Prima battaglia di Zurigo

Abbozzo guerre napoleoniche
Questa voce sugli argomenti battaglie e guerre napoleoniche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Prima battaglia di Zurigo
parte della guerra della Seconda Coalizione
Panorama di Zurigo sul fiume Limmat
Data4 - 7 giugno 1799
LuogoZurigo
EsitoVittoria austriaca
Modifiche territorialiL'Austria acquisisce la città di Zurigo
Schieramenti
Bandiera della Francia Francia Austria
Comandanti
Andrea MassenaCarlo d'Asburgo-Teschen
Friedrich von Hotze
Effettivi
30.000 uomini40.000 uomini
Perdite
1.700 morti3.500 morti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

La prima battaglia di Zurigo fu combattuta dal 4 al 7 giugno 1799, nell'ambito della guerra della Seconda coalizione.

Il generale francese Andrea Massena, al comando dell'Armata del Danubio (Armée du Danube), fu costretto, nonostante le minori perdite del suo esercito rispetto all'avversario, a cedere la città agli austriaci comandati dall'arciduca Carlo d'Austria e a ritirarsi di là dal Limmat, dove provvide a fortificare la propria posizione (nel 1798 la Svizzera era divenuta il campo di battaglia delle guerre rivoluzionarie francesi).

Durante l'estate le truppe russe, al comando del generale Alexander Korsakov, sostituirono le truppe austriache: nella Seconda battaglia di Zurigo i francesi ripresero il controllo della città oltre che del resto della Svizzera.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su prima battaglia di Zurigo

Collegamenti esterni

  • Mappa della battaglia (JPG), su demisoldepress.com. URL consultato il 12 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2007).
  Portale Guerre napoleoniche: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerre napoleoniche