Pedro Oliveira

Abbozzo calciatori portoghesi
Questa voce sull'argomento calciatori portoghesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Pedro Oliveira
NazionalitàBandiera del Portogallo Portogallo
Altezza176 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Squadra  Sanjoanense
Termine carriera2020 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
2002-2003  Académica4 (0)
2003-2004  Leixões26 (4)
2004-2006  Vitória Setúbal44 (3)
2006-2007  CFR-Ecomax Cluj30 (3)
2007-2008  UTA Arad8 (0)
2008-2009  Modena21 (4)
2009-2010  Arezzo23 (2)[1]
2011  Pisa10 (1)
2012  Portimonense12 (0)
2012-2014  Créteil-Lusitanos38 (3)
2016-2017 Gondomar B? (?)
2017-2020  Padroense? (?)
Nazionale
2003-2004Bandiera del Portogallo Portogallo U-215 (2)
Carriera da allenatore
2020-2021 Pedras Rubras B
2020-2021  Pedras RubrasVice
2021-2023  Pedras Rubras
2023-  Sanjoanense
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
BronzoGermania 2004
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 ottobre 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pedro Miguel Ferreira de Oliveira (Santo Ildefonso, 30 novembre 1981) è un allenatore di calcio ed ex calciatore portoghese, di ruolo centrocampista, tecnico del Sanjoanense.

Carriera

Club

Ha vestito le divise dell'Académica de Coimbra, del Leixões e del Vitória Setúbal nel proprio paese, e del Cluj e dell'UTA Arad nel massimo campionato rumeno.

Nel 2008 giunge in Italia indossando la maglia del Modena con cui disputa 21 partite e segna 4 reti in Serie B.

Nel 2009 scende in Serie C1 nell'Arezzo segnando 2 reti in 25 incontri (inclusi i play-off). Nell'estate 2010 a seguito dell'estromissione degli amaranto toscani dal calcio professionistico rimane svincolato.

Il 22 dicembre 2010 firma con il Pisa, militante in Prima Divisione[2].

Rimasto svincolato, ad inizio 2012 torna in patria firmando con il Portimonense.

Al termine della stagione passa ai francesi del Créteil.

Nazionale

Ha fatto parte della Nazionale portoghese Under 21 con la quale ha partecipato all'Europeo di categoria del 2004 giungendo al terzo posto. In tale manifestazione segnò la rete lusitana nella semifinale contro l'Italia, vinta dagli azzurrini per 3-1.

Note

  1. ^ 25 (2) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. ^ Andrea Orsini, PISA : SAMUELE SERENI E PEDRO OLIVEIRA I PRIMI COLPI, L'ATTACCANTE RIPA IL NOME NUOVO, su radiobrunotoscana.it, Radio Bruno Toscana, 22 dicembre 2010. URL consultato il 25 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2013).

Collegamenti esterni

  • Pedro Oliveira, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Pedro Oliveira (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Pedro Oliveira (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Pedro Oliveira, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Pedro Oliveira, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (PT) Pedro Oliveira, su fpf.pt, Federazione calcistica del Portogallo. Modifica su Wikidata
  • (ENPT) Pedro Oliveira, su ForaDeJogo.net (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2021). Modifica su Wikidata
  • (PT) Statistiche su Foradejogo.net, su foradejogo.net.
  • (EN) Pedro Oliveira, su Romaniansoccer.ro.
  Portale Biografie
  Portale Calcio