Pontificio Collegio Nepomuceno

Pontificio Collegio Nepomuceno
(LA) Pontificum Collegium Nepomucenum
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàRoma
Dati generali
Nome latinoPontificum Collegium Nepomucenum
MottoDelectare in Domino
Fondazione4 novembre 1884
Tipoprivata, cattolica
RettoreRoman Czudek
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Pontificio Collegio Nepomuceno è un seminario pontificio situato a Roma e destinato agli alunni di nazionalità ceca.

Fondato il 4 novembre 1884 come Collegio Boemo (Bohemicum) dalla suddivisione di quello tedesco di Santa Maria dell'Anima, venne riconosciuto ufficialmente da papa Leone XIII nel 1890. Il suo nome è stato cambiato in Nepomuceno (Nepomucenum) in onore del patrono nazionale ceco san Giovanni Nepomuceno nel 1930, dopo il trasferimento dell'istituto nella nuova sede di via Concordia, nel quartiere San Giovanni, avvenuto il 23 aprile 1929.

Rettori

In ordine cronologico:[1]

  • Benedetto Lorenzelli (1884-1893)
  • Paolo Leva (1893-1904)
  • Pietro di Maria (1904-1906)
  • Francesco di Paola Solieri (1907-1919)
  • Leopoldo Capitani (1919-1926)
  • Alfredo Ottaviani (1926-1928)
  • Ferdinando Roveda (1928-1950)
  • Alfredo Bontempi (1950-1963)
  • František Planner (1964-1977)
  • Karel Vrána (1977-1993)
  • Karel Pilík (1993-1995)
  • Karel Janoušek (1995-1998)
  • Jan Mráz (1998-2013)
  • Petr Šikula (2013-2018)
  • Roman Czudek (dal 2018)

Note

  1. ^ (CS) O koleji, su nepomucenum.it. URL consultato il 10 giugno 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pontificio Collegio Nepomuceno

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su nepomucenum.it.
  • Discorso di Giovanni Paolo II nel collegio Nepomuceno, 1984, su vatican.va.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 128158729 · LCCN (EN) no98072145
  Portale Cattolicesimo
  Portale Roma