Premi Oscar 1975

La 47ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta l'8 aprile 1975 a Los Angeles, al Dorothy Chandler Pavilion, condotta da Sammy Davis Jr., Bob Hope, Shirley MacLaine e Frank Sinatra.

Vincitori e candidati

Vengono di seguito indicati in grassetto i vincitori.
Ove ricorrente e disponibile, viene indicato il titolo in lingua italiana e quello in lingua originale tra parentesi.

  • Frank Brendel, Glen Robinson e Albert Whitlock - Terremoto (Earthquake) - Effetti visivi

Adattamento con canzoni originali

Originale drammatica

  • Hearts and Minds, regia di Peter Davis
  • Antonia: A Portrait of the Woman, regia di Jill Godmilow
  • The Challenge...A Tribute to Modern Art, regia di Herbert Kline
  • The 81st Blow (Ha-Makah Hashmonim V'Echad), regia di David Bergman e Jacques Ehrlich
  • The Wild and the Brave, regia di Eugene S. Jones
  • One-Eyed Men Are Kings (Les ...borgnes sont rois), regia di Michel Leroy e Edmond Séchan
  • Climb, regia di Dewitt Jones
  • The Concert, regia di Claude Chagrin
  • Planet Ocean, regia di George V. Casey
  • The Violin, regia di Andrew Welsh e George Pastic
  • Don't, regia di Robin Lehman
  • City out of Wilderness, regia di Francis Thompson
  • Exploratorium, regia di Jon Boorstin
  • John Muir's High Sierra, regia di Dewitt Jones e Lesley Foster
  • Naked Yoga, regia di Paul Corsden

A Howard Hawks, un maestro della cinematografia americana, i cui sforzi creativi hanno una posizione di rilievo nel cinema mondiale.

A Jean Renoir un genio che, con grazia, responsabilità e invidiabile devozione, attraverso film muti, sonori, lungometraggi, documentari e televisione, ha guadagnato l'ammirazione mondiale.

A Arthur B. Krim

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Premi Oscar 1975

Collegamenti esterni

  • (EN) The 47th Academy Awards (1975) Nominees and Winners, su oscars.org. URL consultato il 23 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema