Prealpi sud-occidentali di Stiria

Prealpi sud-occidentali di Stiria
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Austria Austria
Bandiera della Slovenia Slovenia
Catena principalePrealpi di Stiria (nelle Alpi)
Cima più elevataGroßer Speikkogel (2 140 m s.l.m.)
Massicci principaliKoralpe
Monti del Reinischkögel
Kobansko

Le Prealpi sud-occidentali di Stiria (in tedesco Südwestliches steirisches Randgebirge) sono una sottosezione[1] delle Prealpi di Stiria (Steirisches Randgebirge, Steirische Voralpen).

Si trovano in Austria (Stiria e Carinzia) e, in minor parte, in Slovenia. La vetta più alta è il Großer Speikkogel.

Classificazione

Secondo la SOIUSA sono una sottosezione delle Prealpi di Stiria ed hanno come codice il seguente: II/A-20.II.

Secondo la classificazione tedesca dell'AVE sono comprese nelle Alpi della Lavanttal che hanno un'estensione maggiore. Corrispondono al codice AVE: 46b/SE[2].

Delimitazioni

Confinano:

Suddivisione

La catena di Koralpe vista da ovest.

Si suddividono in tre supergruppi e sette gruppi (tra parentesi i codici SOIUSA dei supergruppi e dei gruppi):

  • Koralpe (A)
    • Gruppo del Moschkogel (A.1)
    • Gruppo del Großer Speikkogel (A.2)
    • Gruppo del Kleinalpl (A.3)
  • Monti del Reinischkögel (B)
    • Monti del Reinischkögel (B.4)
  • Kobansko (C)
    • Gruppo del Košenjak (C.5)
    • Gruppo Radelca-Kapunar (C.6)
    • Kozjak (C.7)

Montagne

Le montagne principali delle Prealpi sud-occidentali di Stiria sono:

  • Großer Speikkogel - 2.140 m
  • Košenjak - 1.522 m
  • Reinischkögel - 1.463 m
  • Kapunar - 1.052 m

Note

  1. ^ In accordo con le definizioni della SOIUSA.
  2. ^ Parte sud-est del gruppo 46b di 75 della classificazione AVE.

Bibliografia

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.
  Portale Austria
  Portale Montagna
  Portale Slovenia