Pernach

Pernach
Pernach (sx) e due shestopyor (dx) - ill. in Solncev
TipoMazza d'armi
OrigineBandiera della Russia Russia
Bandiera della Polonia Polonia
Bandiera della Lituania Lituania
Impiego
UtilizzatoriForze di Cavalleria
Produzione
Data progettazioneXII secolo
Ritiro dal servizioXVIII secolo
VariantiShestopyor
voci di armi presenti su Wikipedia

Il pernach (in russo Перна́ч?; in ucraino Пірна́ч?; in polacco piernacz) fu il primo tipo di mazza ferrata con testa a flange ("mazza flangiata") sviluppato in Europa dagli armaioli russi di Kiev.[1] Il nome deriva appunto dal vocabolo russo перо (italianizzazione pero), "penna".

Ampiamente utilizzato dai condottieri (voivoda) russi, ucraini, cosacchi e polacchi, il pernach fu l'archetipo da cui svilupparono la successiva mazza d'arme europea, la bulava (mazza-scettro dei comandante in capo polacco-lituano o cosacco) ed il suo equivalente occidentale, il bastone di comando.

Storia

I Rus' di Kiev appresero l'uso della mazza ferrata, bardoukion o matzoukion, dai frequenti contatti con le truppe dell'Impero bizantino (v. Guerre russo-bizantine)[2] e con le popolazioni nomadi della steppa.[3] Rispetto ai catafratti bizantini e sasanidi, la cavalleria russa superò il vecchio modello della mazza lignea con testa in metallo "semplice" sviluppando la testa "a flange".

Costruzione

Il pernach si compone di:

  • testa metallica a flange, solitamente otto, a volte anche dodici, solo in alcuni modelli sei (vedi shestopyor);
  • astile in legno nei primi modelli, in metallo negli esemplari più tardi, contaminati dal modello della mazza gotica occidentale.
  • Pernach a sei flange (v. shestopyor) - ill. di Fëdor Solncev.
    Pernach a sei flange (v. shestopyor) - ill. di Fëdor Solncev.
  • Pernach a otto flange in metallo, equivalente ad una mazza gotica occidentale - ill. di Fëdor Solncev.
    Pernach a otto flange in metallo, equivalente ad una mazza gotica occidentale - ill. di Fëdor Solncev.
  • Pernach interamente in metallo, equivalente ad una mazza pesante occidentale - ill. di Fëdor Solncev.
    Pernach interamente in metallo, equivalente ad una mazza pesante occidentale - ill. di Fëdor Solncev.

Note

  1. ^ (EN) Shawn M. Caza, Medieval flanged maces, su otlichnik.tripod.com, 1993. URL consultato il 30 marzo 2024.
  2. ^ (EN) David Nicolle e Angus McBride, Armies of Medieval Russia 750-1250, Osprey Publishing, 1999, pp. 33-34.
  3. ^ Farrokh ipotizza che i Turchi, potenza dominante nel Medio Oriente sin dall'XI secolo, avessero appreso l'uso della mazza ferrata sin dal VI secolo causa i frequenti contatti/scontri con i Sasanidi di Persia; (EN) Kaveh Farrokh, Sassanian elite cavalry AD 224-642, Osprey Publishing, 2005, p. 13.

Bibliografia

  • Michał Gradowski, Zdzisław Żygulski, Słownik uzbrojenia historycznego, Varsavia, Wyd. PWN, 2010, ISBN 978-83-01-16260-3.
  • Ian Heath, Armies of the Byzantine Empire 886-1118, ill. di Angus McBride, Osprey Publishing, 1979.
  • David Nicolle, Armies of Medieval Russia 750-1250, ill. di Angus McBride, Osprey Publishing, 1999.
  • (RU) Fëdor Grigor'evič Solncev, Antichità della terra di Russia [Древности Российского государства], 1849-1853.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pernach
  Portale Armi
  Portale Polonia
  Portale Russia
  Portale Storia