Riccardo Nielsen

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti compositori italiani e musicologi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti compositori italiani e musicologi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Riccardo Nielsen (Bologna, 1908 – Ferrara, 1982) è stato un musicologo e compositore italiano.

Fu allievo del musicologo e compositore Carlo Gatti, presso il Conservatorio di Milano. Le sue opere, dapprima ispirate al neoclassicismo di Igor' Fëdorovič Stravinskij furono successivamente influenzate dalla musica seriale di Arnold Schönberg.

Composizioni principali

  • Sinfonia concertante (1931) per pianoforte e orchestra
  • 99º Salmo (1941) per coro e quattro pianoforti
  • Incubo (1948 al Teatro La Fenice di Venezia diretto da Guido Cantelli con Piero Guelfi) monodramma
  • La via di Colombo (1953) opera radiofonica con cui vinse il Premio Italia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 46320306 · ISNI (EN) 0000 0001 0895 1933 · SBN SBLV066184 · BAV 495/87995 · LCCN (EN) no90011535 · GND (DE) 1265685142 · BNE (ES) XX1773012 (data) · BNF (FR) cb14808473b (data) · J9U (ENHE) 987007327259605171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica