Premio Flaiano per la cinematografia

Il Premio Flaiano per la cinematografia è un riconoscimento assegnato nell'ambito del Premio Flaiano dal 1974, ad autori, registi, attori, critici e professionisti nell'ambito delle produzioni cinematografiche. Il premio alla migliore pellicola cinematografica viene assegnato al regista della stessa.

Albo d'oro

Di seguito i vincitori dalla prima edizione del 1980.[1]

1970-1979

1980-1989

  • 1980 - Age & Scarpelli e Jean-Loup Dabadie per il complesso dell'opera
  • 1981 - Leo Benvenuti, Piero De Bernardi e Jean Gruault per il complesso dell'opera
  • 1982 - Harold Pinter e Rodolfo Sonego per il complesso dell'opera
  • 1984 - Ennio De Concini e Ruth Prawer Jhabvala per il complesso dell'opera
  • 1985 - Ruggero Maccari e Éric Rohmer per il complesso dell'opera
  • 1986 - Ugo Pirro e Alexander Mindadze per il complesso dell'opera
  • 1987 - Enrico Medioli per il complesso dell'opera e Aida Bortnik per La storia ufficiale
  • 1988 - Tonino Guerra e Peter Handke per il complesso dell'opera
  • 1989 - Bernardino Zapponi e David Hare per il complesso dell'opera

Premio per l'interpretazione

Premi speciali "I giovani del cinema italiano"

Premio per la critica cinematografica

  • 1982 - Aldo Bernardini

Premio speciale

1990-1999

Premio per la regia

Premio per l'interpretazione

Premio per l'esordio cinematografico

Premi speciali

Premio alla carriera

Premio per la critica cinematografica

2000-2009

Premio per il miglior film

Premio per la regia

Premio per la sceneggiatura

Premio per l'interpretazione

Premio per l'interprete rivelazione

Premio per la fotografia

Premio per il montaggio

Premio per la colonna sonora

Premio per la scenografia

Premio per i costumi

Premio per l'opera prima

Premio per la carriera

Premio per la critica cinematografica

Premi del pubblico

Premio speciale

2010-2019

Premio per la regia

Premio per la sceneggiatura

Premio per il film d'animazione

Premio opera prima

Premio per l'interpretazione

Premio per l'interprete dell'anno tra cinema, teatro e televisione

Premio per la fotografia

Premio per il montaggio

Premio per la scenografia

Premio per gli effetti speciali

Premio per il documentario

Premio del pubblico

Premio della giuria tecnica

Premio speciale

Premio per la carriera

Premio speciale

2020-2029

Premio per la regia

Premio per la sceneggiatura

Premio per l'interpretazione

Premio per l'opera prima

Premio per i costumi

Premio per il documentario

Premio alla carriera

Premio speciale

  • 2021 - Ibrahima Gueye per La vita davanti a sé
  • 2022 - Ugo Tognazzi alla memoria
  • 2023 - Anna Magnani nel cinquantesimo della morte, Andrea Andermann alla regia

Note

  1. ^ Albo d'oro dei premiati, su premiflaiano.com. URL consultato il 25 maggio 2022.

Collegamenti esterni

  • Albo d'oro dei premiati, su premiflaiano.com. URL consultato il 25 maggio 2022.
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema