Rabbini del Talmud

Voce principale: Rabbino.

I rabbini del Talmud o maestri ebrei, come tutti i profeti dell'ebraismo nel corso della storia del popolo d'Israele, hanno sempre avuto il ruolo di guide spirituali, anche impartendo gli insegnamenti morali, etici e religiosi della Torah comandati ed indicati da Dio. Già Mosè, il capo dei Neviìm, venne definito rabbeinu, che significa «nostro maestro». I rabbanim, i maestri ebrei, vengono comunemente anche definiti "dotto-ri (cfr. Daat) della Legge", l'Halakhah.

Allora come oggi, i rabbini talmudisti dovevano eccellere in molte doti spirituali, tra cui la sapienza e la facoltà di giudicare:

«Ogni Sanhedrin (trad. Sinedrio) in cui siano due membri che sanno come parlare le 70 lingue, e tutti possono comprenderli, è idoneo a funzionare come Sanhedrin. Se ce ne sono tre (che sanno parlare tutte le lingue) è un Sanhedrin medio; se ce ne sono quattro è un Sanhedrin dotto[1]»

Secondo il Talmud, ogni ebreo ha il dovere religioso di procurarsi un maestro, che deve a sua volta "acquisire" molti discepoli e mai smettere il proprio percorso spirituale supportato dalla propria fede.[2]

Il Sofer

Lo stesso argomento in dettaglio: Sofer (ebraismo) e Sefer Torah.

I Soferim, scribi, "uomini di lettere", "facevano comprendere la Torah al popolo"; Esdra, abile Sofer, venne considerato di importanza pari a quella di Mosè: fu Esdra infatti a ristabilire e reinstaurare l'ordinamento e la dottrina della Torah riportando il popolo allo splendore originario dopo la cattività babilonese. Esdra ebbe anche il merito di fondare la Grande Sinagoga o Magna Congregazione, la Kenésseth HaGhedolah, che fissò la metodologia di deduzione dell'Halakhah dai versetti scritturali e cominciò a stabilire i decreti religiosi, Taqqanòth, e le formule fisse nella liturgia (come l'Amidah), da trasmettere oralmente attraverso quelli che saranno i predecessori dei "Dottori del Talmud": la Magna Congregazione precedette il Sinedrio.[3]

Ere Rabbiniche

Lo stesso argomento in dettaglio: Rabbinismo, Sinedrio e Yeshivah.

All'interno del popolo d'Israele sorsero, in epoche diverse, differenti tipologie di Maestri:

  • Tannaim: questi Maestri, tra cui Hillel accanto a Shammai, risalgono al periodo della codificazione della Mishnah: la parola, dalla radice ebraica shanah che significa ripetere, riguarda la trasmissione della Torah Orale da Maestro a discepolo. Risale a questo periodo la nascita del titolo di Rabbino.
  • Amoraim: Dicitori ed Interpreti, essi redassero i commenti raccolti nella Ghemara (cfr. Abba Arika)..
  • Rabbini Saborei', attivi nel VI-VII secolo.
  • Gaonim, abbreviazione del titolo gaòn jeshivàt Jaaqòv, sono discendenti spirituali degli Amoraim, fornivano le risposte esegetiche al Talmud. Furono attivi fra il 589e il 1038 d.C. e si sono distinti al punto da venirgli attribuito il suddetto titolo onorario (cfr anche Gaon di Vilna)..
  • Rishonim (1038-1563 d.C.), i "primi" perché antecedenti al Shulchan Arukh.
  • Acharonim, i "successivi" sino a oggi.

I Chakhamim

Lo stesso argomento in dettaglio: Zaddiq.

Nella tradizione ebraica, gli individui riconosciuti Chakhamim sono "saggi" o "sapienti": la parola, al singolare Chakham, deriva dal termine ebraico Chokhmah.[4] Comunemente, nell'ebraico "moderno" il termine Chakham si riferisce ad un individuo che comprende in profondità. I Chakhamim vengono paragonati ai profeti ma, mentre nella maggior parte dei casi questi ultimi sono in grado e possono profetizzare solo in alcuni momenti ispirati da Dio, essi non smettono mai di essere saggi, a volte pervasi dal Ruach haQodesh: per questo motivo la Torah insegna che essi furono meglio dei profeti [e/o di molti tra essi][5]. Talvolta Chakhamim è sinonimo di Rabbanan, i Rabbanim.[6]

«Gli scolari domandarono a Rabbi Baruch: «Come può un uomo imparare convenientemente il Talmud? Vi si legge: Abaji ha detto questo, Raba ha detto quest’altro! Parrebbe che Abaji fosse di un mondo e Raba di un altro. Come si devono accogliere e imparare tutti e due insieme?» Lo zaddik rispose così: «Chi vuole accogliere le parole di Abaji deve prima legare la propria anima all’anima di Abaji, e allora imparerà le parole nella loro verità, come Abaji stesso le dice. E se poi vuole accogliere le parole di Raba, deve legare la propria anima all’anima di Raba. È questo che s’intende quando si legge nel Talmud: ’Chi dice una parola in nome di colui che l’ha detta, le labbra di costui si muovono nella tomba’. Le sue labbra si muovono come le labbra del maestro morto»[7]»

Insegnamento chassidico[8] è il fatto secondo cui ciascun ebreo presta maggior attenzione ad una o più Mitzvot rispetto ad altre, comunque adempiute; ne risulta facile dedurre che persino le discussioni del Talmud evidenziano un carattere peculiare a ciascun maestro[9] ebreo citato nell'esporre opinioni o leggi Halakhiche definitive. Ciò non esclude l'obbligo e la conseguente devozione dei medesimi per la Torah tutta in genere, qui intesa quindi anche come "comando divino".

Il Rav

Lo stesso argomento in dettaglio: Titoli onorifici nell'ebraismo.

Oltre ad essere un prefisso di rispetto, il titolo rav è un termine generico per un insegnante o guida spirituale. Per esempio, il Talmud cita "Joshua ben Perachyah disse: provvedi a trovarti un insegnante (rav)."[10] Nahmanide si riferisce a Maimonide chiamandolo a volte HaRav o Il Rav.

Dal XVI secolo, Rav o Il Rav generalmente si riferisce a Rabbi Obadiah di Bertinoro, Rav essendo un acronimo dell'ebraico: Rabbino Obadiah di Bertinoro (רעב) che può infatti esser pronunciato "Rav".

Più recentemente, come segno di grande rispetto, alcuni rabbini vengono semplicemente chiamati il Rav anche al di fuori del loro circolo di seguaci. Da notare che, quando la parola viene pronunciata usando una Patakh (segno di cantillazione), il significato indica universalmente Rabbi Obadiah ben Abraham di Bertinoro. Quando invece si usa una Kamatz, il termine può riferirsi, tra gli altri, a:

Rabbi Joseph Soloveitchik
usato tra ortodossi moderni e centristi, specialmente nel Nord America. A volte scritto "Il Rov".
Rabbi Shneur Zalman di Liadi
il suo Codice di Legge Ebraica è spesso chiamato lo Shulchan Aruch HaRav, "Shulchan Aruch del Rav".
Il Gaon di Vilna
Il Brisker Rav
in molte yeshivot Haredi Rabbi Joseph Soloveitchik viene indicato col suo nome yiddish ("Rav Yoshe Ber") e il termine "Rov" (la kamatz pronunciata nella maniera ashkenazita) significa il Brisker Rav.
Rabbi Abraham Isaac Kook
Rabbi Moshe Feinstein

Rov

La parola ebraica Rov significa sia grande sia maggioranza, in quest'ultimo caso usata in alcune discussioni del Talmud per indicare l'opinione halakhica della maggioranza dei sapienti.

« ...vaAnì beRòv Chasdecha..., "...ed io per la Tua grande bontà..." »   ( Salmi 5.8, su laparola.net.)

Lista di rabbini e maestri talmudisti

Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata. La seguente è una lista di rabbini rinomati e importanti per la storia del rabbinismo e dell'ermeneutica talmudica, che hanno inoltre avuto un ruolo determinante come guide spirituali delle rispettive congregazioni nel corso della storia ebraica.[2]

AcharonimRishonimGeonimSavoraimAmoraimTannaimZugot


Rabbini: Periodo pre-mishnahico (Tannaim e Zugot, ca. 515 p.e.v. – 70 e.v.)

Lo stesso argomento in dettaglio: Mishnah, Tannaim e Zugot.

Zugot

Altri

  • Shimon Hatzadik (il Giusto)
  • Antigono di Sokho

Rabbini: Mishnaico (Tannaim, ca. 70200 e.v.)

Lo stesso argomento in dettaglio: Mishnah e Tannaim.

Rabbini: Talmudico (Amoraim, ca. 200500 e.v.)

Lo stesso argomento in dettaglio: Amoraim e Talmud.

Rabbini: Medioevo (ca. 5001500 e.v.)

Lo stesso argomento in dettaglio: Geonim e Rishonim.

Rabbini: secoli XVI–XVIII

Lo stesso argomento in dettaglio: Acharonim.

Secoli XVI–XVII

Secolo XVIII

Rabbini ortodossi – secoli XIX, XX e XXI

Lo stesso argomento in dettaglio: Ebraismo ortodosso.

Secolo XIX

Secolo XX

Leader haredi

Rabbini moderni

Rabbini ortodossi contemporanei (ca. XXI secolo)

Haredi

Hardal (Haredi nazionalisti)

  • Mordechai Eliyahu – già rabbino capo sefardita
  • David Bar Hayim – fondatore di Machon Shilo, proponente del Nusach Eretz Yisrael[16]
  • Avraham Shapira – già rabbino capo aschenazita, rettore della Yeshivah Mercaz haRav
  • Dov Lior – rabbino di Hebron
  • Zalman Melamed – rabbino di Beit El

Ortodossi moderni

Rabbini conservatori – secoli XIX, XX e XXI

Lo stesso argomento in dettaglio: Ebraismo conservatore.

Secolo XIX

  • Zecharias Frankel, nato a Praga, storico critico, fondatore della scuola "Positive Historical", progenitore dell'ebraismo conservatore
  • Levi Herzfeld, rabbino tedesco, proponente della riforma moderata
  • Nachman Krochmal, filosofo e storico austriaco

Secolo XX

Contemporanei (ca. XXI secolo)

  • Ronald Androphy, rabbino conservatore del Centro Ebraico di East Meadow, Presidente del Consiglio rabbinico di Long Island e della East Meadow Clergy Association, membro del Consiglio Amministrativo dei rabbini di New York[18]
  • Bradley Shavit Artson, rabbino e decano della Ziegler School of Rabbinic Studies presso l'Università Ebraica Americana[19]
  • Menachem Creditor, rabbino, attivista e fondatore della Shefa Network
  • Elliot N. Dorff, rabbino bioeticista e professore di Teologia ebraica presso l'Università Ebraica Americana
  • Amy Eilberg, rabbino autore e cofondatore della Bay Area Jewish Healing Center di San Francisco
  • Neil Gillman, filosofo e teologo conservatore
  • David Golinkin, rabbino Masorti e halakhista
  • Reuven Hammer, rabbino Masorti, autore e commentatore del siddur
  • Jules Harlow, liturgista del XX secolo
  • Louis Jacobs, fondatore del movimento Masorti nel Regno Unito, teologo
  • William Kaufman, sostenitore e promotore della teologia del processo
  • Harold Kushner, rabbino americano del XXI secolo, teologo e scrittore popolare
  • William H. Lebeau, rabbino conservatore e decanod della scuola rabbinica presso il Jewish Theological Seminary d'America
  • Aaron L. Mackler, rabbino e bioeticista
  • Jason Miller, rabbino, imprenditore e blogger tecnologico
  • Jacob Neusner (n. 1932), studioso conservatore, accademico e scrittore di fama
  • Daniel Nevins, decano della scuola rabbinica presso il Jewish Theological Seminary, autore della teshuvah inclusiva dell'omosessualità nell'Ebraismo
  • Einat Ramon, prima donna rabbino di Israele
  • Paula Reimers, rabbino americano, tra le prime donne ad essere ordinate rabbino dallo Jewish Theological Seminary[20]
  • Arnold Resnicoff, cappellano navale, direttore nazionale per gli Affari religiosi del Congresso Ebraico Americano, Assistente Speciale (Valori e Visione) del segretario e Capo di Stato maggiore della United States Air Force
  • Joel Roth, studioso e rabbino
  • Ismar Schorsch, educatore e leader conservatore
  • Harold M. Schulweis, rabbino della sinagoga Valley Beth Shalom a Encino (Los Angeles), fondatore di Jewish World Watch (contro l'antisemitismo e il genocidio)
  • Alan Silverstein, rabbino della Congregazione Agudath Israel a Caldwell (New Jersey), già presidente dell'Assemblea Rabbinica
  • Gordon Tucker, rabbino conservatore
  • David Wolpe (n. 1958), rabbino della sinagoga Sinai Temple (Los Angeles, California)[21]

Organizzazioni rabbiniche conservatrici

  • Rabbinical Assembly (Assemblea Rabbinica)
  • United Synagogue of Conservative Judaism (Sinagoghe Unite dell'Ebraismo Conservatore)
  • Committee on Jewish Law and Standards (Comitato per la Legge e gli Standard Ebraici)

Union for Traditional Judaism

  • David Weiss Halivni, talmudista ungaro-americano dell‘Union for Traditional Judaism (UTJ - Unione dell'Ebraismo Tradizionale)

Rabbini riformati – secoli XIX, XX e XXI

Lo stesso argomento in dettaglio: Ebraismo riformato.

Secolo XIX

Secolo XX

Lo stesso argomento in dettaglio: Donne nell'ebraismo.
  • Paula Ackerman, prima donna a svolgere funzioni rabbiniche negli Stati Uniti (senza ordinazione)[22]
  • Leo Baeck (1873-1956), rinomato rabbino e studiose, leader dell'Ebraismo Progressista
  • Pauline Bebe, prima donna rabbino in Francia[23]
  • Laszlo Berkowitz, rabbino del Tempio Rodef Shalom
  • Lionel Blue, rabbino britannico, scrittore e personalità radiofonica
  • Abraham Cronbach, rabbino ed educatore
  • Maurice Davis, rabbino e già presidente della Commissione Presidenziale sulle Pari Opportunità d'America
  • David Max Eichhorn (19061986) rabbino, autore e cappellano dell'Esercito americano, che fu tra le prime squadre che liberarono Dachau. Ha fondato il Tempio Israel di Merritt Island[24]
  • Elyse Goldstein, prima donna rabbino del Canada, educatrice e scrittrice
  • Regina Jonas, prima donna rabbino del mondo
  • Julia Schwab, baronessa Neuberger, rabbino in Gran Bretagna
  • Gunther Plaut (1912-2012), autore e rabbino del Holy Blossom Temple
  • Sally Priesand, prima donna ordinata rabbino negli Stati Uniti
  • Abba Hillel Silver, rabbino e leader sionista
  • Stephen S. Wise (1874-1949), rabbino e attivista sionista

Contemporanei (ca. XXI secolo)

  • Arik Ascherman, rabbino riformato americano e attivista dei diritti umani palestinesi in Israele
  • Denise Eger, già rabbino di Beth Chayim Chadashim, prima sinagoga LGBT[25] in assoluto e fondatrice del Tempio Kol Ami a West Hollywood. Prima donna e persona apertamente lesbica a servire come presidente del Consiglio Rabbinico della California Meridionale e officiare al primo matrimonio legale dello stesso sesso tra due donne in California
  • Alysa Stanton, prima donna di colore ad essere ordinata rabbino riformato del XXI secolo in America[26]

Rabbini ricostruzionisti – secoli XX e XXI

Lo stesso argomento in dettaglio: Ebraismo ricostruzionista.

Secolo XX

Contemporanei (ca. XXI secolo)

  • Dan Ehrenkrantz, presidente del Collegio Rabbinico Ricostruzionista
  • Sandy Eisenberg Sasso, autore di libri per bambini
  • Tina Grimberg, leader del dialogo interreligioso
  • Carol Harris-Shapiro, autore moderno[27]

Altri rabbini

Lo stesso argomento in dettaglio: Rinnovamento giudaico ed Ebraismo laico umanista.

Note

(EN) Rabbini del Talmud, in Jewish Encyclopedia, New York, Funk & Wagnalls, 1901-1906.

  1. ^ Mardocheo riuscì a sconvolgere il "piano crudele" di Bigtan e Teresh, sebbene parlassero nella loro lingua madre, poiché [Mardocheo] comprendeva le 70 "lingue originali" (Meghillah 13b)
  2. ^ a b Voce: "RABBI" e riff. Archiviato il 31 gennaio 2017 in Internet Archive., su Jewish Encyclopedia.URL consultato 21/02/2014
  3. ^ "The Sofer's work" Archiviato il 26 gennaio 2014 in Internet Archive., sito ufficiale dei soferim (EN)
  4. ^ Nell'ultima Parashah di Deuteronomio ( Deut 34:9, su laparola.net.) viene scritto del "Ruach Chokhmah" di cui Giosuè figlio di Nun era "pieno".
  5. ^ Si vedano le voci: Messia e Mosè.
  6. ^ Il titolo rav è anche un termine generico per un insegnante o guida spirituale. Per esempio, il Talmud cita "Joshua ben Perachyah disse: provvedi a trovarti un insegnante (rav)."
  7. ^ Martin Buber “I racconti dei Chassidim”
  8. ^ cfr Likutei Moharan (Nachman di Breslov)
  9. ^ Rab Joseph esaltava [e difendeva] se stesso contro Rab Zeira. Ricordò di aver appreso la sua tradizione da R. Judah, il suo maestro, che si prese cura di menzionare tutti coloro [nelle sue dichiarazioni di legge] che avrebbero potuto essere la fonte. Un'altra grande utilità [della conoscenza dei saggi] è che aiuta a determinare la legge contro coloro che li hanno contestati. Questo è un principio della Torah. Inoltre, dall'ordine delle generazioni viene rivelata la trasmissione della tradizione [per facilitare la regola secondo cui la legge segue un maestro in particolare] da Abaye in poi ((EN) The Book of Lineage: or Sefer Yohassin (p.25). Zacuto Foundation)
  10. ^ "Etica dei Padri" Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive. (EN)
  11. ^ a b c Per questa sezione e lista, si vedano i relativi elenchi in George Foot Moore, Judaism in the first centuries of the Christian era Archiviato il 2 marzo 2014 in Internet Archive., Harvard University Press, 1927.
  12. ^ Per questi rabbini, cfr. anche "Names of Rabbis in Pirkei Avot" Archiviato il 17 aprile 2014 in Internet Archive., di Yehoshua ben Haim haYerushalmi (2002-2003).
  13. ^ a b c Per le presenti liste, si veda "Commentatori biblici" Archiviato il 19 dicembre 2013 in Internet Archive., su Torah Productions (EN)
  14. ^ Per questi rabbini, si veda anche "Judaism101" Archiviato il 18 febbraio 2014 in Internet Archive., su jewfaq.URL consultato 21/02/2014
  15. ^ a b c Indice dei saggi rabbini Archiviato il 24 febbraio 2014 in Internet Archive., su Kabbalaonline.
  16. ^ a b Pagetwo Archiviato il 26 febbraio 2014 in Internet Archive.
  17. ^ Sito ufficiale di JSafe Archiviato il 2 gennaio 2014 in Internet Archive., contro la violenza domestica e l'abuso sessuale.
  18. ^ Stewart Ain, Nassau Plans to Tax Parsonages, Rockville Centre (NY); Nassau County (NY), The New York Times, 14 gennaio 2001. URL consultato il 22 febbraio 2014 (archiviato il 10 marzo 2014).
  19. ^ Per questa sezione, si veda anche "Scholars in residence" Archiviato l'8 maggio 2013 in Internet Archive., su uscj.org
  20. ^ "The Sisterhood 50" Archiviato il 19 aprile 2014 in Internet Archive. di Gabrielle Birkner, su Forward (21/07/2010).
  21. ^ "Rabbinical Assembly: History" Archiviato il 26 febbraio 2014 in Internet Archive. (EN)
  22. ^ a b Per le sezioni sull'Ebraismo riformato, si veda Reform Judaism - Indice "A to Z" Archiviato il 14 marzo 2014 in Internet Archive. ss.vv.
  23. ^ Th.Gausserand, Dédicace. "Dédicace. Une femme rabbin, un judaïsme libéral" Archiviato il 25 aprile 2019 in Internet Archive., Le depeche.fr, 21 gennaio 2008 (FR) .
  24. ^ The New York Times, necrologio del 23/07/1986.
  25. ^ Significato dell'acronimo LGBT, su en.globalacronyms.com, Global Acronimi. URL consultato il 22 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2014).
  26. ^ Per una lista dettagliata su rabbini contemporanei influenti, si veda "Most Influential Rabbis" Archiviato il 23 febbraio 2014 in Internet Archive., su Daily Beast.URL consultato 21/02/2014
  27. ^ a b c Per questa sezione, si veda "Full list of Rabbis" Archiviato il 25 febbraio 2014 in Internet Archive., su Forward.URL consultato 21/02/2014
  28. ^ ""Black Rabbi Reaches Out to Mainstream of His Faith" di Nikko Kopel, The New York Times (16/03/2008).

Bibliografia

  • Rabbi MeirZlotwitz, Perkei Avot. Ethics of the Fathers/ A New Translation with a Concise Commentary Anthologized from the Classical Rabibinic Sources, New York, Artscroll Mesorah Publications , 1984.
  • Abraham Cohen, Il Talmud (1935), traduzione di Alfredo Toaff, Laterza, Bari, 1999
  • Adin Steinsaltz, Cos'è il Talmud (1977), traduzione di Sandro Servi e Daniele Liberanome, Giuntina, Firenze, 2004
  • Hayim Lapin, Rabbis as Romans: The Rabbinic Movement in Palestine, 100-400 CE, OUP USA, 2012
  • Jonathan Magonet, A Rabbi Reads the Torah, SCM Press, 2013
  • Berel Wein, Legacy: Teachings for Life from the Great Lithuanian Rabbis, Toby Press, 2013

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su rabbini del Talmud

Collegamenti esterni

Ortodossi

  • (IT) Assemblea Rabbinica Italiana, sul sito dell'UCEI
  • (IT) Sito dei "Rabbini Italiani" (include un elenco dei rabbini in Italia)
  • (EN) "Rabbi", su Jewishencyclopedia.com, su jewishencyclopedia.com.
  • (EN) "List of leaders", Orthodox Union
  • (EN) "Famous Rabbis", famousrabbis.com
  • (EN) "Gallery of Our Great", chabad.org
  • (EN) Biografie dei Gedolim, tzemachdovid.org
  • (EN) Mini-Biographies of Gedolim , chaburas.org
  • (EN) Note sui Rishonim e Acharonim (PDF)

Conservatori

  • (EN) "Benson Skoff, 20th century Conservative rabbi", su e-bski.org. URL consultato il 21 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2004).
  • (EN) Discorso del Presidente degli Stati Uniti sul bollettino di guerra del Rabbino (discorso: versione video); (discorso: versione testuale); Archiviato il 26 marzo 2014 in Internet Archive..

Altri

  • (EN) Biografie dei commentatori biblici, kolel.org
  • (EN) "List of Commentators", torahproductions.com
  • (EN) E-Lectures Glossary (glossario)
  • (EN) RavSIG (Genealogia delle famiglie rabbiniche), su jewishgen.org.
  Portale Biografie
  Portale Ebraismo