Salome of the Tenements

Salome of the Tenements
film perduto
Jetta Goudal e Godfrey Tearle
Titolo originaleSalome of the Tenements
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1925
Durata70 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33 : 1
film muto
Generedrammatico, sentimentale
RegiaSidney Olcott
Soggettodal romanzo di Anzia Yezierska
SceneggiaturaSonya Levien
Casa di produzioneFamous Players-Lasky Corporation
FotografiaDavid W. Gobbett e Al Liguori
Interpreti e personaggi
  • Jetta Goudal: Sonya Mendel (segment "Salome")
  • Godfrey Tearle: John Manning
  • José Ruben: Jakey Solomon
  • Lazar Freed: Jacob Lipkin
  • Irma Lerner: Gittel Stein
  • Sonia Nodell: Mrs. Peltz
  • Elihu Tenenholz: Banker Ben
  • Mrs. Weintraub: Mrs. Solomon
  • Nettie Tobias: vedova

Salome of the Tenements è un film muto del 1925 diretto da Sidney Olcott. La storia si ispira a quella di Rose Pastor Stokes (1879–1933), attivista socialista, scrittrice, avvocato e femminista. raccontando la vita degli immigrati ebrei nell'East Side di New York. La sceneggiatura si basa sul romanzo Salome of the Tenements di Anzia Yezierska pubblicato a New York nel 1923[1].

Trama

Sonya Mendel, soprannominata Salome a causa degli scalpi che usa esibire legati alla cintura, è figlia di poveri immigrati ebrei del Lower East Side di New York. Intelligente e carina, lavora come reporter per il Jewish News. Mettendosi sulle sue tracce, incontra John Manning, un ricco gentile che ha condotto una campagna contro il quartiere. I due si innamorano e si sposano, ma Sonya si trova a dover affrontare degli strozzini cui deve del denaro.

Produzione

Il film fu prodotto dalla Famous Players-Lasky Corporation.

Distribuzione

Il copyright del film, richiesto dalla Famous Players-Lasky Corp., fu registrato il 3 marzo 1925 con il numero LP21209[1].

Distribuito dalla Paramount Pictures, il film - presentato da Jesse L. Lasky e da Adolph Zukor - uscì nelle sale cinematografiche USA il 23 febbraio 1925 dopo essere stato presentato a New York il giorno precedente[1].

Non si conoscono copie ancora esistenti della pellicola che viene considerata presumibilmente perduta[2].

Note

  1. ^ a b c AFI, su afi.com. URL consultato il 10 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2017).
  2. ^ Silent Era

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Salome of the Tenements

Collegamenti esterni

  • (EN) Salome of the Tenements, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Salome of the Tenements, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Salome of the Tenements, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Salome of the Tenements, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
  • (EN) Salome of the Tenements, su Silent Era. Modifica su Wikidata
  • (FR) Salome of the Tenements - Sidney Olcott, le premier oeil [collegamento interrotto], su sidneyolcott.com.
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema