring club italiano - Gruppo editoriale L'Espresso, 2005, OCLC 799224309.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla scola Spagnola

Collegamenti esterni

  • La Sinagoga Scuola Ponentina o Spagnola, su museoebraico.it. URL consultato il 13 aprile 2021.
  • Scuola Ponentina, su italia-ebraica.it. URL consultato il 13 aprile 2021.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007307865205171
  Portale Architettura
  Portale Ebraismo
  Portale Veneto