Ravelstein

Abbozzo
Questa voce sull'argomento romanzi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ravelstein
Titolo originaleRavelstein
AutoreSaul Bellow
1ª ed. originale2000
1ª ed. italiana2000
Genereromanzo
Lingua originaleinglese
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ravelstein è l'ultimo romanzo di Saul Bellow, pubblicato nel 2000. Il libro prende nome dal protagonista Abe Ravelstein, professore di filosofia all'Università di Chicago in qualche modo modellato sull'amico dello scrittore Allan Bloom (1930-92).

Trama

È la storia raccontata da un narratore al quale un amico, Ravelstein, chiede di scrivere la biografia dopo che sarà morto. Egli, con l'amante d'origine malese Nikki, si trova a Parigi e si aspetta di morire presto, avendo contratto l'AIDS. Dopo la sua morte, il narratore va in vacanza nei Caraibi con la moglie Rosamund. Qui contrae una malattia tropicale e torna negli Stati Uniti, dove convalescente si decide finalmente a scrivere le memorie del suo amico. Altri personaggi sono Vela, ex-moglie del narratore, i colleghi docenti universitari Marla Glyph (capo dipartimento), Rakhmiel Kogon, Radu Grielescu (modellato su Mircea Eliade), Battle e Felix Davarr (ormai morto, vecchio insegnante di Ravelstein, modellato su Leo Staruss), alcuni medici e la cameriera di Ravelstein, Ruby Tyson.

Edizioni italiane

  • Saul Bellow, Ravelstein, traduzione di Vincenzo Mantovani, Milano, Mondadori ("Scrittori italiani e stranieri"), 2000, ISBN 88-04-48325-3.
  • Saul Bellow, Ravelstein, traduzione di Vincenzo Mantovani, Milano, Mondadori ("Oscar narrativa" n. 1766), 2001, ISBN 88-04-49123-X.
  • Saul Bellow, Ravelstein, in Romanzi, vol. II, trad. di Vincenzo Mantovani, a cura di Guido Fink, Milano, Mondadori (collana "I Meridiani), 2008, ISBN 978-88-04-55216-1.

Collegamenti esterni

  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura