RusLine

RusLine
StatoBandiera della Russia Russia
Fondazione2 giugno 1997 a Mosca-Vnukovo
Sede principaleAeroporto di Mosca-Šeremet'evo
SettoreTrasporto
Prodottitrasporti aerei
Dipendenti250+
Sito webwww.rusline.aero
Compagnia aerea charter
Codice IATARG (internazionale fino al 2011),
7R (internazionale dal 2011),
РГ (interno)
Codice ICAORLU (internazionale)
Indicativo di chiamataRUSLINE AIR
Primo volo1997
HubAeroporto di Mosca-Vnukovo
Flotta25
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La RusLine (in russo Авиакомпания «РУСЛАЙН»?) è una compagnia aerea russa con la base tecnica all'Aeroporto di Mosca-Vnukovo, lo hub principale all'aeroporto di Mosca-Domodedovo e con gli hub secondari agli aeroporti di Ekaterinburg-Kol'covo e di Volgograd.

Strategia

La RusLine è una compagnia aerea russa che effettua voli di linea, voli charter e VIP con una flotta composta dagli aerei Tupolev Tu-134, Canadair CRJ-100 e Canadair CRJ-200. Dal 2003 la strategia della compagnia aerea include lo sviluppo della rete di voli di linea nazionali con gli aerei Canadair CRJ-100/-200, mentre precedentemente l'attività principale erano i voli charter e VIP.

Il 17 settembre 2007 è stato rilasciato alla RusLine S.p.a. il certificato EASA № 145.0392 che permette la manutenzione tecnica secondo la parte 145 delle regole dell'Unione europea e dell'EASA degli aerei con rating A1 col peso superiore a 5,700 kg: Canadair CRJ-100, Canadair CRJ-200.

Nel 2009 la compagnia aerea RusLine ha trasportato 94 000 passeggeri sui voli di linea domestici e sui voli charter.[1]

Flotta

Yakovlev Yak-40 nella livrea storica della RusLine.
Embraer EMB 120 della RusLine nella livrea della Region-Avia.
CRJ-200 nella livrea storica della RusLine.

La compagnia aerea dispone attualmente[quando?] dei seguenti aerei:

Corto raggio
Medio raggio

Ordinazioni

  • 7 Canadair CRJ-200[3]

Flotta storica

Aerei
Elicotteri

Accordi commerciali

Incidenti

Il 20 giugno 2011 il volo RusAir 243 che operava per conto della RusLine si schiantò in fase di atterraggio, uccidendo 44 delle 52 persone presenti a bordo.[4]

Note

  1. ^ (RU) AviationEXplorer.Ru - 24-02-2010 - Авиакомпания "РусЛайн" начала полеты в Пензу из аэропорта "Внуково". URL consultato il 01-02-2011.
  2. ^ (RU) Pda.Avia.Ru - 21-01-2011 - "Руслайн" будет эксплуатировать самолеты Embraer-120 авиакомпании "Регион-авиа". URL consultato il 21-01-2011.
  3. ^ (RU) Ato.Ru - 13-03-2013 - Авиакомпания "РусЛайн" покупает семь CRJ200 URL consultato il 13-02-2013.
  4. ^ Crash: Rusair T134 at Petrozavodsk on Jun 20th 2011, impacted road short of runway, in The Aviation Herald, 20 giugno 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su RusLine

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su rusline.aero. Modifica su Wikidata
  • (RU) RusLine sul database aviapages.ruURL consultato il 21-01-2011.
  • (EN) La flotta della RusLine sul ch-aviation.chURL consultato il 21-01-2011.
  • (EN) L'eta della flotta della RusLine sul airfleets.netURL consultato il 21-01-2011.
  • (EN) La flotta della RusLine sul aviaphoto.ruURL consultato il 21-01-2011.
  • (EN) La flotta della RusLine sul www.planespotters.netURL consultato il 01-02-2011.
  Portale Aviazione
  Portale Russia
  Portale Trasporti