Pierre Granier-Deferre

Abbozzo registi francesi
Questa voce sull'argomento registi francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Pierre Granier-Deferre (Parigi, 22 luglio 1927 – Parigi, 16 novembre 2007) è stato un regista e sceneggiatore francese.

Biografia

Dopo gli studi superiori a Parigi, frequentò un corso di recitazione presso l'IDHEC (Institut des hautes études cinématographiques) e successivamente lavorò come assistente alla regia per Carné, Berthomieu, Le Chanois, Camus. Nel 1953 diresse il suo primo cortometraggio, La fête enchantée.

Esordì come regista di lungometraggi a soggetto con Ascensore di lusso (1962), ma guadagnò la popolarità dirigendo due film con Jean Gabin, Il clan degli uomini violenti (1970) e Le chat - L'implacabile uomo di Saint Germain (1971).

Direttore di personaggi nel segno della grande tradizione francese, realizzò film caratterizzati da un uso sempre accorto degli attori, anche se fu spesso criticato per un eccessivo classicismo in netta contrapposizione con la svolta della nouvelle vague[1]. Con grande senso del mestiere diresse interpreti che dominavano la scena con la loro personalità, quali Alain Delon, Simone Signoret, Romy Schneider, Jean-Louis Trintignant, Michel Piccoli, Philippe Noiret, rispetto ai quali preferì sempre restare in seconda fila, tanto da dichiarare in più occasioni di essere più interessato alle interpretazioni che alle atmosfere o al décor e di non volere che il pubblico avvertisse la presenza del regista dietro la macchina da presa.

Per il film Gioco in villa (Une étrange affaire), nel 1981 ricevette il premio Louis-Delluc, uno tra i più ambiti della cinematografia francese, destinato al miglior film dell'anno.

Quasi tutti i suoi film traggono origine da romanzi, spesso da opere di Georges Simenon. A questo proposito sono da citare anche i suoi lavori per la televisione, come alcune fiction e diversi episodi della serie Il commissario Maigret, tratti appunto da Simenon.

Aveva sposato in prime nozze l'attrice Annie Fratellini, da cui ebbe Célia, attrice; Denys nato nel 1949, anch'egli regista cinematografico; Marie e Valérie. Nel 1967 aveva poi sposato l'attrice inglese Susan Hampshire, conosciuta sul set del film Un uomo e due donne, da cui ebbe altri due figli. Morto nel 2007, è stato sepolto nel Cimitero d'Auteuil.

Filmografia

Regista

Note

  1. ^ Roberto Ellero, Il fascino inquieto della classicità, in Segnofilm nº 37, marzo 1989, pp. 56-58

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pierre Granier-Deferre

Collegamenti esterni

  • Opere di Pierre Granier-Deferre, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pierre Granier-Deferre, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pierre Granier-Deferre, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Pierre Granier-Deferre, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 118004348 · ISNI (EN) 0000 0001 2148 7944 · LCCN (EN) nr97036604 · GND (DE) 130046876 · BNE (ES) XX4581669 (data) · BNF (FR) cb13894664p (data) · CONOR.SI (SL) 64223587
  Portale Biografie
  Portale Cinema