Racing Club de Strasbourg 1978-1979

Voce principale: Racing Club de Strasbourg.
R.C. Strasbourg
Stagione 1978-1979
Sport calcio
Squadra  Strasburgo
AllenatoreBandiera della Francia Gilbert Gress
PresidenteBandiera della Francia Alain Léopold
Division 11º posto (in Coppa dei Campioni)
Coppa di FranciaSemifinale
Coppa UEFAOttavi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Dropsy, Specht, Gemmrich, Piasecki (38)
Totale: Dropsy, Gemmrich, Specht (53)
Miglior marcatoreCampionato: Gemmrich (17)
Totale: Gemmrich (23)
Maggior numero di spettatori35.864 vs Saint-Etienne (22 settembre 1978)
Minor numero di spettatori12.127 vs Lilla (27 gennaio 1979)
Media spettatori21.086
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Racing Club de Strasbourg nelle competizioni ufficiali della stagione 1978-1979.

Stagione

Nel corso della stagione, Raymond Domenech totalizzerà 50 presenze tra campionato[1], coppa nazionale[2] e Coppa UEFA[3].

Per la stagione 1978-79 fu confermato l'organico capace nell'anno precedente di centrare il terzo posto da neopromossa: l'unica aggiunta di peso fu il centrocampista offensivo Roger Jouve, acquistato dal Nizza. Fu inoltre ceduto, a campionato avviato, l'attaccante Jacky Vergnes, il quale aveva in avvio di torneo manifestato alcuni malumori a causa della concorrenza con Wagner e Tanter per il posto di centravanti titolare[4][5]. Lo Strasburgo, dopo aver vinto all'esordio in casa, contro l'Olympique Lione e pareggiato a Laval, centrò sei successi consecutivi (tra cui le affermazioni sul Nantes e sui campioni in carica del Monaco) che gli consentirono di prendere il comando solitario della classifica alla quinta giornata[6]. La squadra concluse il girone di andata quasi imbattuto, perdendo solo all'ultima giornata in trasferta con il Paris Saint-Germain e ritrovandosi con tre punti di vantaggio su Monaco e Saint-Étienne. Lo Strasburgo mantenne la propria continuità di risultati nel girone di ritorno, anche se la sconfitta in trasferta nello scontro diretto con il Saint-Étienne permise ai Verts di riavvicinarsi alla vetta. Gli uomini di Gress poterono festeggiare il loro primo titolo nazionale all'ultima giornata, giocata il 1º giugno 1979: la vittoria arrivò dopo aver vinto a Lione contro l'Olympique per 3 reti a 0.

In quella stessa stagione la squadra andò vicina alla possibilità di ottenere un double: in Coppa di Francia lo Strasburgo, dopo aver eliminato Sedan, Valenciennes, Bastia e Gueugnon, approdò in semifinale dove furono opposti alla rivelazione della manifestazione, l'Auxerre. Dopo aver pareggiato per 0-0 l'incontro di andata, gli uomini di Guy Roux riuscirono a spuntarla sullo Strasburgo grazie alla regola dei gol fuori casa pareggiando per 2-2 alla Meinau. In Coppa UEFA lo Strasburgo, al ritorno sul palcoscenico europeo dopo undici anni di assenza, arrivò fino agli ottavi di finale: dopo aver passato i trentaduesimi di finale in rimonta contro l'Elfsborg (sconfitta per 2-0 in Svezia e 4-1 a Strasburgo), gli alsaziani risolsero la pratica contro l'Hibernian già dalla gara di andata (2-0 in casa) anche se gli scozzesi impensierirono[7] la squadra al ritorno segnando a venti minuti dalla fine della gara. Nel turno successivo lo Strasburgo incontrò i tedeschi del Duisburg: dopo aver pareggiato in casa per 0-0, gli alsaziani furono travolti in trasferta per 4-0, uscendo dalla manifestazione.

Maglie e sponsor

Il fornitore tecnico della squadra è Adidas[8]: tutte le divise introdotte nel 1976 (anno del rinnovo definitivo del contratto con l'azienda tedesca) vengono confermate, assieme a una variante a maniche bianche già sperimentata due anni prima[8] e una con lo scollo a "V" bianco[8]. Lo sponsor adottato in campionato è la banca Crédit Mutuel, rappresentato sulle maglie tramite le abbreviazioni Caisses Mutuelles o CMDP[8][9][10]; in Coppa di Francia vengono utilizzati RTL o Perrier[10], mentre le maglie usate per la Coppa UEFA non prevedevano nessuno sponsor[11] per ottemperare a una norma allora vigente che vietava l'uso di iscrizioni pubblicitarie sulle divise[9].

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Quarta divisa

Organigramma societario

[12]

Area direttiva

  • Presidente: Bandiera della Francia Alain Léopold
  • Amministratore delegato: Bandiera della Francia René Maechler
  • Direttore Generale: Bandiera della Francia Robert Félix

Area organizzativa

  • Segretario generale: Bandiera della Francia Jean-Michel Cole

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medici sociali: Bandiera della Francia Dany Eberhardt, Bandiera della Francia Mendel Spruch

Rosa

Formazione tipo

[12]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera della Francia P Dominique Dropsy
Bandiera della Francia P Patrick Ottmann
Bandiera della Francia D Raymond Domenech
Bandiera della Francia D Jacky Duguépéroux
Bandiera della Francia D Jacques Glassmann
Bandiera della Francia D Jean-Jacques Marx
Bandiera della Francia D Jacques Novi
Bandiera della Francia D Léonard Specht
Bandiera della Francia D Arsène Wenger
Bandiera della Francia C René Deutschmann
Bandiera della Francia C Yves Ehrlacher
Bandiera della Francia C Roger Jouve
N. Ruolo Calciatore
Bandiera della Francia C Éric Mosser
Bandiera della Francia C Francis Piasecki
Bandiera della Francia C Rémi Vogel
Bandiera della Francia C Bernard Tischner
Bandiera della Francia A Albert Gemmrich
Bandiera della Francia A Remy Gentes
Bandiera della Francia A Pascal Greiner
Bandiera della Francia A Joël Tanter
Bandiera del Ciad A Nabatingue Toko
Bandiera della Francia A Jacques Vergnes
Bandiera della Francia A Roland Wagner
Bandiera della Francia A André Wiss

Calciomercato

Sessione estiva (da luglio a settembre)

Acquisti
R. Nome da Modalità
C Roger Jouve Nizza[13]
A Nabatingue Toko Bordeaux[14]
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Claude Reder Gazélec Ajaccio[15]
D Philippe Krug Mulhouse[16]
C Heinz Schilcher Sturm Graz[17]
C Ivica Osim fine carriera
A José Messer Épinal[18]
A Pierre Sither Cannes[19]
A Jacky Vergnes Bordeaux[20]

Risultati

Division 1

Lo stesso argomento in dettaglio: Division 1 1978-1979.

Girone di andata

Strasburgo
19 luglio 1978
1ª giornata
Strasburgo  1 – 0
referto
  Olympique LioneStade de la Meinau (19.575 spett.)
Arbitro:  Rancelli
Vergnes Gol 61’Marcatori

Laval
25 luglio 1978
2ª giornata
Laval  2 – 2
referto
  StrasburgoStade Francis Le Basser (9.326 spett.)
Arbitro:  Di Bernardo
Di Caro Gol 6’
Bourebbou Gol 33’
MarcatoriGol 82’ Wagner
Gol 89’ Piasecki

Strasburgo
28 luglio 1978
3ª giornata
Strasburgo  2 – 1
referto
  NantesStade de la Meinau (19.301 spett.)
Arbitro:  Kitabdjian
Gemmrich Gol 15’
Wagner Gol 61’
MarcatoriGol 7’ Baronchelli

Principato di Monaco
2 agosto 1978
4ª giornata
Monaco  0 – 2
referto
  StrasburgoStade Louis II (5.908 spett.)
Arbitro:  Lambert
MarcatoriGol 12’ Piasecki
Gol 85’ Gemmrich

Reims
8 agosto 1978
5ª giornata
Stade Reims  1 – 1
referto
  StrasburgoStade Auguste Delaune (11.197 spett.)
Arbitro:  Bacout
Durand Gol 53’MarcatoriGol 64’ Tanter

Strasburgo
18 agosto 1978
6ª giornata
Strasburgo  3 – 0
referto
  MetzStade de la Meinau (33.518 spett.)
Arbitro:  Vautrot
Wagner Gol 10’
Gemmrich Gol 71’
Marx Gol 74’
Marcatori

Lilla
22 agosto 1978
7ª giornata
Lilla  1 – 2
referto
  StrasburgoStade Grimonprez-Jooris (20.744 spett.)
Arbitro:  Didier
Pleimelding Gol 31’MarcatoriGol 30’ Gemmrich
Gol 45’ Domenech

Strasburgo
25 agosto 1978
8ª giornata
Strasburgo  0 – 0
referto
  NîmesStade de la Meinau (23.669 spett.)
Arbitro:  Meeus

Parigi
5 settembre 1978
9ª giornata
Paris FC  0 – 1
referto
  StrasburgoParco dei Principi (17.030 spett.)
Arbitro:  Delmer
MarcatoriGol 80’ Ehrlacher

Strasburgo
8 settembre 1978
10ª giornata
Strasburgo  6 – 0
referto
  AngersStade de la Meinau (21.472 spett.)
Arbitro:  Bacout
Gemmrich Gol 11’, Gol 45’
Marx Gol 16’
Wagner Gol 52’, Gol 82’
Tanter Gol 67’
Marcatori

Nizza
19 settembre 1978
11ª giornata
Nizza  0 – 0
referto
  StrasburgoStade du Ray (8.000 spett.)
Arbitro:  Mouchotte

Strasburgo
22 settembre 1978
12ª giornata
Strasburgo  2 – 1
referto
  Saint-ÉtienneStade de la Meinau (35.864 spett.)
Arbitro:  Kitabdjian
Gemmrich Gol 20’
Piasecki Gol 64’
MarcatoriGol 67’ Rocheteau

Bordeaux
30 settembre 1978
13ª giornata
Bordeaux  1 – 1
referto
  StrasburgoParc Lescure (22.697 spett.)
Arbitro:  Buils
Giresse Gol 18’MarcatoriGol 42’ (rig.) Piasecki

Strasburgo
14 febbraio 1979
14ª giornata
Strasburgo  2 – 1
referto
  SochauxStade de la Meinau (27.895 spett.)
Arbitro:  Di Bernardo
Wagner Gol 28’
Ehrlacher Gol 88’
MarcatoriGol 35’ Genghini

Bastia
14 ottobre 1978
15ª giornata
Bastia  1 – 1
referto
  StrasburgoStade Armand Cesari (5.247 spett.)
Arbitro:  Verbecke
Papi Gol 58’MarcatoriGol 50’ (aut.) Rijsbergen

Strasburgo
21 ottobre 1978
16ª giornata
Strasburgo  4 – 1
referto
  Olympique MarsigliaStade de la Meinau (18.324 spett.)
Arbitro:  Vautrot
Marx Gol 11’
Tanter Gol 50’
Ehrlacher Gol 74’
Wagner Gol 89’
MarcatoriGol 41’ Berdoll

Valenciennes
27 ottobre 1978
17ª giornata
Valenciennes  2 – 2
referto
  StrasburgoStade Nungesser (10.793 spett.)
Arbitro:  Bacout
Piette Gol 15’
Metsu Gol 20’
MarcatoriGol 37’ Ehrlacher
Gol 68’ Wagner

Strasburgo
4 novembre 1978
18ª giornata
Strasburgo  3 – 0
referto
  NancyStade de la Meinau (23.982 spett.)
Arbitro:  Delmer
Deutschmann Gol 18’
Piasecki Gol 68’ (rig.)
Marx Gol 78’
Marcatori

Parigi
14 novembre 1978
19ª giornata
Paris Saint-Germain  2 – 1
referto
  StrasburgoParco dei Principi (43.805 spett.)
Arbitro:  Leloup
M'Pelé Gol 47’
Bianchi Gol 65’
MarcatoriGol 22’ Specht

Girone di ritorno

Strasburgo
17 novembre 1978
20ª giornata
Strasburgo  1 – 1
referto
  LavalStade de la Meinau (15.015 spett.)
Arbitro:  Bacout
Domenech Gol 21’MarcatoriGol 82’ Keruzoré

Nantes
25 novembre 1978
21ª giornata
Nantes  2 – 0
referto
  StrasburgoStade Marcel Saupin (24.814 spett.)
Arbitro:  Kitabdjian
Sahnoun Gol 25’
Baronchelli Gol 45’
Marcatori

Strasburgo
1º dicembre 1978
22ª giornata
Strasburgo  2 – 1
referto
  MonacoStade de la Meinau (19.084 spett.)
Arbitro:  Buils
Piasecki Gol 46’, Gol 49’MarcatoriGol 85’ Emon

Strasburgo
10 dicembre 1978
23ª giornata
Strasburgo  2 – 2
referto
  Stade ReimsStade de la Meinau (15.951 spett.)
Arbitro:  Verbecke
Gemmrich Gol 68’
Piasecki Gol 84’
MarcatoriGol 23’ Santamaria
Gol 81’ Gerard

Metz
16 dicembre 1978
24ª giornata
Metz  1 – 2
referto
  StrasburgoStade Saint-Symphorien (17.720 spett.)
Arbitro:  Vautrot
Remy Gol 86’MarcatoriGol 19’ Gemmrich
Gol 84’ Toko

Strasburgo
27 gennaio 1979
25ª giornata
Strasburgo  3 – 0
referto
  LillaStade de la Meinau (12.127 spett.)
Arbitro:  Didier
Gemmrich Gol 18’, Gol 60’
Wagner Gol 51’
Marcatori

Nîmes
4 febbraio 1979
26ª giornata
Nîmes  0 – 0
referto
  StrasburgoStade Jean Bouin (9.339 spett.)
Arbitro:  Leloup

Strasburgo
18 febbraio 1979
27ª giornata
Strasburgo  3 – 0
referto
  Paris FCStade de la Meinau (17.750 spett.)
Arbitro:  Mouchotte
Piasecki Gol 40’, Gol 49’, Gol 82’Marcatori

Angers
2 marzo 1979
28ª giornata
Angers  1 – 2
referto
  StrasburgoStade Léo Lagrange (9.815 spett.)
Arbitro:  Kitabdjian
Félix Gol 44’ (rig.)MarcatoriGol 38’ (aut.) Citron
Gol 61’ Gemmrich

Strasburgo
16 marzo 1979
29ª giornata
Strasburgo  1 – 0
referto
  NizzaStade de la Meinau (17.394 spett.)
Arbitro:  Lambert
Piasecki Gol 38’Marcatori

Saint-Étienne
28 marzo 1979
30ª giornata
Saint-Étienne  2 – 0
referto
  StrasburgoStadio Geoffroy Guichard (38.857 spett.)
Arbitro:  Vautrot
Larios Gol 22’
Elie Gol 36’
Marcatori

Strasburgo
7 aprile 1979
31ª giornata
Strasburgo  1 – 1
referto
  BordeauxStade de la Meinau (17.370 spett.)
Arbitro:  Vigliani
Piasecki Gol 35’ (rig.)MarcatoriGol 87’ Tota

Sochaux
20 aprile 1979
32ª giornata
Sochaux  1 – 2
referto
  StrasburgoStade Bonal (13.289 spett.)
Arbitro:  Verbecke
Posca Gol 60’ (rig.)MarcatoriGol 22’ Gemmrich
Gol 46’ Specht

Strasburgo
27 aprile 1979
33ª giornata
Strasburgo  2 – 0
referto
  BastiaStade de la Meinau (18.763 spett.)
Arbitro:  Meeus
Wagner Gol 67’
Gemmrich Gol 85’
Marcatori

Marsiglia
5 maggio 1979
34ª giornata
Olympique Marsiglia  1 – 0
referto
  StrasburgoStade Vélodrome (24.050 spett.)
Arbitro:  Di Bernardo
Buigues Gol 3’Marcatori

Strasburgo
18 maggio 1979
35ª giornata
Strasburgo  5 – 0
referto
  ValenciennesStade de la Meinau (13.986 spett.)
Arbitro:  Bacou
Wagner Gol 16’
Gemmrich Gol 40’, Gol 67’
Marx Gol 75’
Piasecki Gol 79’
Marcatori

Nancy
25 maggio 1979
36ª giornata
Nancy  0 – 0
referto
  StrasburgoStade Marcel Picot (26.212 spett.)
Arbitro:  Delmer

Strasburgo
29 maggio 1979
37ª giornata
Strasburgo  3 – 0
referto
  Paris Saint-GermainStade de la Meinau (29.590 spett.)
Arbitro:  Vigliani
Marx Gol 1’
Wagner Gol 18’
Gemmrich Gol 58’
Marcatori

Lione
1º giugno 1979
38ª giornata
Olympique Lione  0 – 3
referto
  StrasburgoStade de Gerland (26.212 spett.)
Arbitro:  Verbecke
MarcatoriGol 22’, Gol 28’ Wagner
Gol 65’ Ehrlacher

Coppa di Francia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa di Francia 1978-1979.
Thionville
10 febbraio 1979
Trentaduesimi di finale
Strasburgo  3 – 0
referto
  SedanStade de Guentrange (4.977 spett.)
Arbitro:  Meuus
Toko Gol 12’
Deutschmann Gol 72’
Piasecki Gol 74’
Marcatori

Valenciennes
9 marzo 1979
Sedicesimi di finale - Andata
Valenciennes  0 – 4
referto
  StrasburgoStade Nungesser (3.287 spett.)
Arbitro:  Bancourt
Gemmrich Gol 5’, Gol 28’
Ehrlacher Gol 49’
Tanter Gol 75’
Marcatori

Strasburgo
23 marzo 1979
Sedicesimi di finale - Ritorno
Strasburgo  2 – 1
referto
  ValenciennesStade de la Meinau (7.000 spett.)
Wagner Gol 7’
Gemmrich Gol 32’
MarcatoriGol 16’ Lugier

Bastia
13 aprile 1979
Ottavi di finale - Andata
Bastia  0 – 2
referto
  StrasburgoStade Armand Cesari (10.000 spett.)
Arbitro:  Kitabdjian
MarcatoriGol 83’ Domenech
Gol 89’ Jouve

Strasburgo
17 aprile 1979
Ottavi di finale - Ritorno
Strasburgo  4 – 1
referto
  BastiaStade de la Meinau (17.000 spett.)
Arbitro:  Bacou
Jouve Gol 5’, Gol 82’
Wagner Gol 20’
Spécht Gol 49’
MarcatoriGol 23’ Krimau

Gueugnon
9 maggio 1979
Quarti di finale - Andata
Gueugnon  0 – 6
referto
  StrasburgoStade Jean Laville (18.000 spett.)
Arbitro:  Vigliani
MarcatoriGol 23’ Marx
Gol 28’, Gol 50’ Wagner
Gol 61’ Novi
Gol 89’ Ehrlacher
Gol 90’ Wiss

Strasburgo
12 maggio 1979
Quarti di finale - Ritorno
Strasburgo  2 – 0
referto
  GueugnonStade de la Meinau (11.993 spett.)
Arbitro:  Bacou
Piasecki Gol 33’
Wiss Gol 51’
Marcatori

Auxerre
6 giugno 1979
Semifinali - Andata
Auxerre  0 – 0
referto
  StrasburgoStade de l'Abbé Deschamps (15.000 spett.)
Arbitro:  Kitabdjian

Strasburgo
9 giugno 1979
Semifinali - Ritorno
Strasburgo  2 – 2
referto
  AuxerreStade de la Meinau (19.043 spett.)
Arbitro:  Delmer
Gemmrich Gol 13’
Piasecki Gol 78’ (rig.)
MarcatoriGol 48’ Cuperly
Gol 82’ Truffaut

Coppa UEFA

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 1978-1979.
Borås
13 settembre 1978
Trentaduesimi di finale - Andata
Elfsborg  2 – 0
referto
  StrasburgoRyavallen (3.887 spett.)
Arbitro: Bandiera della Norvegia Amundsen
Svensson Gol 17’ (rig.)
Magnusson Gol 44’ (rig.)
Marcatori

Strasburgo
27 settembre 1978
Trentaduesimi di finale - Ritorno
Strasburgo  4 – 1
referto
  ElfsborgStade de la Meinau (26.500 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Owen
Piasecki Gol 8’
Tanter Gol 27’
Gemmrich Gol 75’
Wagner Gol 80’
MarcatoriGol 43’ Ahlström

Strasburgo
18 ottobre 1978
Sedicesimi di finale - Andata
Strasburgo  2 – 0
referto
  HibernianStade de la Meinau (30.000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria Kuti
Gemmrich Gol 22’
Piasecki Gol 60’ (rig.)
Marcatori

Edimburgo
1º novembre 1978
Sedicesimi di finale - Ritorno
Hibernian  1 – 0
referto
  StrasburgoEaster Road (28.000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Ovest Scheurell
McLeod Gol 61’ (rig.)Marcatori

Strasburgo
22 novembre 1978
Ottavi di finale - Andata
Strasburgo  0 – 0
referto
  DuisburgStade de la Meinau (25.000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Garrido

Duisburg
6 dicembre 1978
Ottavi di finale - Ritorno
Duisburg  4 – 0
referto
  StrasburgoWedaustadion (20.000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Menegali
Worm Gol 33’
Weber Gol 43’, Gol 76’
Fruck Gol 48’
Marcatori

Statistiche

Statistiche di squadra

[21][22][23]

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Division 1 56 19 18 0 1 59 12 19 7 8 4 22 19 38 22 12 4 68 28 +40
Coppa di Francia - 5 4 1 0 14 4 4 3 1 0 12 0 9 7 2 0 26 4 +22
Coppa UEFA - 3 2 1 0 6 1 3 0 0 3 0 7 6 2 1 3 6 8 -2
Totale - 27 24 2 1 79 17 26 10 9 7 34 26 53 31 15 7 100 40 +60

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Luogo T C T C T C T C T C C T C T T C T C T C T C T C T C T C T T C T C C T C T C
Risultato V N V V N V V N V V N V N V N V N V P N P V N V V N V V V P N V V P V N V V
Posizione 9 5 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Fonte: Classement 1978/1979, su racingstub.com.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Giocatore Division 1[1][21][24] Coppa di Francia[2][21][25] Coppa UEFA[3][21][22] Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Deutschmann, R. R. Deutschmann 341007100300044200
Domenech, R. R. Domenech 372208100500050320
Dropsy, D. D. Dropsy 380009000600053000
Duguépéroux, J. J. Duguépéroux 280008000600042000
Ehrlacher, Y. Y. Ehrlacher 295009200400042700
Gemmrich, A. A. Gemmrich 295009200400042700
Gentes, R. R. Gentes 0000000010001000
Glassmann, J. J. Glassmann 1000200010004000
Jouve, R. R. Jouve 260013300300132302
Marx, J.J. J.J. Marx 306106100500041710
Mosser, E. E. Mosser 1000100000002000
Novi, J. J. Novi 300007100400041100
Piasecki, F. F. Piasecki 38140083006200521900
Specht, L. L. Specht 382009100620053500
Tanter, J. J. Tanter 333009100510047500
Tischner, B. B. Tischner 2010000000002010
Toko, N. N. Toko 171003100000020200
Vergnes, J. J. Vergnes 4100000000004100
Vogel, R. R. Vogel 5000000010006000
Wagner, R. R. Wagner 35141094006100501910
Wenger, A. A. Wenger 2000000010003000
Wiss, A. A. Wiss 2000420000006200

Squadra riserve

Arsène Wenger, capitano della squadra riserve[26]. Ha esordito in massima divisione nel corso del match contro il Monaco del 1º dicembre 1978[27].

La squadra delle riserve, allenata da Raymond Hild[26], ha disputato il girone Est del campionato di terza divisione confermandosi seconda squadra del torneo[28] dietro alle riserve del Metz[29], senza tuttavia poter lottare per la promozione a causa del divieto federale che impediva l'ascesa in seconda divisione alle squadre delle riserve[29]. Durante la stagione alcuni giocatori facenti parte della rosa ebbero modo di esordire in prima squadra, tra cui il capitano e vice-allenatore Arsène Wenger[26][27], schierato come titolare nel match contro il Monaco del 1º dicembre 1978[27][30].

Note

  1. ^ a b Matches joués en Division 1 - 1978-1979, su racingstub.com.
  2. ^ a b Matches jouée en Coupe de France - 1978-1979, su racingstub.com.
  3. ^ a b Matches jouée de l'UEFA - 1978-1979, su racingstub.com.
  4. ^ Une saison inoubliable, épisode 1, su racingstub.com (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2009).
  5. ^ Une saison inoubliable, épisode 2, su racingstub.com (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2009).
  6. ^ Cronologia della classifica, su lfp.fr. della stagione 1978-1979 della Division 1
  7. ^ Une saison inoubliable, épisode 5, su racingstub.com (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2012).
  8. ^ a b c d Historique du maillot - 1975 › 1980, su racingstub.com. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato il 30 settembre 2012).
  9. ^ a b Racing 1979. Le sacre, p. 1.
  10. ^ a b Racing 1979. Le sacre, p. 95.
  11. ^ Racing 1979. Le sacre, p. 79.
  12. ^ a b Saison 1978-1979 - Effectif, su racingstub.com. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato il 2 novembre 2012).
  13. ^ Roger Jouve, su racingstub.com (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2007).
  14. ^ Nabatingue Toko, su racingstub.com.
  15. ^ Claude Reder, su racingstub.com.
  16. ^ Philippe Krug, su racingstub.com.
  17. ^ Heinz Schilcher, su racingstub.com.
  18. ^ José Messer, su racingstub.com (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2005).
  19. ^ Pierre Sither, su racingstub.com.
  20. ^ Jacky Vergnes, su racingstub.com.
  21. ^ a b c d Saison 1978-1979 - Statistiques, su racingstub.com (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2012).
  22. ^ a b Saison 1978-1979 - Coupe de l'UEFA, su racingstub.com.
  23. ^ Saison 1978-1979 - Coupe de France, su racingstub.com.
  24. ^ Buteurs 1978-1979 [collegamento interrotto], su racingstub.com.
  25. ^ Buteurs en Coupe de France - 1978-1979, su racingstub.com.
  26. ^ a b c Racing 1979. Le sacre, p. 96.
  27. ^ a b c Une saison inoubliable, épisode 7, su racingstub.com. URL consultato il 7 ottobre 2012 (archiviato il 31 ottobre 2012).
  28. ^ Division 3 Gr. Est 1978, su footballenfrance.fr. URL consultato il 7 ottobre 2012 (archiviato il 21 luglio 2013).
  29. ^ a b Division 3 Gr. Est 1979, su footballenfrance.fr. URL consultato il 7 ottobre 2012 (archiviato il 3 febbraio 2014).
  30. ^ RCS - Monaco 2-1, 1 décembre 1978, su racingstub.com. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2011).

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • (ENDE) Statistiche su Worldfootball.net/Weltfussball.de, su ita.worldfootball.net.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio