Roberto Ravaglia

Abbozzo
Questa voce sull'argomento piloti automobilistici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Roberto Ravaglia
Ravaglia nel 2008
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Automobilismo
CategoriaTurismo - Endurance
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Roberto Ravaglia (Venezia, 26 maggio 1957) è un ex pilota automobilistico italiano.

Carriera

Soprannominato "Il Doge" e Principe del Turismo[1], inizia la carriera di pilota con i kart, ma le sue scarse disponibilità economiche non gli permettono di passare alle formule minori. Tuttavia nel 1980, mentre Ravaglia studia ingegneria meccanica a Padova, il settimanale Autosprint, ricevuta in regalo dalla FIAT una vettura di Formula Fiat Abarth, indice una selezione tra giovani piloti per assegnare la vettura e garantire la partecipazione al campionato, la scelta finale del caporedattore Marco Magri, che era anche pilota di vetture Turismo, cade proprio su Ravaglia[2]. Ravaglia finisce il campionato in quarta posizione ottenendo diversi giri più veloci in gara, questo gli vale la chiamata di Pino Trivellato per disputare il Campionato italiano di Formula 3 dell'anno seguente, in cui otterrà la sua prima vittoria automobilistica[2].

Non avendo grande disponibilità economica per continuare a correre con le "ruote scoperte" decide nel 1984 di accettare l'offerta della BMW[2] per correre nei Campionati Turismo e nelle gare di durata. Con la BMW correrà praticamente per tutta la vita agonistica vincendo 1 campionato mondiale (1987), 2 europei (1986, 1988), 3 italiani (1990, 1991, 1993), 1 tedesco (1989), 2 volte la 24 Ore del Nürburgring (1989, 1995) e 3 quella di Spa (1985, 1988, 1994).

Attualmente team principal dell’Ceccato Motors Racing Team(BMW TEAM ITALIA) e ex proprietario del Team Italy-Spain con cui ha vinto 1 Campionato europeo superturismo nel 2001 (con Peter Kox) e 1 italiano nel 2005 (con Alex Zanardi) entrambi con BMW.

Palmarès

Ravaglia agli esordi nella F3 europea nel 1982
1985
1986
1987
1988
  • Campionato Europeo Turismo (WTCC) - BMW M3
  • 24 Ore di Spa (con Heger e Quester) - BMW M3
1989
1990
1991
  • Monza (gara 1 e 2) - BMW M3
  • Enna-Pergusa (gara 1 e 2) - BMW M3
  • Vallelunga (gara 1 e 2) - BMW M3
  • Misano (gara 1 e 2) - BMW M3
  • Mugello (gara 2) - BMW M3
  • Varano (gara 2) - BMW M3
  • Campionato Italiano Superturismo - BMW M3
1992
  • Monza (gara 1)
  • Varano (gara 2)
1993
  • Monza (gara 1) - BMW 318i
  • Vallelunga (gara 1 e 2) - BMW 318i
  • Enna-Pergusa (gara 1 e 2) - BMW 318i
  • Campionato Italiano Superturismo - BMW 318i
1994
  • Mugello (gara 1)
  • 24 Ore di Spa (con Tassin e Burgstaller) - BMW 318is
1995
  • 24 Ore del Nurburgring - BMW 320i

Deutsche Tourenwagen Masters

Anno Team Auto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Pos Punti
1989 BMW M Team Schnitzer BMW M3 Evo ZOL
1

1
ZOL
2

1
HOC
1
6
HOC
2
Rit
NÜR
1

24
NÜR
2
NP
MFA
1
3
MFA
2
2
AVU
1
1
AVU
2

5
NÜR
1
3
NÜR
2
3
NOR
1
4
NOR
2
4
HOC
1

5
HOC
2
5
DIE
1
2
DIE
2
9
NÜR
1
4
NÜR
2
6
HOC
1
10
HOC
2
2
285
1990 BMW M Team Schnitzer BMW M3 Sport Evo ZOL
1
ZOL
2
HOC
1
HOC
2
NÜR
1
NÜR
2
AVU
1
AVU
2
MFA
1
MFA
2
WUN
1
WUN
2
NÜR
1
NÜR
2
NOR
1

3
NOR
2
1
DIE
1
DIE
2
NÜR
1
NÜR
2
HOC
1
HOC
2
16º 32
1992 Schnitzer Motorsport BMW M3 Sport Evo ZOL
1
8
ZOL
2
4
NÜR
1
11
NÜR
2
6
WUN
1

19
WUN
2
17
AVU
1
15
AVU
2
Rit
HOC
1
6
HOC
2
3
NÜR
1
8
NÜR
2
7
NOR
1
5
NOR
2
3
BRN
1
2
BRN
2
3
DIE
1
8
DIE
2
Rit
ALE
1
Rit
ALE
2
Rit
NÜR
1
Rit
NÜR
2
Rit
HOC
1
1
HOC
2

1
134

Campionato italiano Superturismo

Anno Team Auto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Pos Punti
1993 CiBiEmme Engineering BMW 318i MNZ
1
1
MNZ
2
2
VAL
1
1
VAL
2
1
MIS
1
5
MIS
2
7
MAG
1
4
MAG
2
3
BIN
1
5
BIN
2
3
IMO
1
5
IMO
2
2
VAR
1
2
VAR
2
10
MIS
1
7
MIS
2
3
PER
1
1
PER
2
1
MUG
1
9
MUG
2
4
237
1994 CiBiEmme Engineering BMW 318i MNZ
1
16
MNZ
2
6
VAL
1
Rit
VAL
2
6
MAG
1
3
MAG
2
2
BIN
1
3
BIN
2
2
MIS
1
3
MIS
2
2
VAL
1
14
VAL
2
6
MUG
1
1
MUG
2
3
PER
1
Rit
PER
2
2
VAR
1
Rit
VAR
2
Rit
MUG
1
Rit
MUG
2
Rit
146

British Touring Car Championship

Anno Team Auto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 Pos Punti
1994 BMW Motorsport Team Schnitzer BMW 318i THR BRH
1
BRH
2
SNE SIL
1
Rit
SIL
2
Rit
OUL DON
1
12
DON
2
9
BRH
1
BRH
2
SIL
Rit
KNO
1
KNO
2
OUL
5
BRH
1
BRH
2
SIL
1
SIL
2
DON
1
DON
2
18º 10
1996 BMW Team Schnitzer BMW 320i DON
1
7
DON
2
7
BRH
1
6
BRH
2
6
THR
1
6
THR
2
2
SIL
1

2
SIL
2
2
OUL
1
7
OUL
2
5
SNE
1
Rit
SNE
2
Rit
BRH
1
9
BRH
2
Rit
SIL
1
1
SIL
2
3
KNO
1
3
KNO
2
3
OUL
1
9
OUL
2
5
THR
1
4
THR
2
5
DON
1
Rit
DON
2
5
BRH
1
NC
BRH
2
2
157

Riconoscimenti

  • Premio Città di Mestre: 1987

Note

  1. ^ Marco Coletto, Roberto Ravaglia: il principe del Turismo, su panorama-auto.it, 14 giugno 2013.
  2. ^ a b c Autosprint Story - Monoposto in regalo e AS scopre pure i talenti, in Autosprint, 2 agosto 2011, p. 66.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roberto Ravaglia

Collegamenti esterni

  • (EN) Roberto Ravaglia, su driverdb.com, DriverDB AB. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport