Rainer Schönfelder

Rainer Schönfelder
Rainer Schönfelder Campionati austriaci del 2008
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Altezza176 cm
Peso88 kg
Sci alpino
SpecialitàSlalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraSC Petzen
Termine carriera2013
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 0 2
Mondiali 0 2 0
Mondiali juniores 2 1 0

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo - Slalom 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Rainer Schönfelder (Bleiburg, 13 giugno 1977) è un ex sciatore alpino austriaco, vincitore di varie medaglie olimpiche e iridate e di una Coppa del Mondo di slalom speciale. Specialista delle prove tecniche, in particolare dello slalom speciale, in carriera fu in grado di ottenere risultati di rilievo anche in combinata.

Biografia

Stagioni 1995-2001

Attivo in gare FIS dal dicembre del 1994, in Coppa Europa Schönfelder esordì il 6 febbraio 1996 ad Altaussee in slalom speciale, senza completare la prova, e conquistò il primo podio pochi giorni dopo, il 9 febbraio a Sella Nevea in slalom gigante (3º). Ai successivi Mondiali juniores di Hoch-Ybrig vinse la medaglia d'oro nello slalom gigante e nella combinata e quella d'argento nello slalom speciale; poté così esordire in Coppa del Mondo durante le Finali, disputando lo slalom gigante del 9 marzo a Hafjell/Kvitfjell e classificandosi 12º.

Iniziò a gareggiare stabilmente in Coppa del Mondo a partire dalla stagione 1998-1999 e conquistò la prima vittoria, nonché primo podio, il 6 febbraio 2000 a Todtnau in slalom speciale. Pochi giorni più tardi ottenne l'ultimo podio in Coppa Europa, il 10 febbraio a Sella Nevea in slalom gigante (3º); l'anno dopo ai Mondiali di Sankt Anton am Arlberg 2001, suo esordio iridato, si classificò 6º nello slalom speciale e 4º nella combinata.

Stagioni 2002-2005

Il 20 gennaio 2002 vinse il classico slalom speciale di Coppa del Mondo disputato a Kitzbühel sulla pista Ganslern e ai successivi XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002, suo esordio olimpico, si classificò 4º nella combinata e non completò lo slalom speciale. L'anno dopo ai Mondiali di Moritz 2003 fu 10º nella combinata e non completò lo slalom speciale e in quella stessa stagione 2002-2003 si piazzò al 3º posto nella classifica della Coppa del Mondo di slalom speciale.

Nella stagione 2003-2004 vinse la Coppa del Mondo di slalom speciale con 35 punti di vantaggio su Kalle Palander, dopo aver conquistato tra l'altro in tale specialità la sua ultima vittoria nel circuito, l'8 febbraio ad Adelboden. Ai Mondiali di Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005 vinse la medaglia d'argento nello slalom speciale e nella gara a squadre e si classificò 8º nello slalom gigante; in quella stagione 2004-2005 si piazzò al 2º posto nella classifica della Coppa del Mondo di slalom speciale, staccato dal vincitore Benjamin Raich di 144 punti.

Stagioni 2006-2013

Ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, sua ultima presenza olimpica, vinse la medaglia di bronzo sia nello slalom speciale sia nella combinata, mentre nello slalom gigante si classificò all'8º posto. L'anno dopo ai Mondiali di Åre 2007, suo congedo iridato, fu 25º nello slalom gigante, 16º nella supercombinata e non completò lo slalom speciale.

Schönfelder era noto nel Circo bianco per il suo carattere estroverso. Per esempio, l'11 novembre 2007, in seguito a una scommessa persa col suo fisioterapista, effettuò una discesa a Wengen nudo[1]. Conquistò l'ultimo podio in Coppa del Mondo il 27 gennaio 2008 a Chamonix in supercombinata (3º) e si ritirò durante la stagione 2012-2013; la sua ultima gara fu la slalom speciale di Coppa del Mondo disputato il 27 gennaio a Kitzbühel, non completato da Schönfelder.

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Mondiali juniores

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 10º nel 2004
  • Vincitore della Coppa del Mondo di slalom speciale nel 2004
  • 22 podi (1 in slalom gigante, 16 in slalom speciale, 1 in combinata, 4 in supercombinata):
    • 5 vittorie (in slalom speciale)
    • 9 secondi posti (7 in slalom speciale, 2 in supercombinata)
    • 8 terzi posti (1 in slalom gigante, 4 in slalom speciale, 1 in combinata, 2 in supercombinata)

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
6 febbraio 2000 Todtnau Bandiera della Germania Germania SL
20 gennaio 2002 Kitzbühel Bandiera dell'Austria Austria SL
24 novembre 2002 Park City Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti SL
8 marzo 2003 Shigakōgen Bandiera del Giappone Giappone SL
8 febbraio 2004 Adelboden Bandiera della Svizzera Svizzera SL

Legenda:
SL = slalom speciale

Coppa Europa

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 9º nel 1998
  • 7 podi:
    • 1 secondo posto
    • 6 terzi posti

Nor-Am Cup

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 41º nel 2003
  • 2 podi:
    • 1 vittoria
    • 1 terzo posto

Nor-Am Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
16 novembre 2002 Loveland Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti SL

Legenda:
SL = slalom speciale

Australia New Zealand Cup

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 27º nel 2012
  • 1 podio:
    • 1 secondo posto

Campionati austriaci

Il podio del supergigante ai Campionati austriaci 2008, con Rainer Schönfelder (oro, a sinistra) con Florian Scheiber (oro ex aequo, al centro) e Klaus Kröll (bronzo, a destra)

Note

  1. ^ Schoenfelder, nudo a valle, su gazzetta.it, 10 gennaio 2007. URL consultato il 27 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  2. ^ (DE) ÖSV-Siegertafel, su oesv.at. URL consultato il 22 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rainer Schönfelder

Collegamenti esterni

  • (EN) Rainer Schönfelder, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Rainer Schönfelder, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Rainer Schönfelder, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rainer Schönfelder, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rainer Schönfelder, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Rainer Schönfelder, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DE) Sito personale, su rainer.schoenfelder.at. URL consultato il 18 novembre 2010.
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali