Risoluzione 884 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

Risoluzione 884
del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite
Data12 novembre 1993
Seduta n.3313
CodiceS/RES/884 (Documento)
VotiPro: 15 Ast.: 0 Contro: 0
OggettoArmenia-Azerbaigian
RisultatoAdottata
Composizione del Consiglio di Sicurezza nel 1993
Membri permanenti:

Bandiera della Cina Cina
Bandiera della Francia Francia
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Bandiera della Russia Russia
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti

Membri non permanenti:

Bandiera del Brasile Brasile
Bandiera di Capo Verde Capo Verde
Bandiera di Gibuti Gibuti
Bandiera della Spagna Spagna
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Bandiera del Giappone Giappone
Bandiera del Marocco Marocco
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Bandiera del Pakistan Pakistan
Bandiera del Venezuela Venezuela

Regione azera di Zəngilan evidenziato in rosso

La risoluzione 884 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite è stata adottata all'unanimità il 12 novembre 1993, dopo aver riaffermato le risoluzioni 822 (1993), 853 (1993) e 874 (1993). Il Consiglio ha espresso la sua preoccupazione per il persistere del conflitto tra Armenia e Azerbaigian in Nagorno-Karabakh e ha condannato le violazioni del cessate il fuoco tra le parti, in particolare l'occupazione del distretto di Zəngilan e della città di Goradiz.

Il Consiglio ha inoltre condannato gli attacchi ai civili e i bombardamenti in Azerbaigian, invitando il governo dell'Armenia a usare la sua influenza per ottenere la conformità degli armeni nel Nagorno-Karabakh alle precedenti risoluzioni del Consiglio di sicurezza. Ha inoltre accolto con favore la dichiarazione del Gruppo OSCE di Minsk sul cessate il fuoco unilaterale.

La risoluzione richiedeva quindi, dalle parti interessate, l'immediata cessazione delle ostilità, il ritiro unilaterale delle forze di occupazione dal distretto di Zangelan e dalla città di Goradiz e il ritiro delle forze di occupazione da altre aree dell'Azerbaigian recentemente occupate. Per quanto riguarda le recenti violazioni del cessate il fuoco, il Consiglio ha esortato le parti a osservare il cessate il fuoco stabilito dai contatti tra il governo della Russia e il Gruppo OSCE di Minsk. Ha inoltre chiesto ad altre nazioni di astenersi dall'interferire nel conflitto, in particolare al riguardo dei combattimenti scoppiati al confine tra Azerbaigian e Iran che hanno portato le truppe iraniane a essere trasferite nella regione di confine.[1]

Infine, il Consiglio ha chiesto al Segretario generale e alle agenzie internazionali di fornire assistenza umanitaria urgente alla popolazione civile colpita, in particolare per quanto riguarda gli sfollati, esortando ulteriormente il Segretario generale Boutros Boutros-Ghali e il Gruppo OSCE di Minsk a continuare a riferire in merito sviluppi in consiglio

Nonostante l'adozione della risoluzione 884, i bombardamenti e i combattimenti periodici continuarono.[2]

Note

  1. ^ Michael P. Croissant, The Armenia–Azerbaijan conflict: causes and implications, Greenwood Publishing Group, 1998, pp. 45-45, ISBN 978-0-275-96241-8.
  2. ^ Human Rights Watch/Helsinki, Azerbaijan: Seven years of conflict in Nagorno-Karabakh, Human Rights Watch, 1994, p. 45, ISBN 978-1-56432-142-8.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Testo della Risoluzione su undocs.org
  Portale Armenia
  Portale Azerbaigian
  Portale Nazioni Unite