Scipio Colombo

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti lirici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Scipio Colombo

Scipio Colombo (Vicenza, 25 maggio 1910 – Gernsbach, 13 aprile 2002) è stato un baritono italiano.

Biografia

Dopo aver iniziato gli studi in Filosofia presso l'Università degli Studi di Padova e una breve esperienza come violinista, trovò la sua strada nel canto, debuttando nel 1937 nel ruolo di Marcello ne La bohème.

Negli anni della seconda guerra mondiale cantò più volte alla Scala, dove, finito il conflitto, nel 1947 prese parte alla prima de L'amore delle tre melarance. Altre prime scaligere furono Peter Grimes e I dialoghi delle Carmelitane. Molto apprezzate furono anche le sue performance ne Il prigioniero di Luigi Dallapiccola nel 1950 e Cagliostro di Ildebrando Pizzetti nel 1953.

In quegli anni fece anche il debutto sulle scene internazionali, apparendo alla Staatsoper di Vienna (Tosca, Il trovatore, Rigoletto), alla Royal Opera House di Londra (Tosca), ad Aix-en-Provence (Don Giovanni, Le nozze di Figaro, Così fan tutte).

Altri ruoli affrontati furono Amonasro, Germont, Ford, Lescaut. Dal 1959 si dedicò all'insegnamento.

Discografia

Videografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 85866409 · ISNI (EN) 0000 0000 7251 8088 · SBN DDSV053716 · Europeana agent/base/20442 · LCCN (EN) n85076166 · GND (DE) 135228395 · BNF (FR) cb13950776b (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica classica