Sci alpino ai XVI Giochi olimpici invernali - Supergigante femminile

Bandiera olimpica 
Supergigante femminile
Albertville 1992
Informazioni generali
LuogoMéribel
Periodo18 febbraio
Partecipanti59 da 26 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Deborah Compagnoni Bandiera dell'Italia Italia
Medaglia d'argento Carole Merle Bandiera della Francia Francia
Medaglia di bronzo Katja Seizinger Bandiera della Germania Germania
Edizione precedente e successiva
Calgary 1988 Lillehammer 1994

Tra le competizioni dello sci alpino ai XVI Giochi olimpici invernali di Albertville 1992 il supergigante femminile si disputò martedì 18 febbraio sulla Piste du Corbey di Méribel; l'italiana Deborah Compagnoni vinse la medaglia d'oro, la francese Carole Merle quella d'argento e la tedesca Katja Seizinger quella di bronzo.

Detentrice uscente del titolo era l'austriaca Sigrid Wolf, che aveva vinto la gara dei XV Giochi olimpici invernali di Calgary 1988 disputata sul tracciato di Nakiska precedendo la svizzera Michela Figini (medaglia d'argento) e la canadese Karen Percy (medaglia di bronzo); la campionessa mondiale in carica era l'austriaca Ulrike Maier, vincitrice a Saalbach-Hinterglemm 1991 davanti alla Merle e all'austriaca Anita Wachter.

Risultati

Pos. Pett. Atleta Nazione Tempo Distacco
1 16 Deborah Compagnoni Bandiera dell'Italia Italia 1:21,22
2 4 Carole Merle Bandiera della Francia Francia 1:22,63 +1,41
3 7 Katja Seizinger Bandiera della Germania Germania 1:23,19 +1,97
4 15 Petra Kronberger Bandiera dell'Austria Austria 1:23,20 +1,98
5 12 Ulrike Maier Bandiera dell'Austria Austria 1:23,35 +2,13
6 6 Kerrin Lee-Gartner Bandiera del Canada Canada 1:23,76 +2,54
7 8 Michaela Gerg Bandiera della Germania Germania 1:23,77 +2,55
8 23 Eva Twardokens Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1:24,19 +2,97
9 9 Anita Wachter Bandiera dell'Austria Austria 1:24,20 +2,98
10 10 Zoë Haas Bandiera della Svizzera Svizzera 1:24,31 +3,09
11 2 Heidi Zeller-Bähler[1] Bandiera della Svizzera Svizzera 1:24,51 +3,29
12 27 Pernilla Wiberg Bandiera della Svezia Svezia 1:24,58 +3,36
13 24 Bibiana Perez Bandiera dell'Italia Italia 1:24,69 +3,47
14 5 Regine Mösenlechner Bandiera della Germania Germania 1:24,85 +3,63
15 14 Barbara Sadleder Bandiera dell'Austria Austria 1:24,91 +3,69
16 31 Barbara Merlin Bandiera dell'Italia Italia 1:25,13 +3,91
17 25 Hilary Lindh Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1:25,37 +4,15
18 13 Miriam Vogt Bandiera della Germania Germania 1:25,40 +4,18
19 18 Florence Masnada Bandiera della Francia Francia 1:25,42 +4,20
20 22 Michelle McKendry Bandiera del Canada Canada 1:25,43 +4,21
21 33 Anne Berge Bandiera della Norvegia Norvegia 1:25,65 +4,43
22 17 Cathy Chedal Bandiera della Francia Francia 1:25,66 +4,44
23 38 Morena Gallizio Bandiera dell'Italia Italia 1:26,19 +4,97
24 26 Varvara Zelenskaja Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata 1:26,39 +5,17
25 29 Svetlana Gladyševa Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata 1:26,51 +5,29
26 28 Régine Cavagnoud Bandiera della Francia Francia 1:26,69 +5,47
27 30 Lucia Medzihradská Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 1:26,76 +5,54
28 40 Tat'jana Lebedeva Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata 1:26,92 +5,70
29 41 Ainhoa Ibarra Bandiera della Spagna Spagna 1:26,96 +5,74
30 39 Birgit Heeb Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein 1:27,22 +6,00
31 20 Emi Kawabata Bandiera del Giappone Giappone 1:27,31 +6,09
32 37 Nataša Bokal Bandiera della Slovenia Slovenia 1:27,42 +6,20
33 34 Sachiko Yamamoto Bandiera del Giappone Giappone 1:27,54 +6,32
34 48 Ľudmila Milanová Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 1:27,61 +6,39
35 43 Emma Bosch Bandiera della Spagna Spagna 1:28,45 +7,23
36 44 Valerie Scott Bandiera del Regno Unito Regno Unito 1:29,74 +8,52
37 46 Vicky Grau Bandiera di Andorra Andorra 1:30,07 +8,85
38 47 Mihaela Fera Bandiera della Romania Romania 1:31,78 +10,56
39 49 Carolina Eiras Bandiera dell'Argentina Argentina 1:32,33 +11,11
40 50 Astrid Steverlynck Bandiera dell'Argentina Argentina 1:33,48 +12,26
41 54 Marina Vidović Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 1:34,35 +13,13
42 53 Thomai Lefousi Bandiera della Grecia Grecia 1:37,61 +16,39
43 51 Annamária Bónis Bandiera dell'Ungheria Ungheria 1:37,68 +16,46
44 52 Vera Gönczi Bandiera dell'Ungheria Ungheria 1:37,90 +16,68
45 56 Liu Yali Bandiera della Cina Cina 1:43,50 +22,28
46 55 Evelyn Schuler Bandiera del Brasile Brasile 1:48,74 +27,52
47 57 Li Xueqin Bandiera della Cina Cina 1:48,86 +27,64
48 59 Nacera Boukamoum Bandiera dell'Algeria Algeria 1:56,07 +34,85
1 Diann Roffe Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti DNF
3 Merete Fjeldavlie Bandiera della Norvegia Norvegia DNF
11 Chantal Bournissen Bandiera della Svizzera Svizzera DNF
19 Heidi Zurbriggen Bandiera della Svizzera Svizzera DNF
32 Astrid Lødemel Bandiera della Norvegia Norvegia DNF
36 Špela Pretnar Bandiera della Slovenia Slovenia DNF
42 Barbara Brlec Bandiera della Slovenia Slovenia DNF
45 Debbie Pratt Bandiera del Regno Unito Regno Unito DNF
21 Julie Parisien Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti DSQ
35 Urška Hrovat Bandiera della Slovenia Slovenia DSQ
58 Nawal Slaoui Bandiera del Marocco Marocco DSQ
60 Karolina Fotiadou Bandiera di Cipro Cipro DNS

Legenda:
DNF = prova non completata
DSQ = squalificata
DNS = non partita
Pos. = posizione
Pett. = pettorale

Ore: 12.15 (UTC+1)
Pista: Piste du Corbey
Partenza: 1 930 m s.l.m.
Arrivo: 1 432 m s.l.m.
Lunghezza: 1 510 m
Dislivello: 498 m
Porte: 45
Tracciatore: Ernst Hager (Stati Uniti)

Note

  1. ^ Iscritta come Heidi Zeller.

Bibliografia

  • (ENFR) Comitato Olimpico Internazionale, Ski alpine dames - Super G/Alpine Skiing Women/Super G, in Rapport officiel des XVIes Jeux olympiques d'hiver d'Albertville et de la Savoie/Official Report of the XVI Olympic Winter Games of Albertville and Savoie, Comitato Olimpico Internazionale, 1992, p. 558. URL consultato il 21 gennaio 2022. Ospitato su LA84 Foundation.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Risultati sul sito della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 21 gennaio 2022.
  • (EN) 1992 Winter Olympics/Alpine Skiing/Super G, Women, su olympedia.org. URL consultato il 21 gennaio 2022.
  Portale Giochi olimpici
  Portale Sport invernali