Paul Leni

Paul Leni

Paul Leni, nato Paul Josef Leni (Stoccarda, 8 luglio 1885 – Los Angeles, 2 settembre 1929), è stato un regista e scenografo tedesco figura chiave del cinema espressionista.

Fra le sue opere più popolari vi sono Il gabinetto delle figure di cera (1924), Il castello degli spettri (1927) e L'uomo che ride (1928).

Biografia

Paul Leni cominciò la propria carriera artistica a 15 anni nel campo della pittura e del disegno, per poi lavorare nell'ambiente teatrale come attore e soggettista, ma soprattutto costumista e scenografo. Verso il 1914 divenne direttore artistico per film tedeschi. Esordì alla regia nel 1916 con Das Tagebuch des Dr. Hart e in seguito acquisì grande notorietà con La scala di servizio (1921) o Il gabinetto delle figure di cera (1924)[1].

Nel 1927, su invito di Carl Laemmle si trasferì negli Stati Uniti e iniziò a collaborare per la Universal, realizzando classici come Il castello degli spettri (1927), L'uomo che ride (1928) e Il teatro maledetto (1929).

Copertina di Paul Leni

Sfortunatamente, il suo genio artistico si interruppe prematuramente proprio nel 1929, quando Paul Leni morì di sepsi.

Filmografia

Regista

Scenografo

Costumi

Attore

  • Der Katzensteg, regia di Max Mack (1915)

Note

  1. ^ Silent Era Archive, su silentfilm.org. URL consultato il 17 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2017).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paul Leni

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 74027657 · ISNI (EN) 0000 0000 8154 2549 · ULAN (EN) 500472038 · LCCN (EN) n88083570 · GND (DE) 119369249 · BNE (ES) XX1173031 (data) · BNF (FR) cb13617429b (data) · J9U (ENHE) 987007509754705171
  Portale Biografie
  Portale Cinema