Sassofono sopranissimo

Sassofono sopranissimo
Informazioni generali
Classificazione422.212-71
Aerofoni ad ancia semplice
FamigliaSassofoni
Uso
Musica contemporanea
Estensione
Sassofono sopranissimo – estensione dello strumento

Il sassofono sopranissimo, o sassofono sopracuto o soprillo, è il più piccolo membro della famiglia dei sassofoni. È uno strumento traspositore in Si♭, un'ottava sopra il sassofono soprano. Realizzare uno strumento così piccolo è molto difficoltoso, e soltanto recentemente sono stati realizzati sassofoni di questo tipo. Il sassofono sopranissimo è lungo circa 30 cm.

È uno strumento piuttosto difficile da suonare, specialmente nel registro più alto, a causa dell'imboccatura molto stretta e concentrata. Essendo il mercato di questi sassofoni piuttosto limitato, il loro costo è più elevato rispetto a quello degli altri modelli comunemente impiegati, come il contralto o il tenore.

Attualmente l'unico costruttore di questi sassofoni è il tedesco Benedikt Eppelsheim, che ha dato ai suoi strumenti sovracuti il nomignolo di soprillo. Sono prodotti a mano, e costano circa 2 900 dollari; non essendoci spazio sufficiente per le chiavi, il soprillo si estende nel registro acuto soltanto fino al mi♭ alto, e non raggiunge il fa. A causa della ridotta taglia dello strumento, la chiave dell'ottava alta è posizionata nel bocchino.

Voci correlate

  • Elenco di sassofonisti
  • Ancia
  • Clarinetto
  • Tubax

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sassofono sopranissimo

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito web dedicato al sassofono sopranissimo, su soprillo.com.
  • (EN) Pagina sul sassofono sopranissimo dal sito web Benedikt Eppelsheim
  • (EN) The National Saxophone Choir of Great Britain (NSC) Il sassofono sopranissimo in azione assieme ad altri membri della sua famiglia
  • (EN) P Pagina sui sassofoni strani nel sito web di Jay C. Easton; include immagini e clip sul sassofono sopranissimo.
  • MP3 sul sassofono sopranissimo dal sito Benedikt Eppelsheim
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica