Robert Hutton

Robert Hutton nel film The Big Bluff (1955)

Robert Hutton, pseudonimo di Robert Bruce Winne (Kingston, 11 giugno 1920 – Kingston, 7 agosto 1994), è stato un attore statunitense.

Biografia

Robert Hutton crebbe nella contea di Ulster, nello stato di New York, e frequentò la Blair Academy, un istituto scolastico superiore a Blairstown, nel New Jersey. Mosse i primi passi recitando al Woodstock Playhouse di Woodstock (New York), dove successivamente avrebbe sempre lavorato come attore e regista di spettacoli teatrali.

Fece il suo debutto cinematografico nel 1943 nel film bellico Destinazione Tokio, accanto a Cary Grant, ed è principalmente ricordato per il ruolo di protagonista del film Ho baciato una stella (1944), in cui impersona il giovane militare Slim Green, un soldato che trascorre una giornata nel club Hollywood Canteen, frequentato dai più noti divi dello spettacolo, e si innamora di un'attrice del cinema.

Nel dopoguerra, Hutton continuò con discreto successo la carriera cinematografica, comparendo in film dei più svariati generi, come il dramma bellico Corea in fiamme (1951), il western L'assalto delle frecce rosse (1951), i fantascientifici Il colosso di New York (1957) e Assalto dallo spazio (1959). Durante gli anni sessanta si trasferì per un certo periodo in Inghilterra, dove lavorò come sceneggiatore e regista, e come attore in alcuni film horror. Tra le sue ultime apparizioni, da ricordare quella nel ruolo del boss Frank Rocco nell'episodio Cinque miglia a mezzanotte, della serie Attenti a quei due (1971).

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Doppiatori italiani

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Robert Hutton

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 74114905 · ISNI (EN) 0000 0001 0774 334X · SBN UFIV057999 · LCCN (EN) no95018802 · GND (DE) 1234076098 · BNE (ES) XX914753 (data) · BNF (FR) cb14684224x (data)
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Televisione