Salaberga di Laon

Abbozzo
Questa voce sull'argomento santi francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Santa Salaberga

Badessa

 
NascitaVII secolo
Morte665 circa
Venerata daChiesa cattolica
Ricorrenza22 settembre
Manuale

Salaberga di Laon, o anche Sadalberga (Toul ?, ... – Laon, 655), fu una nobile franca dell'Alsazia che, dopo aver avuto cinque figli, di cui due diverranno santi, d'accordo con il marito si diede alla vita monastica; è venerata come santa dalla Chiesa cattolica.

Biografia

Era la figlia di Gundoino, duca della contea d'Alsazia e sorella di san Leudino. Guarita della cecità ancora bambina da sant'Eustasio,[1] andò sposa dapprima ad un uomo che morì due mesi dopo le nozze e successivamente ad un nobiluomo, Blandino, al quale diede cinque figli:

  • Saretrude
  • Ebana,
  • Anstrude,
  • Eustasio (morto infante),
  • Baldovino.

Due di essi divennero santi, Anstrude e Baldovino.

Dopo alcuni anni lei e Blandino decisero, di comune accordo, di separarsi per dedicarsi alla vita contemplative. Lui divenne eremita e lei entrò in convento a Poulangey.

Successivamente fondò il convento di San Giovanni Battista a Laon, del quale fu badessa.

Culto

Venerata come santa, la sua Memoria liturgica cade il 22 settembre.

Note

  1. ^ Alban Butler & Paul Burns, Butler's Lives of the Saints, Continuum International Publishing Group, 2000, p. 208.

Bibliografia

  • Charles Herbermann, in: Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company, 1913.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Salaberga di Laon

Collegamenti esterni

  • Salaberga di Laon, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 52493625 · CERL cnp00549557 · LCCN (EN) nr94015996 · GND (DE) 11918835X
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo