Ruggero Balli

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ruggero Balli
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1940
Carriera
Squadre di club
1933-1935A.C. Pratese
1936-1938  Bianchi
1939  Olympia
1940MVSN-Viscontea
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ruggero Balli (Prato, 9 agosto 1910 – Prato, 30 novembre 1981) è stato un ciclista su strada italiano, professionista e indipendente tra il 1934 e il 1940.

Carriera

Attivo come indipendente dal 1934, dal 1936 al 1940 corse per tre squadre di marca, la Bianchi, l'Olympia e la Viscontea, distinguendosi come scalatore e passista. Vinse il Giro delle Due Province di Prato nel 1937. Ottenne alcuni piazzamenti di rilievo, come i terzi posti al Giro dell'Emilia 1935 vinto da Aldo Bini e al Giro di Toscana 1938, vinto da Mario Vicini. Partecipò a sei edizioni del Giro d'Italia tra il 1935 ed il 1940, classificandosi al nono posto nel 1938.

Palmarès

  • 1937 (Bianchi, una vittoria)
Giro delle Due Province di Prato

Piazzamenti

Grandi Giri

  • Giro d'Italia
1935: 37º
1936: 18º
1937: ritirato
1938: 9º
1939: ritirato
1940: ritirato

Classiche monumento

1935: 36º
1937: 19º
1938: 12º

Collegamenti esterni

  • (EN) Ruggero Balli, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Ruggero Balli, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Ruggero Balli, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Ruggero Balli, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Ruggero Balli, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo