Riparia riparia

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Topino
Riparia riparia
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaSylvioidea
FamigliaHirundinidae
GenereRiparia
SpecieR. riparia
Nomenclatura binomiale
Riparia riparia
(Linnaeus), 1758

Il topino o rondine riparia (Riparia riparia Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia delle rondini (Hirundinidae).[2]

Descrizione

Raggiunge una lunghezza media di circa 13 cm. Ha una coda leggermente biforcuta e un becco piatto e aguzzo. La parte superiore del suo corpo è color terra di siena bruciata, la parte inferiore è bianca con striature marrone grigiastre sul corpo.

Biologia

Alimentazione

Il topino vola a raso dell'acqua e va alla ricerca di insetti. Raggiunge in queste circostanze una velocità di 50 km/h.

Tunnel per la covata

Riproduzione

Entrambi i partner scavano i tunnel per il nido con il becco e gli artigli in profondità in pareti ripide e sabbiose. I buchi in salita nel terreno stabile vengono allargati e ovattati nella parte finale con penne e fili d'erba. Cova una o due volte all'anno una covata di 5-6 uova di entrambi i genitori per 14-16 giorni. I piccoli vengono nutriti allo stesso tempo da entrambi i genitori e lasciano il nido dopo 18-23 giorni. I giovani dopo aver lasciato i nidi, la notte si riuniscono in grandi gruppi per dormire, specialmente nei canneti o nei pascoli.

Distribuzione e habitat

Il topino raggiunge in volo un'altezza di 750 m. In Eurasia si può osservare nella stagione di cova (resta nel nido da maggio fino a settembre) ed essendo un uccello migratore comincia a svernare ad agosto, spostandosi in Africa centrale, Africa nordoccidentale o Sudamerica. Poiché la sua zona di migrazione per la covata è sempre più ricca di insediamenti e di industrializzazioni sta diventando sempre più frequentemente un uccello di passaggio e presente solo a macchia di leopardo, soprattutto in Europa centrale.

Il topino predilige ambienti quali stagni, fiumi, cave di sabbia o di pietrisco. Beve e fa il bagno in volo. Hanno bisogno di rive ripide viscose o sabbiose.

Altro

Il topino è uccello dell'anno 1983.[senza fonte]

Galleria d'immagini

  • In volo
    In volo

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Riparia riparia, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Hirundinidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 26 maggio 2016.

Caffi M.,1998 - Nidificazione del Topino Riparia riparia, in siti antropizzati di una cava in uso nel Comune di Manerbio (Brescia Lombardia). Rio Milano, 68 (2) 217-218.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Riparia riparia»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Riparia riparia
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Riparia riparia

Collegamenti esterni

  • Riparia riparia, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  • Video sul topino, su hbw.com.
  • (DE) Sito tedesco sul topino, su halleseite.de. URL consultato il 1º marzo 2006 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2006).
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh90000318 · GND (DE) 4186669-1 · J9U (ENHE) 987007544286905171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli