Philip Vinckeboons

Abbozzo
Questa voce sull'argomento pittori belgi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Philip Vinckeboons, o Vinckboons o Vynckboens o Vinckenboom (Mechelen, 1545[1] – Amsterdam, 1601), è stato un pittore fiammingo.

Biografia

Padre[1] e maestro[2] di David Vinckboons, fu attivo a Mechelen dal 1573, anno in cui divenne membro della locale Corporazione di San Luca[3], e fino al 1579[2]. In questo periodo sposò Cornelia Carrè[3]. Nel 1579[2] o 1580[3] si trasferì con la famiglia ad Anversa, dove operò fino al 1586[2]. Lavorò, inoltre, a Middelburg dal 1586 al 1591 e ad Amsterdam dal 1591 al 1601[2], divenendone cittadino l'8 marzo 1591[3].

Utilizzò principalmente le tecniche della pittura a olio[2] e dell'acquerello[4]. Quest'ultima utilizzata per realizzare grandi arazzi di tela, una specialità della zona di Mechelen[3].

Note

  1. ^ a b Dictionnaire de la peinture Larousse online
  2. ^ a b c d e f Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie
  3. ^ a b c d e Dutch Paintings in the Metropolitan Museum of Art
  4. ^ Enciclopedia online Treccani

Bibliografia

  • (NL) "Philip Vinckeboons (I)", in Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie, 2013. URL consultato il 9 dicembre 2013.
  • (FR) "David Vinckboons", in Dictionnaire de la Peinture Larousse, 2013. URL consultato il 10 dicembre 2013.
  • "Vinckeboons ‹vìṅkëboons› (o Vinckboons, Vinckbooms, Vingboons, ecc.), David", in Enciclopedie on line - Treccani.it, 2013. URL consultato il 10 dicembre 2013.
  • (EN) Walter A. Liedtke, Dutch Paintings in the Metropolitan Museum of Art, vol. I, New Haven, Yale University Press, 2007, p.913. URL consultato il 10 dicembre 2013.

Collegamenti esterni

  • (EN) Philip Vinckeboons in Artnet, su artnet.com.
  Portale Biografie
  Portale Pittura