Sabrina Viguier

Abbozzo allenatori di calcio francesi
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio francesi e calciatrici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo calciatrici
Sabrina Viguier
Viguier con la maglia del Kopparbergs/Göteborg nel 2014
Nazionalità Bandiera della Francia Francia
Altezza 169 cm
Calcio
Ruolo Allenatore (Ex-difensore)
Squadra   Rodez
Termine carriera 2016 (calciatrice)
Carriera
Giovanili
1987-1998Bandiera non conosciuta Laissac-Bertholène
1998-1999Bandiera non conosciuta Lioujas-La Loubière
1999-2000  Tolosa
Squadre di club1
2000-2006  Tolosa126 (8)
2006-2010  Montpellier81 (5)
2010-2014  Olympique Lione60 (1)
2014  Kopparbergs/Göteborg21 (0)
2014-2016  Saint-Étienne28 (0)
2016  Limhamn Bunkeflo14 (0)
Nazionale
2001Bandiera della Francia Francia U-211 (0)
2000-2012Bandiera della Francia Francia93 (1)
Carriera da allenatore
2018-  RodezFemminile
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 settembre 2018 (club)
20 luglio 2017 (nazionale)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sabrina Marie-Christine Viguier (Rodez, 4 gennaio 1981) è un'allenatrice di calcio ed ex calciatrice francese, di ruolo difensore, dall'estate 2018 responsabile tecnico del Rodez.

Nel corso della sua lunga carriera ha giocato sia nel campionato francese, vincendo complessivamente sei titoli di Campione di Francia con due diverse squadre, il Tolosa e l'Olympique Lione e cinque Coppe di Francia con tre diverse squadre, con le prime due alle quali si aggiunge il Montpellier, finendo la sua carriera nel campionato svedese. A livello internazionale ha conquistato, sempre con l'Olympique Lione, due UEFA Women's Champions League e una Coppa del mondo per club.

Ha inoltre vestito la maglia della nazionale francese raggiungendo, tra il 2000 e il 2012, 93 presenze e giocando tre Campionati europei, con migliore prestazione i quarti di finale all'edizione di Finlandia 2009, due Mondiali, conquistando il quarto posto a Germania 2011, e un'Olimpiade, nel torneo di calcio femminile di Londra 2012 dove la Francia è giunta al quarto posto.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Tolosa: 2000-2001, 2001-2002
Olympique Lione: 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014
  • Coppa di Francia: 5
Tolosa: 2001-2002
Montpellier: 2008-2009
Olympique Lione: 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014

Competizioni internazionali

Olympique Lione: 2010-2011, 2011-2012
Olympique Lione: 2012

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sabrina Viguier

Collegamenti esterni

  • Sabrina Viguier, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • Sabrina Viguier, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • (FR) Sabrina Viguier, su fff.fr, Federazione calcistica della Francia. Modifica su Wikidata
  • (FR) Sabrina Viguier, su statsfootofeminin.fr. Modifica su Wikidata
  • (DE) Sabrina Viguier (calciatrice), su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  • (DE) Sabrina Viguier (allenatrice), su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Sabrina Viguier, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sabrina Viguier, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sabrina Viguier, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (FR) Sabrina Viguier, su espritbleu.franceolympique.com, Comité national olympique et sportif français. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio