Riccardo Allorto

Abbozzo
Questa voce sull'argomento musicologi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Riccardo Allorto (Mosso Santa Maria, 31 gennaio 1921[1] – Milano, 17 aprile 2015) è stato un musicologo e insegnante italiano.

Biografia

Si laureò nel 1942 all’università di Torino discutendo una tesi in Storia della Musica con Andrea Della Corte. Si diplomò in pianoforte al conservatorio Arrigo Boito di Parma e al conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Dal 1954 al 1988 insegnò musica in varie città italiane (Parma, Bolzano, Milano). Pubblicò diversi manuali didattici.

Fu collaboratore di Ricordiana (1955-1957) e vicedirettore dell'Enciclopedia della Musica Ricordi.

Dal 1969 collaborò con la Scala.

Pubblicazioni

  • Storia della musica (1955)
  • Le sonate per pianoforte di M. Clementi (1959)
  • Piccola storia della musica (1959)
  • L'educazione ritmica (1965)
  • Nuova Storia della musica (1989)

Note

  1. ^ Studio di fonologia Rai, su fonologia.lim.di.unimi.it. URL consultato il 20 aprile 2021.

Collegamenti esterni

  • Allòrto, Riccardo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Riccardo Allorto, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana. Modifica su Wikidata
  • Riccardo Allorto, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Riccardo Allorto, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 73992738 · ISNI (EN) 0000 0001 0915 9374 · SBN RAVV026617 · BAV 495/281598 · LCCN (EN) n79034428 · GND (DE) 108987085X · BNE (ES) XX1266627 (data) · BNF (FR) cb13182837f (data) · J9U (ENHE) 987007277137905171 · CONOR.SI (SL) 159972195
  Portale Biografie
  Portale Musica classica